Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMarzio Antonini Modificato 9 anni fa
1
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
La poetica del fanciullino San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
2
La poetica del fanciullino 1900
“E’ dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi…ma lacrime e tripudi suoi…” A differenza dell’uomo adulto egli guarda il mondo con stupore, si emoziona, gioisce, soffre , ha paura ,deforma le prospettive e le percezioni , scopre le segrete relazioni fra le cose .
3
Residuo infantile-irrazionalità
Il fanciullino è la fase poetica per eccellenza : Attiva (quella del poeta) Passiva (quella del lettore)
4
La natura a-logica della poesia
Poesia fondata sulle corrispondenze analogiche,accostamenti particolari di immagini, valore simbolico di oggetti,musicalità, polisemia . Sinestesia : l’odore di fragole rosse Onomatopea : il gre gre di renelle Metonimie: là sola una casa bisbiglia Ossimoro : l’estate fredda dei morti
5
Metafora del fanciullino e scoperta dell’infanzia
Elabora un mito dell’infanzia che approda alla scoperta e alla rivelazione dell’inconscio E’ un modo di distinguere il poeta da tutti gli altri uomini, di indicarne la diversità anche dolorosa Non è più il ribelle l’esteta disposto al degrado morale
6
La poetica degli oggetti
Gli oggetti naturali e rurali sono al centro della sua poesia : Pascoli guarda , osserva e percepisce la realtà degli oggetti con TUTTI i sensi Ascolta per scoprire analogie e differenze , per cogliere il mistero delle cose, le corrispondenze (Baudelaire) Mette al centro gli oggetti ma non si ferma alla loro consistenza , li supera, va oltre , facendoli diventare SIMBOLO CORRELATIVO OGGETTIVO ossia raccontano se stessi ma anche altro
7
Sono in gran quantità : arnesi e suppellettili del mondo contadino , fiori e piante (aratro-valeriana-prunalbo) Mai entrati prima nel mondo poetico , trascurati, dimenticati proprio perché oggetti banali e umili (tamerici-vacche –marra) Si allarga il lessico in direzioni nuove , mai percorse prima :in contrasto con la poesia eroica e magniloquente oppone il lessico esatto del contadino della Garfagnana (maggese-gora-lavandare);
8
Democrazia degli oggetti (Gianfranco Contini)
L’assiuolo Il gelsomino notturno La nebbia L’aratro
9
Le raccolte poetiche MYRICAE 1891 (Dedicata al padre)
Elementi della civiltà contadina .Botanica e zoologia Elementi della civiltà classica (Virgilio) Temi: morte, memoria ,dolore,sofferenza CANTI DI CASTELVECCHIO 1903 (Dedicata alla madre) Mondo rurale , semplici cose Testi più lunghi e complessi con andamento elegiaco Maggiori concessioni alla narrazione e al dialogo Simbolismo più accentuato PRIMI POEMETTI e NUOVI POEMETTI 1897 Ambizione di comporre grandi cicli poetici, a rappresentare ampi quadri della vita dei campi Esplicita la componente ideologica del mondo rurale , rappresenta e fa emergere personaggi Modello di vita semplice e positiva – adesione ai valori arcaici .
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.