La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA."— Transcript della presentazione:

1 Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA

2 Introduzione al convegno Organizzazione del convegno nasce dal rapporto Unicredit dedicato all’analisi del fenomeno della digitalizzazione: confronto tra piccole medie e grandi imprese. Qual è il rapporto che collega ICT ed imprese: opportunità di crescita del sistema produttivo

3 Quali sono gli effetti della digitalizzazione 1. Cambiamenti organizzativi all’interno delle diverse fasi della catena del valore 2. Cambiamenti nell’organizzazione del lavoro delle persone 3. Cambiamenti che inducono nuovi meccanismi di coordinamento e comunicazione 4. ICT: opportunità e minacce 5. ICT: possibilità di perseguire in parallelo due strategie competitive 6. ICT: “rompe” barriere di settore e cambia le regole

4 Rilevanza del fenomeno: agenda digitale europea Maggio 2010: la Commissione Europea ha presentato un ambizioso progetto di Agenda Digitale Europea al fine di favorire l’ottimizzazione del potenziale delle ICT. L’agenda entra nell’ambito di un progetto più ampio denominato Europa 2020: una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Obiettivo: Crescita grazie allo sviluppo delle conoscenze e dell’innovazione

5 L’Agenda Digitale del Governo italiano Infrastrutture e Sicurezza: Obiettivo di raggiungere gli obiettivi indicati dalla Ue, fra cui copertura di base a tutti gli italiani entro il 2013 e banda ultra larga entro il 2020. Smart Cities e Communities Sviluppo di smart grid reti energetiche distribuite e intelligenti, telecontrollo del territorio e servizi innovativi per la gestione del traffico. Nell’ambito delle città intelligenti, anche piattaforme innovative per implementare l’e-health. E-Commerce Defiscalizzare il commercio online per incentivare domanda e offerta, realizzare un modello unico di contratto per i diritti degli utenti, diffusione della moneta elettronica.

6 L’Agenda Digitale del Governo italiano (2) E-Government/ Open Data PA su Internet, in cui il cittadino entra e fruisce dei servizi pubblici. Focus sugli standard per open data e Cloud Computing Ricerca e Innovazione Strategia unica per il comparto, armonizzando le norme dei bandi pubblici, “aggregando” le cordate che partecipano ai bandi UE e incentivando la finanza di progetto Competenze Digitali Promuovere corsi di alfabetizzazione IT e incentivare la didattica digitale nelle scuole

7 I principali temi organizzativi Perché la digitalizzazione: per migliorare la produttività All’inizio è necessario un processo di apprendimento, in una fase successiva si riscontrano aumenti di efficienza Sono richieste nuove competenze Nuove opportunità per le piccole e le medie aziende di competere con le grandi Analisi di come le ICT modificano gli equilibri di potere all’interno della filiera Eliminazione degli intermediari o nascita di nuovi intermediari

8 La pervasività delle ICT Le ICT trasformano i tradizionali settori: filiere produttive più snelle alcuni settori vengono completamente riprogettati a causa delle ICT alcuni settori sono quasi scomparsi fenomeno open innovation e crowdsourcing Le ICT creano nuovi business alcuni settori quasi scomparsi ora vivono in rete nascita di imprese completamente ICT based in nuovi settori (es. google) ed in settori maturi (es. Yoox)

9 La disponibilità di nuovi sistemi ICT Sistemi di Business Intelligence Sistemi di Social Intelligence Sistemi di Performance Management Sistemi di gestione di grandi basi di dati, big data


Scaricare ppt "Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA."

Presentazioni simili


Annunci Google