La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA PROGETTAZIONE MODULARE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA PROGETTAZIONE MODULARE"— Transcript della presentazione:

1 LA PROGETTAZIONE MODULARE

2 La progettazione modulare
Differisce dalla programmazione didattica perché prevede un’organizzazione della disciplina basata anziché su azioni sequenziali su segmenti autoconsistenti e definiti di un processo costruiti attraverso unità didattiche

3 La progettazione modulare
La necessità del programmare Le fasi della progettazione modulare Moduli e unità didattiche

4 Le fasi della progettazione modulare: Fase 1
Progettazione del curricolo dell’intero ciclo di un anno Coinvolti: i dipartimenti

5 Fase 2 – identificazione e durata dei moduli
Individuazione delle sezioni del “programma” ad alta omogeneità interna rispetto ai contenuti e in rapporto alle abilità, alle conoscenze e alle competenze che gli alunni devono padroneggiare Durata 8/10 settimane (indipendentemente dal carico orario settimanale delle discipline) Coinvolti: i dipartimenti

6 Fase 3 Prerequisiti e obiettivi
Determinare per ciascun modulo in termini operativi i prerequisiti e gli obiettivi Individuare la tipologia delle connessioni

7 Prerequisiti e livelli di partenza
I livelli i partenza sono posti dagli alunni (modulo 0) I prerequisiti sono posti dal docente (modulo 1,2….)

8 Fase 3a Connessioni In serie: sequenza lineare (propedeuticità)
In parallelo: interconnessioni trasversali tra due o più moduli

9 Fase 3b Prerequisiti e obiettivi
Individuazione obiettivi in termini di conoscenze, capacità competenze

10 Fase 3c Conoscenze Contenuti disciplinari fondamentali riferiti a specifici percorsi formativi. Costituiscono la componente cognitiva che sottostà alla competenza. Includono linguaggi, fatti, teorie, principi, sistemi concettuali. Sono individuabili in conoscenze generali e conoscenze specifiche. In relazione alla loro ampiezza possono essere articolate in livelli.

11 Fase 3d Capacità Dimensioni soggettive che sono espressione anche di particolari caratteristiche di personalità. Possono essere cognitive, operative o combinazione di entrambe. A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito professionale, le capacità possono essere comuni ad aree ed ambiti diversi. Possono essere distinte in: Capacità di base Capacità proprie di uno specifico ambito Capacità trasversali

12 Fase 3e Competenze Abilità e comportamenti funzionali all’espletamento di specifici compiti e attività che permettono al soggetto di conseguire standard riconosciuti di prestazioni

13 Fase 4: strutturazione del modulo
Individuazione e strutturazione delle unità didattiche Durata: per un modulo di due mesi si prevedono unità didattiche di 2 settimane Coinvolti: il dipartimento disciplinare articolato in sottogruppi

14 Fase 5: Produzione U.D. Elaborazione delle singole U.D.
Coinvolti: singolo docenti o gruppi di 2/3 docenti

15 Definizione di modulo Segmento di un programma di istruzione fortemente strutturato al alta omogeneità interna relativo ad aspetti epistemologicamente portanti della proposta di istruzione

16 Il modulo è la sezione di un curricolo ad alta omogeneità interna rispetto:
Ai contenuti, agli argomenti, alle attività di esperienza alle abilità, alle conoscenze, alle competenze


Scaricare ppt "LA PROGETTAZIONE MODULARE"

Presentazioni simili


Annunci Google