La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata 7.07.2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata 7.07.2009."— Transcript della presentazione:

1 La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata 7.07.2009

2 Campo psicologico = Totalità di fatti coesistenti nella loro interdipendenza Quali fatti? 1. Mondo personale – Life space 2. Spazio di frontiera (tra LS e ambiente esterno) 3. Presenti ma non in diretto contatto con il mondo psicologico ECOLOGIA PSICOLOGICA

3 La teoria di campo - Lewin Il campo è un sistema dinamico di forze, definito dall’interdipendenza degli elementi che lo compongono Da una spiegazione dei fatti basata sulla causalità lineare, si sostituisce quindi una causalità circolare basata sulla dinamica del sistema che comprende gli elementi in gioco Il nucleo si sposta dallo studio della sostanza all’analisi della relazione tra…

4 Ricerca-azione Lewiniana La ricerca-azione mira a soddisfare una duplice esigenza ↓ procedere alla conoscenza scientifica dei sistemi sociali nel mentre si interviene sui medesimi per trasformarli

5 Ricerca-azione lewiniana Attraverso la R-A viene proposto un metodo per produrre e allo stesso tempo studiare un cambiamento Studiare un cambiamento significa studiare anche le forze che vi si oppongono e che agiscono come resistenza al cambiamento Il processo di cambiamento (anche nella formazione) prevede tre tappe: rottura, spostamento, ricostruzione

6 Ricerca-azione lewiniana È una concezione di carattere Epistemico = si sottolinea l’interdipendenza Epistemico = si sottolinea l’interdipendenza tra modelli scientifici ed esigenze pratiche della società Ideologico = è uno strumento per la scoperta di “leggi” che governano la vita quotidiana, in modo da utilizzarle in termini di ingegneria sociale (intervento intenzionale e tecnicamente pianificato sulla realtà sociale per cambiarla) Ideologico = è uno strumento per la scoperta di “leggi” che governano la vita quotidiana, in modo da utilizzarle in termini di ingegneria sociale (intervento intenzionale e tecnicamente pianificato sulla realtà sociale per cambiarla)

7 Ricerca-azione lewiniana Due binomi imprescindibili Ricerca azione e gruppo Ricerca azione e partecipazione/cooperazione

8 Ricerca-azione La ricerca necessaria per la pratica sociale può meglio definirsi come una ricerca per la gestione sociale in termini di ingegneria sociale. È un tipo di azione, una ricerca comparata sulle condizioni e gli effetti delle varie forme di azione sociale che tende a promuovere l’azione sociale stessa. Se producesse soltanto dei libri, non sarebbe infatti soddisfacente (Lewin 1948, pp. 248- 249)

9 Modello classico di R/A o Il ciclo della r/a inizia con l’identificazione di un problema in contesto specifico o La r/a è un processo a spirale o Si fonda sull’attivazione di un gruppo costituito da pratici e teorici e sulla condivisione delle finalità

10 Principi metodologici della r/a 1. La ricerca ha un carattere pratico, assume come oggetto i problemi di una comunità-gruppo, e ha quindi natura contestuale 2. La ricerca è finalizzata al cambiamento (focalizzata la dimensione gruppale) 3. Il disegno della ricerca ha natura multistadiale e ciclica nell’alternarsi di fasi di conoscenza e azione 4. La partecipazione (cooperazione e interdipendenza tra ricercatori e gruppo-comunità) 5. La ricerca ha un fondamento etico (Colucci F., Colombo M., Montali L., La ricerca-intervento, il Mulino 2008)

11 Principi metodologici della r/a. 1 La ricerca nasce all’interno di un dominio di tipo pratico Problemi identificati da chi appartiene a quel contesto (operatori, politici, cittadini…) e per i quali sono richieste soluzioni specifiche La r/a nasce da un desiderio dei ricercatori di scoprire modi per trattare e risolvere problemi sociali importanti

12 Principi metodologici della r/a. 1 Il carattere contestuale rinvia al concetto di ecologia psicologica di K. Lewin per cui “i problemi/fenomeni non sorgono in uno spazio vuoto”

13 Principi metodologici della r/a. 2 Il processo di ricerca produce un cambiamento Il gruppo è luogo e insieme strumento di costruzione del cambiamento

14 Principi metodologici della r/a. 3 La r/a si articola in diversi stadi che Lewin descrive come un processo a spirale di provvedimenti, in cui ogni ciclo parte da a. Ricognizione-inchiesta Ed è composto da a. pianificazione b. esecuzione c. esame o inchiesta sui risultati dell’azione Un processo dialettico e circolare

15 Principi metodologici della r/a. 4 Questo principio è fortemente innovativo rispetto a modello tradizionale di ricerca scientifica, che separa con nettezza i ruoli di chi conduce la ricerca e di coloro che vi prendono parte come soggetti

16 Principi metodologici della r/a. 5 Uno degli elementi qualificanti sia il suo ethos democratico 1. Da un lato risponde alla necessità che la ricerca favorisca l’apprendimento dei valori e della pratica democratica e la loro diffusione 2. Dall’altra l’idea che la ricerca venga costruita come una situazione in cui il cambiamento non sia unidirezionale ma sorga dalle decisioni prese dal gruppo e nel gruppo, riconoscendo il ruolo attivo e partecipe dei soggetti

17 L’eredità di Lewin L’interdipendenza Il modello di cambiamento Il binomio r/a(i)-gruppo Ruolo del ricercatore psicologo La gestione delle dinamiche di potere

18 L’eredità di Lewin: l’interdipendenza Assunzione di un’ottica dinamica che analizza le situazioni a livello dell’interdipendenza dei fattori che vi agiscono L’interesse per le analisi di problemi reali entro specifici contesti Lo spostamento del focus dallo studio della sostanza allo studio dei processi di cambiamento e alle relazioni che ad essi sottostanno

19 L’eredità di Lewin: il modello di cambiamento I processi di cambiamento come oggetto della ricerca Lo studio dei processi di resistenza al cambiamento come insiti in qualsiasi processo di cambiamento La stadialità del processo di cambiamento L’assunzione di una logica circolare Tra azione e riflessione Tra apprendimento e cambiamento

20 L’eredità di Lewin: binomio R/A -gruppo Il gruppo come luogo psico-sociale entro cui i soggetti costruiscono le proprie azioni Il gruppo in quanto dispositivo della ricerca-intervento, metodo e strumento di cambiamento

21 L’eredità di Lewin:ruolo del ricercatore Il ricercatore come parte del campo La costituzione di gruppi che comprendono in sé le funzioni di gruppi di lavoro e di soggetto sperimentale La condivisione della finalità della ricerca L’assunzione di un atteggiamento restitutivo

22 L’eredità di Lewin:la gestione delle dinamiche di potere Potere di controllo fondato sulla partecipazione cooperazione dei destinatari Contrattazione, negoziazione delle finalità della ricerca Il triangolo azione/conoscenza/addestramento volto al conferimento di poteri ai destinatari Il valore politico della ricerca intervento

23 Ricerca-azione La Ricerca-azione necessita Di un quadro teorico di riferimento Di un quadro teorico di riferimento Di una formazione adeguata del ricercatore Di una formazione adeguata del ricercatore↓ 1. sul piano dell’intervento 2. sul piano teorico/progettuale (disegno della ricerca)

24 Dopo Lewin….. Ricerca azione cooperativa   in cui fondante è la condivisione delle finalità, procedure e metodologie   Ricerca-azione partecipata   In cui l’elemento centrale è l’attivazione dei partecipanti

25 Dopo Lewin… Mantovani : La riflessività del ricercatore Ricerca con e non su


Scaricare ppt "La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata 7.07.2009."

Presentazioni simili


Annunci Google