La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ADDETTI ALLA LAVORAZIONE DELLE CALZATURE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ADDETTI ALLA LAVORAZIONE DELLE CALZATURE"— Transcript della presentazione:

1 ADDETTI ALLA LAVORAZIONE DELLE CALZATURE
PROGETTO “COOPERARE PER INTEGRARE” In collaborazione con Amministrazione Provinciale di Padova e IRECOOP Corso per ADDETTI ALLA LAVORAZIONE DELLE CALZATURE

2 OBIETTIVO DEL CORSO Area tematica: Totale ore 320
Il corso si propone l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di operare nelle varie fasi del processo di produzione della scarpa di moda ed alta qualità. I partecipanti, a conclusione del corso, attraverso lezioni teoriche e attività pratica in laboratorio, saranno in grado di svolgere semplici mansioni di taglio, preparazione all’orlatura, finissaggio e altro inerente alla produzione di scarpe. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare abilità trasversali al lavoro quali: il rispetto dei tempi, la comunicazione interpersonale, le relazioni tra colleghi, la gestione delle piccole frustrazioni e dello stress, ecc… A conclusione del percorso formativo i partecipanti saranno inseriti per un periodo di tirocinio di 400 ore presso una costituenda neo-cooperativa sociale di produzione e lavoro che opererà nel settore calzaturiero. Area tematica: Orientamento al lavoro ore 60 Cultura del lavoro ore 40 Tecnologia della calzatura ore 60 (cvc) Laboratorio ore 120 (cvc) Monitoraggio ore 60 Totale ore

3 PROFILO PROFESSIONALE
Allo scopo di soddisfare l’esigenza di creare degli strumenti e delle modalità di analisi delle competenze trasversali e specialistiche dei soggetti svantaggiati, è stato identificato il profilo professionale potenzialmente richiesto dal mercato di riferimento. Dato che il corso si propone come ultima finalità, oltre a quella di creare delle figure professionali da impiegare nel settore calzaturiero, di istituire una cooperativa sociale di lavoro che farà servizio di outsourcing per alcune fasi del ciclo di produzione che caratterizzano il lavoro delle aziende calzaturiere, si è cercato di tracciare un profilo professionale che tenesse conto delle competenze richieste da questo tipo di professionalità, competenze che il corso si propone di sviluppare.

4 COMPETENZE TRASVERSALI DA SVILUPPARE
Contrattualistica: aspetti legislativi del rapporto di lavoro Legislazione in materia di Sicurezza Elementi di Comunicazione Elementi di Organizzazione

5 *LIVELLO DI DIFFICOLTA'
COMPETENZE SPECIALISTICHE DA SVILUPPARE CATEGORIA DETTAGLIO *LIVELLO DI DIFFICOLTA' 1) TAGLIO - manuale 5 - a macchina 2) PREPARAZIONE ORLATURA - segnatura 3 - scarnitura - spaccatura - timbratura 3) PREPARAZIONE MONTAGGIO - inserimento contrafforti e puntali 4 4) PREPARAZIONE FONDO - fasciatura tacco/zeppe - filettatura suolette - pulizia suole 2 - incollaggio suole 5) REPARTO FINISSAGGIO - spazzolatura - stiratura * Legenda: nulla bassa media alta molto alta

6 CALENDARIO CORSO Tecnologia della Calzatura (60h) Laboratorio (120h)
GIUGNO Tecnologia della Calzatura (60h) da Lunedì 03/06/2002 09.00/13.00 3 settimane a Venerdì 21/06/2002 lezioni da 4 ore TOTALE 60 ORE Laboratorio (120h) 24/06/2002 1 settimana 28/06/2002 LUGLIO 01/07/2002 19/07/2002 SETTEMBRE 2 settimane 02/09/2002 13/07/2002 120 ORE

7 VALUTAZIONE COMPETENZE IN INGRESSO PROVE DI ABILITA’ MANUALE
Prova n RITAGLIA E INCOLLA A A1 Ritaglia qui Incolla qui B B1 Prova n RITAGLIA SEGUENDO IL PROFILO TRACCIATO Prova n RITAGLIA SEGUENDO IL PROFILO TRACCIATO La prova consiste nel ritagliare, con una taglierina professionale, una pezza di pelle appoggiata sopra uno stampo predisposto per il taglio della tomaia. Lo scopo è dimostrare l’abilità di seguire con la lama il perimetro dello stampo.

8 ESEMPIO COMPETENZE “MONTAGGIO”
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ITINERE/USCITA ESEMPIO COMPETENZE “MONTAGGIO”

9 ESEMPIO COMPETENZE “TAGLIO”


Scaricare ppt "ADDETTI ALLA LAVORAZIONE DELLE CALZATURE"

Presentazioni simili


Annunci Google