La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Quarto Incontro La Francia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Quarto Incontro La Francia."— Transcript della presentazione:

1 Quarto Incontro La Francia

2 Classificazione dei vini francesi
Vins de Table (VdT, 8,5% min) ; Vin de Pays (sono gli IGT); VDQS (una via di mezzo tra VdP e AOC); Appelation de Origin Controlle o AOC (sono i DOC); Cru (sono le DOCG e ancora meglio) Le regioni vinicole più importanti sono 12 (che nella mappa successiva sono state individuate con le freccie)

3 Le regioni vinicole francesi

4 Bordeaux: I E' considerata la zona vinicola più importante del MONDO
Vitigni rossi: cabernet sauvignon e franc, merlot (il più coltivato), Malbec (detto Cot), Petit Verdon, Carmenere... Vitigni bianchi: semillon (per i Sauterns), Sauvignon blanc, musacadelle, ugni blanc (che è il trebbiano toscano, per i cognac) e colombard (questi ultimi 2 usati per VdT). classificazioni: Medoc, Haut-Medoc, Graves, Sauternes (che sta nel distretto Graves), Pomerol-Fronsac, St.-Emilion, Entre- Deux Mers. Terra degli uvaggi cabernet-merlot e dei vini dolci da uve botritizzate. A nord del Boredaux c'è Cognac .

5 Bordeaux: II Il Pauillac è considerata la massima espressione dei Bordeaux: Latour, Lafite-Rothschild, Mouton-Rothschild sono gli CHATEAUX 1er cru classé. Chateau Margaux (siamo nel Medoc): famoso per Pavillon Blanc du Chateau Margaux. Chateau d'Yquem: è il nome più importante per i Sauterns da non confondere con “Y” il bianco secco dello stesso chateau. Nel St-Emilion, è da ricordare lo Chateau Ausone (dal poeta Ausonios che qui portò la vite in epoca romanica) Nel Pomerol, c'è il mitico Chateau Petrus (affinato per in barriques nuove)

6 Borgogna Dal Beaujolais a Dijon: terra di grandi rossi da Pinot nero e Gamay (il Beaujoulais noveaux si ottiene dal 100% Gamay). Si suddivide in 5 parti: Cote de Nuit, Cote de Baume, Cote Chalonnaise, Maconnaise e Beaujolais. Una curiosità: qui i vigneti non si chiamano chateaux ma CLIMAT. Un borgogna rosso si fa con 100% uve pinot noir! Il Pouilly-Fuissé da uve chardonnay. Lo Chablis (che si trova tra Dijon e Parigi) ed è famoso per lo chardonnay AOC Chablis. Le Montrachet nella Cote de Beaume (Hospice de Baume), è un bianco da uve chardonnay e pinot noir.

7 Valle del Rodano La valle del Rodano va da Vienne ad Avignone
RODANO Nord: Cote Rotie, Hermitage, Saint-Joseph, Cornas Och Saint Peray e Ardeche dove si coltivano Syrah (rosso) e Viogner, Marsanne e Rousanne (bianchi). RODANO Sud: con Chateauneuf-du-Pape, Tavel, Lirac, Cote du Rhone villages, Muscat de Beaumes de Venise e Clairette de Die. Si coltivano grenache, syrah, grenache blanc e muscat a petit grain. Due importanti AOC sono: Hermitage (nel Rodano Nord) e Chateauneuf-du-Pape (nel Rodano Sud). Nell'Hermitage i famosi “vin virils”. Un Hermitage richiede almeno 4 anni di bottiglia per essere pronto. Per gli Chateauneuf-du-Pape si usano i vitigni Grenache, Syrah,Cinsault, ecc.. fino a 13 tipi. Infine c'è la Clairette de Die (piccola isola enologica tra Rodano Nord e Sud), spumante con metodo champenoise da vitigni Clairette Muscat a petit grain.

8 Valle della Loira E' famosa per lo Chenin Blanc (detto anche Pineau de la Loire), Sauvignon Blanc, Muscadet e Folle Blanche. Tra i rossi ricordiamo Cabernet Franc (detto BRETON), cabernet sauvignon, gamay, pinot noir e GROSLOT (o grolleau) usato per i Rosati d'Anjou. Nella zona vicino ad Orleans, c'è l'AOC Poully-Fumé, che è un sauvignon tra i più complessi e aromatici del mondo. Si chiama fumé per i sentori di pietra focaia e polvere da sparo. E' la terra che li trasmette al vino! Un nome: Poully-Fumé baron Patrick de Ladoucette (23,46€ anno 2003)

9 Alsazia Lungo il confine con la Germania: capitale Strasburgo.
E' la zona più tedesca di Francia! Terra di grandi vini bianchi: Riesling, Sylvaner, Gewurtraminer, Tokay- Pinot Grigio, Muscat à Petit grains e Muscat Ottonel. Tra i rossi, oltre al solito pinot noir, c'è lo chasselas e il savagnin rosé (vitigno dello Jura) La caratteristica della zona è che tutti i vini hanno un soprannome. Es. Riesling è detto “Re”, i Moscati sono detti “Principe ereditario”.... In Alsazia ci sono 2 denominazioni : “vendange tardive” e “selection de grains nobles” (che riguarda i rieslings, GWTraminer, pinot grigio e Muscat ... da uve botritizzate). Un esempio: Fronholz vendanges tardives de Gewurztraminer 2003, 171 €... di 6 bottiglie!

10 CHAMPAGNE Montagne de Reims: Vallée de la Marne, Cotes de Blancs,
La zona si divide in 5 grandi distretti: Montagne de Reims: Vallée de la Marne, Cotes de Blancs, Cote de Sézanne Aube. Terreno: roccia di gesso! Vitigni: pinot noir,pinot meunier e chardonnay. Nella Cotes de Blancs si coltiva lo chardonnay per produrre i blanc de blancs

11 CURIOSITA' dello CHAMPAGNE
I vigneti sono classificati con un punteggio da 80 a 100 100 pti : gran cru; 90-99 pti premier cru e i vigneti meno importanti. Ci vogliono 4000 Kg. d'uva per produrre 2665 l. di mosto: 2050 l. dalla prima pressatura (usata per i vini migliori) detta vin de cuvée, 410 l. dalla seconda detta première taille e 205 l per la terza detta deuxieme taille. Gli champagne sono fatti con il taglio di vini di diverse annate, diversi vitigni e diverse zone (idea di Dom Perignon!). Nelle annate migliosi si fanno i millesimati. Gli champagne hanno una sovrapressione di 5-6 atm. Mentre i Cremant de Champagne solo 3-4 atm. Gl'altri Cremant francesi hanno la stessa pressione dello champagne. Lo Champagne Rosé si ottiene da un vino rosato ottenuto da uve pinot noir.

12 Francia Sud-Ovest e Jura
Francia Sud-Occidentale: famosa per due grandi AOC, Armagnac e Bergerac. Nel Bergerac si coltivano le stesse uve del Bourdeaux. Jura. Qui vale la pena ricordare il Vin Fou (vino folle) di Henri Maire presso Arbois, vino frizzzante da uve savagnin. Sempre dal Savagnin (che è simile al Gewurztraminer) si fanno i “vins de paille” o vini di paglia (vini dolci naturali). Qui si produce anche il Vin Jaune (vino giallo), vino liquoroso simile allo sherry ma senza aggiunta di alcol e matura 6 anni in botti scolme, formando uno strato di flor detto voile.

13 Linguadoca-Roussillon
Siamo nel Sud della Francia. Il Roussillon è la regione prima dei Pirenei. Capitale Montpellier. E' la regione dei VIN DOUX NATURELLE (VDN): si interrompe la fermentazione con aggiunta di alcool. Rossi: sono il Carignan, Cinsault e Merlot Bianchi: grenache blanc, Macabeo, Muscat, Chardonnay. Una sottozona importante: Corbières, Fitou e Limoux. A Limoux si produce il Cremant detto Blanquette di Limoux (uno spumante!) da uve mauzac, chenin blanc e chardonnay. C'è la “BdL methode ancestrale”

14 Savoia I vigneti sono lungo i laghi di Ginevra, Lac de Bouget e i fiumi Rodano e Isère. Vini rossi o rosé : Gamay. Mondeuse, Pinot Noir e per il dipartimento della Savoia Persan, Cabernet-Franc, Cabernet-Sauvignon. - Vini bianchi : Aligoté, Altesse, Jacquère, Chardonnay, Velteliner rosso precoce, Mondeuse blanche e nel dipartimento dell'Alta-Savoia Gringet, Roussette d'Ayze, Chasselas. Il mondeuse rosso è simile al Refosco, con lo Chasselas si fanno anche spumanti e ROUSSETTE (detto anche ALTESSE, autoctono, bianco)

15 Provenza e Corsica Sono due regioni dai vitigni “italiani”.
Bianchi: ugni blanc (trebbiano), rolle (vermentino) Rossi: Carignan, Grenache, Cinsault, Syrah, Nielluccio (simile al Sangiovese) e lo Sciancarello (nella AOC Ajaccio). Zone più importanti: AOC Cotes de Provence: Syrah e granache AOC Patrimonio (Corsica): Nielluccio e AOC Ajaccio (Sciancarello e Vermentino).

16 Altri 2 importanti stati europei: Germania e Spagna

17 La Germania Ha 13 distretti vinicoli. Da ricordare la classificazione
dei vini tedeschi in base al grado Oeschle (Oe°), che misura la densità del mosto. Le classi sono: Tafelwein, Deutscher Tafelwein, Landwein (Igt, Oe°), QbA (50-72 Oe°). I QmP si dividono in 6 Praedikat: Kabinett, Spaetlese, Auslese, Beerenauslese, Eiswine, TBA. I TBA hanno grado Oe°, talvolta anche oltre 300 Oe°.

18 La Spagna 16 distretti. I più importanti sono
La Rioja: divisa in Alta, Alavesa e Baja. Vitigno principe il Tempranillo. Penedés: famoso per la produzione del Cava (lo spumante spagnolo) da uve Macabeo,Parellada e Xarel-lo. Ribera del Duero: il vitigno dominante è il Tinto Fino (che è un Tempranillo).L'azienda più rappresentativa è la Vega Sicilia da cui si produce il Vega Sicilia Unico invecchiato in botti per + di 10 anni. Ribera del Duero Pe n e d é s

19 Le regioni vinicole del mondo
ALTRI PAESI VITIVINICOLI EUROPEI Austria- Slovenia - Croazia - Svizzera - Ungheria - Moldavia -Romania PAESI VITIVINICOLI DELL'AFRICA. Algeria - Marocco - Tunisia - Sudafrica PAESI VITIVINICOLI DELL'ASIA Cina - Giappone PAESI VITIVINICOLI DELL'OCEANIA Australia - Nuova Zelanda PAESI VITIVINICOLI AMERICA DEL NORD Canada - U.S.A. PAESI VITIVINICOLI AMERICACENTRALE Messico PAESI VITIVINICOLI AMERICA DEL SUD Argentina - Brasile - Cile

20 La California I vitigni rossi più coltivati: Zinfandel (simile al
Primitivo di Manduria) il vitigno della California Segue il Cabernet Sauvignon (soprattutto in Napa e Sonoma), Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdon. Ultimamente anche Pinot Nero, Gamay, Syrah, Carignan e Barbera. Tra i bianchi: Chardonnay, Chenin Blanc, Sauvignon Blanc e White Riesling (il Riesling) e Johanninsberg Riesling (Sylvaner).

21 Le zone vinicole della California
Mendocino Monterey Napa Valley Obispo Sacramento San Luis Santa Barbara Santa Clara Valley Sonoma

22 Santa Barbara Questa zona comprende la Santa Maria Valley, dove si produce un ottimo Chardonnay e un caratteristico Pinot Noir, e la Santa Ynez Valley, piccola, fresca e spesso nebbiosa, adatta alle varietà borgognone verso il mare e a quelle bordolesi o del Rodano nell'entroterra.

23 Sideways

24 Mendocino zona a nord di Sonoma, con un clima più freddo verso
l'Anderson Valley (zona costiera) e più caldo nella zona di Ukiah; vengono prodotti soprattutto vini rossi a base Zinfandel e Barbera.

25 Monterey Si estende a sud-est dell'omonima città e comprende la
Salinas Valley. A seconda delle zone si producono vini da Chardonnay, Riesling e Pinot Noir.

26 Napa Valley E' la zona più importante e vocata di tutta la
California, situata intorno al monte Sant' Elena ed alla città di San Francisco. I vitigni più utilizzati sono Pinot Noir, Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Chenin Blanc.

27 Sacramento Central Valley. Insieme a San Jochim, Madera e Fresno,
costituisce la Central Valley. Nella zona detta Madera si produce l'omonimo vino dell'isola a sud del Portogallo.

28 Sonoma Zona a nord della San Francisco Bay, tra la Napa e il mare
ed è l'unica che può attualmente rivaleggiare con essa. Qui si producono vini da Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Zinfandel e Pinot Noir.

29 Due “importanti” produttori
Robert Mondavi : produce tra l'altro il mitico OPUS ONE assieme alla Baron Philippe de Rothschilds Ernest & Julio Gallo:

30 Il Cile E' una delle realtà emergenti.
Una caratteristica delle zone vinicole è di estendersi lungo le valli dei fiumi nella parte centrale del paese. I vitigni più coltivati sono: Cabernet Sauvignon e il Merlot. Per i bianchi: Chardonnay, Sauvignon e Sangiovinasse (simile al Sauvignon ma con caratteristiche inferiori). Da ricordare: nelle zone più calde, a nord, Atacama e Coquimbo si coltivano le uve per il Pisco.

31 L'Argentina Come il Cile è una realtà emergente ed è
il paese del Sud America che produce più vino di tutti. Nella zona di Salta si coltiva il Torrontés (bianco) Nella Rioja (il distretto più antico) si produce il Torrontés e il Moscato d'Alessandria (bianco). Nel San Juan, soprattutto vini bianchi Palomino, PX e Torrontés per sherry. Nel Mendoza si produce più dei 2/3 del vino argentino: Criolla, Malbec, Cabernet Sauvignon. Nei distretti Neuquém e Rio Negro le temperature basse consentono la coltivazione di Sauvignon, Chardonnay e Semillon.

32 Sud Africa famoso per il Pinotage, incrocio tra Pinot nero e Cinsault
Sud Africa famoso per il Pinotage, incrocio tra Pinot nero e Cinsault. Il pinotage si adatta per produrre sia vini con grande concentrazione ma anche vini di pronta beva, rosati, novelli, Blancs de noir e fortificati tipo Porto. Dal pinotage si fa anche un brandy.

33 L'Australia Le zone più importanti sono:
Per molto tempo i nomi dei vitigni australiani non erano sempre univoci poiché i primi vitigni venivano del Sud Africa. Esempio: Chenin Blanc si chiamava Semillon nell' Ovest e Albilloo Sherry i quella meridonale o Chardonnay a Rutherglen. Le zone più importanti sono: New South Wales (la regione più vecchia), Victoria, South Australia (la regione più grande e la Barossa valley è la zona più nota ma famosa è anche la Coonawara che produce i migliori rossi d'Australia). II vitigni più coltivati sono i soliti internazionali: syrah o hermitage (il + coltivato), cabernet f. e s., merlot, pinot nero, pinotage, chardonnay, sauvignon, semillon. New South Wales

34 La Nuova Zelanda I vitigni più coltivati sono sempre quelli
internazionali. Per i rossi: pinot nero, cabernet sauv., merlot e pinotage. Per i bianchi: Mueller-Thurgau, chardonnay, sauvignon, moscato, chenin blanc e riesling. Il clima non consente la coltivazione della vite oltre il 40° parallelo sud. Ma in NZ nella zona di Otago (che è oltre il 44°) si producono chardonnay, pinot nero e riesling con buona acidità e persistenza. I distretti più vocati allo chardonnay, pinot nero sono nell'Isola Nord: Hawke's Bay, Wairarapa ecc. Qui si fanno anche vini da uve botritizzate. Per il Sauvignon dobbiamo andare nell'isola Sud , nel Marlborough.

35 I vini e le aziende

36 Buona degustazione a tutti !!!!!!!
Vino in rete: Enotour: Visit California: Associazione Italiana Sommelier: Cultura del bere: LaVinium: Buona degustazione a tutti !!!!!!!


Scaricare ppt "Quarto Incontro La Francia."

Presentazioni simili


Annunci Google