La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VALUTAZIONE LIQUIDO SEMINALE WHO - 1992. Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VALUTAZIONE LIQUIDO SEMINALE WHO - 1992. Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo."— Transcript della presentazione:

1 VALUTAZIONE LIQUIDO SEMINALE WHO - 1992

2 Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo a temperatura corporea. Per questi motivi la raccolta del campione andrebbe effettuata preferibilmente in Laboratorio, per masturbazione. Astinenza sessuale nei 3-5 giorni che precedono il prelievo. Le caratteristiche del liquido seminale possono variare notevolmente nello stesso soggetto. Puo' essere opportuna nei casi dubbi la ripetizione dell'esame per tre volte ad intervalli di 20 giorni

3 La spermatogenesi è continua e richiede circa 72- 74 giorni per la maturazione della cellula germinale (spermatogonio) a spermatozoo. La maggiore efficacia è a 34°C e quindi l'esposizione a un calore eccessivo o a una febbre prolungata possono influire negativamente sulla conta, la motilità e la morfologia degli spermatozoi per 2-3 mesi. All'interno dei tubuli seminiferi, le cellule del Sertoli danno sostegno e regolano la maturazione, mentre le cellule di Leydig producono il testosterone necessario per il mantenimento della spermatogenesi

4 L'azoospermia (assenza di spermatozoi nello sperma) può essere dovuta all'ostruzione o all'assenza congenita dei vasi deferenti o a dei disturbi testicolari primitivi. La presenza del fruttoso nello sperma (che è normalmente secreto dalle vescicole seminali) indica la pervietà dei dotti eiaculatori. Il varicocele (anomala dilatazione delle vene del plesso pampiniforme che drenano i testicoli) è la più frequente alterazione anatomica nell'uomo infertile (25% versus 10-15% nella popolazione generale). È molto più frequente sul lato sinistro, dove la vena spermatica drena nella vena renale sinistra. Causa un ristagno del sangue e un aumento della temperatura scrotale.

5 Standard tests Volume2.0 ml or more pH7.2-8.0 sperm concentration20 x 10 / 6 spermatozoa/ml or more total sperm count40 x 10 / 6 spermatozoa per ejaculate or more Motility50% or more with forward progression (categories a and b) or 25% or more with rapid gression (category a) within 60 minutes of ejaculation Morphology30% or more with normal forms Vitality75% or more live,i.e.,excluding dye white blood cellsfewer than 1x10 6 /ml immunobead testfewer than 20% spermatozoa with adherent particles MAR testfewer than 10% spermatozoa with adherent particles Normal values of semen variables (WHO 1992)

6 Nomenclature for semen variables (WHO 1992) Normozoospermianormal ejaculate as defined in table I Oligozoospermiasperm concentration fewer than 20x106/ml Asthenozoospermia fewer than 50% spermatozoa with forward progression (categories a and b) or fewer than 25% spermatozoa with category a movement Teratozoospermiafewer than 30% spermatozoa with normal morphology Oligoasthenoteratozoospermia signifies disturbance of all three variables(combination of only two prefixes can be used) Azoospermiano spermatozoa in the jaculateaspermiano ejaculate Aspermiano ejaculate Nomenclature for semen variables (WHO 1992)

7 Volume: il volume deve essere maggiore di 2 ml. Se un campione ha un volume inferiore a 2 ml si chiama hipospermia. Un volume inferiore può indicare un'ostruzione causata da un infezione genitale, un'alterazione congenita dei vasi deferenti, o eiaculazione retrograda

8 pH: il pH deve essere fra 7.2 e 8.0, anche se non ci sono prove che un valore superiore a 8.0 sia negativo Anzi, i valori inferiori possono indicare un'infezione genitale

9 Liquefazione: dopo la raccolta il campione mostra un certo stato di coagulazione, e deve essere liquefatto per essere studiato. La liquefazione si presenta dopo 20-30 minuti. Se non avviene può indicare un certo tipo di disfunzione a livello della prostata

10 Viscositá: il seme una volta liquefatto deve essere un po' più viscoso dell' acqua. Quando il campione è altamente viscoso, può essere dovuto a una disfunzione della prostata, eiaculazione frequente, o ad uno stato psicologico del paziente.Questo aumento della viscosità non suppone una causa diretta di sterilità, ma può interessare alle successive valutazioni del campione come la concentrazione, la concentrazione e la mobilitá espermática

11 Conteggio: i valori normali devono stare oltre 20 mill/ml. Se il valore è inferiore il campione si classifica secondo numero di spermatozoidi nel seguente modo: Oligozoospermia moderata: fra 10 e 20 milioni/ml Oligozoopermia severa: fra 0.1 y 10 milioni/ml Criptozoospermia: più meno di 0.1 milioni/ml Azoospermia: se nel liquido seminale non ci sono spermatozoi.

12 mobilità : la mobilità è basata sull'osservazione del campione con microscopio, e questo è dei tipi differenti: Categoria a) eccellente. Spostamenti veloci che descrivono traiettoria rectilinea. (anche classificato come "+++") Categoria b) Moderato. Velocità progressiva moderata con traiettoria rettilinea. (anche classificato come "++") Categoria c)Velocità non progressiva con traiettoria poco o niente rettilinea. (anche classificato come "++") o movimento dello spermatozoo senza spostamento. (anche classificato come "+") Categoria d) Assenza di mobilità

13 Morfologia: È lo studio della forma dello spermatozoide. Si realizza usando i test di verifica rigorosi di Tygerberg, in cui un campione è considerato morfologicamente normale quando il numero degli spermatozoidi normali è uguale o il superiore a 4%


Scaricare ppt "VALUTAZIONE LIQUIDO SEMINALE WHO - 1992. Il liquido deve essere consegnato al laboratorio entro il tempo massimo di 1 ora, preferibilmente meno, mantenendolo."

Presentazioni simili


Annunci Google