La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Palazzo San Felice Il monastero di San Felice fu voluto da Ansa, moglie del re longobardo Desiderio nell’VIII secolo. La storia del monastero è legata.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Palazzo San Felice Il monastero di San Felice fu voluto da Ansa, moglie del re longobardo Desiderio nell’VIII secolo. La storia del monastero è legata."— Transcript della presentazione:

1 Palazzo San Felice Il monastero di San Felice fu voluto da Ansa, moglie del re longobardo Desiderio nell’VIII secolo. La storia del monastero è legata a quella di San Maiolo, indicato come fondatore. Il declino delle chiese pavesi iniziò alla fine del Settecento con le soppressioni asburgiche. Nel 1785 le monache benedettine di San Felice furono soppresse e si discusse riguardo il nuovo uso dell’edificio, problema a cui lavorò Leopoldo Pollack (1789-’90), fino alle decisione di crearvi un orfanotrofio. Molti lavori si susseguirono nell’Ottocento e nel Novecento, in particolare si ricorda il restauro di Camillo Aschieri (1939-’40). Successivamente il complesso fu acquistato dall’Università per ospitare la facoltà di Economia e Commercio. Il progetto di riuso venne affidato a Eugenio Gentili Tedeschi, che demolì il lato orientale per costruire una grande aula. La chiesa spoliata e sconsacrata è divenuta un’aula studio.

2 Palazzo Botta Il palazzo, edificato nel 1702 dal marchese Luigi Botta, viene descritto da Malaspina nella sua guida di Pavia del 1819 come destinato «all’alloggio de’ principi». L’edificio ospitò Napoleone (1815), Francesco I d'Austria (1816 e 1825), l'arciduca Ferdinando d'Austria, il maresciallo Radetzky, il re Vittorio Emanuele II (1859). Nel 1885 fu acquistato dall'Università, che vi collocò alcuni istituti scientifici. La nuova destinazione comportò diverse modifiche e l’arredamento andò quasi tutto disperso. Il complesso consta di quattro corpi disposti attorno a un cortile rettangolare. La fronte verso strada, neoclassica e con metope che recano simboli e soggetti riferibili alle scienze biologiche, risale al Alcune sale dell'interno conservano ancora stucchi e affreschi settecenteschi. Le due ciminiere alle due estremità dell’edificio servivano a bruciare i resti degli animali. L’originario parco fu occupato dalle strutture universitarie, ma nei resti del giardino retrostante rimane l’acquario con vasche e incubatori per lo studio degli animali acquatici voluto da Camillo Golgi nel 1913 e progettato dall’arch. Giuseppe Bergomi ( ).

3 Bibliografia di riferimento
Aa.VV. Pavia. Materiali di storia urbana. Il progetto edilizio Edizioni mediche italiane, 1988. Aa.Vv. Annali di storia pavese, 18-19/89. Calvi G.P., Erba L. Almo Collegio Borromeo. I restauri dell'edificio settecentesco in via Darsena, sede della nuova Sezione Laureati Contardo Ferrini Erba L. Guida per ragazzi all'Università di Pavia. Provincia di Pavia, Pavia,1998. Chiofalo L. Palazzi di Pavia, Libreria Edizioni Cardano, Pavia, 2002. Fagnani F. Guida storico artistica di Pavia. Luigi Ponzio e figlio, Pavia, 1985. Mazzilli Savini M. T. Il cortile di Volta dell'Università di Pavia. Maestri e studenti: arte e memoria. Skira, 2011. Morandotti M., Besana D., Casubolo G. Relazione stato di fatto: Palazzo Bellisomi/Vistarino. Ipotesi preliminari di riuso, 2008 Peroni A., Ottolenghi M. G., Vicini D., Giordano L. Pavia. Architetture dell’età sforzesca. Istituto bancario San Paolo, Torino, 1978. Zatti S.(a cura di). Pavia neoclassica. La riforma urbana Diakronia, Vigevano, 1994.

4 Siti internet Sedi Università degli Studi di Pavia Collegi storici Musei dell’ateneo


Scaricare ppt "Palazzo San Felice Il monastero di San Felice fu voluto da Ansa, moglie del re longobardo Desiderio nell’VIII secolo. La storia del monastero è legata."

Presentazioni simili


Annunci Google