Scaricare la presentazione
1
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
Corso di Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia A.A Storia e istituzioni dei paesi musulmani
2
Orario lezioni e ricevimento
Aula Lunedì 16 – 18 A Martedì 9 – 11 Mercoledì B Ricevimento Orario Aula Lunedì Studio docente Martedì Tel
3
Materiali didattico per il corso
Pagina personale, sito web Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali www-3.unipv.it/webdsps/it/docente.php?id=zaccaria
4
Contenuti del corso Il corso è strutturato in due moduli distinti:
Storia del Medio Oriente dall’invasione napoleonica dell’Egitto al War on Terror (50 ore) I temi trattati comprendono: l’era delle trasformazioni: Impero Ottomano, Egitto ed Iran Dall’impero agli stati nazionali Le indipendenze: dalla II G.M. al 1970 Il Medio Oriente dagli anni ’70 ad oggi 2. Storia della Libia dagli inizi del ‘900 ad oggi (10 ore) Il modulo si concentrerà particolarmente sul peso dell’esperienza coloniale italiana nella storia della Libia
5
Finalità del corso Acquisire una conoscenza di base delle complesse vicende che hanno marcato la storia del Medio Oriente negli ultimi due secoli Mettere in luce come i cambiamenti politici avvenuti nella regione sono stati accompagnati da profondi cambiamenti sociali
6
Bibliografia Corso Parte generale:
William L. Cleveland – Martin Bunton, A History of the Modern Middle East, Westview Press, 2008 (5th edition) Parte monografica: N. Labanca, La guerra italiana per la Libia: , Il Mulino, Bologna, 2012 M. Zaccaria, Anch’io per la tua bandiera. Il V° battaglioni ascari in missione sul fronte libico (1912), Giorgio Pozzi, Ravenna, 2012
7
Bibliografia complementare
Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente , Bologna, il Mulino, 2010 (1 ed. 2006, 3 ed. 2010) James L. Galvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi, 2009 Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2012 Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2012
8
Islām Khaled Fouad Allam, C. Lo Jacono, A. Ventura, a cura di G. Filoramo, Islam, Roma-Bari, Laterza, 2010, (13 €) P. Branca, Introduzione all’Islam, Milano, San Paolo, 2005 (3 ed.)
11
Modalità esame L’esame comprende una prova scritta e una orale.
La prova scritta verterà sul tema “Il colonialismo italiano in Libia”. I candidati potranno presentare una tesina di carattere generale oppure orientarsi verso un tema maggiormente circoscritto (es. la conquista della Libia, la Libia durante la prima guerra mondiale ecc.)
12
Su come scrivere una relazione:
Ogni candidato presenterà una tesina in formato elettronico di una lunghezza compresa tra le 5000 e 6000 parole (bibliografia inclusa nel conteggio). La consegna della tesina dovrà avvenire almeno una settimana prima della prova orale Su come scrivere una relazione: Stephen Bailey, Academic Writing. A Handbook for International Students, Routledge, 2003 Cap. 1, pp. 1 – 64; cap 4: 185 – 203
13
Valutazione La valutazione della prova d’esame avverrà in base a questi tre parametri: Prova scritta 40% Prova orale 40% Partecipazione 20%
14
Syllabus A fine corso sarà distribuito un Syllabus contenente i temi affrontati, le letture proposte e i suggerimenti bibliografici per eventuali approfondimenti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.