Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoOttavio Pizzi Modificato 9 anni fa
1
Strazzari 2005 Laboratorio di Italiano Lingua 2 L’insegnamento dell’Italiano come L2 nella scuola : docenti, mediatori, facilitatori Didattica dell’accoglienza Accertamento delle competenze iniziali e analisi dei bisogni linguistici: stesura delle biografie linguistiche Indicazioni didattiche per la prima fase di inserimento degli alunni stranieri
2
Strazzari 2005 Costruire unità didattiche : per narrare (l’autobiografia, la fiaba, testi di scrittura creativa) per riconoscere, apprendere, consolidare strutture linguistiche per comprendere testi di studio: come semplificare testi complessi per correggere testi e progettare attività di recupero, consolidamento, rinforzo L’insegnamento dell’Italiano L2 nei CTP di Educazione degli Adulti Indicazioni bibliografiche: i libri di testo, i siti
3
Strazzari 2005 “Certe volte è rilassante non capire.Però se non so la lingua non mi posso difendere, perché l’unica difesa che ho è la parola” in A. Bocconi, Viaggiare e non partire
4
Strazzari 2005 Dove si insegna Italiano Lingua 2? nella scuola media : a bambini stranieri nei CTP : - ad immigrati adulti (dai 15 anni) - a studenti Erasmus presso altri Enti (Comuni, Associazioni Interculturali, di Volontariato,aziende ecc) : - ad immigrati adulti - a lavoratori stranieri impiegati in aziende italiane a tempo determinato
5
Strazzari 2005 Chi insegna Italiano agli Stranieri? Insegnanti di classe (in classe) Insegnanti di classe (Lettere, Lingue, sostegno) in orario aggiuntivo: su progetto, ecc. Docenti Alfabetizzatori nei CTP Insegnanti “distaccati”, “facilitatori di apprendimento” Volontari (insegnanti in pensione, educatori professionali, mediatori linguistici e culturali, operatori di associazioni e cooperative ecc)
6
Strazzari 2005 Facilitatori linguistici Il facilitatore linguistico o “insegnante di Italiano L2” ha compiti didattici : Definisce i bisogni di apprendimento dell’alunno straniero Elabora una programmazione individualizzata Individua/elabora i materiali didattici
7
Strazzari 2005 Valuta i progressi,rileva le difficoltà Promuove lo sviluppo della L2 funzionale allo scambio interpersonale Facilita la comprensione e la produzione della Lingua per studiare Chi sono i facilitatori?
8
Strazzari 2005 Il mediatore linguistico e culturale E’ un immigrato bilingue in italiano o un autoctono che conosce la lingua di uno specifico gruppo di immigrati Non ha compiti di tipo didattico Che cosa fa : - Accoglie (soprattutto i neoarrivati) e li accompagna nella nuova realtà scolastica -Traduce avvisi, messaggi, documenti - Sostiene la 1a fase di inserimento
9
Strazzari 2005 Valorizza la Lingua e la cultura d’origine Rileva le competenze e raccoglie la storia personale, scolastica e linguistica degli alunni immigrati Insegna la L1 (in alcuni casi) Collabora all’insegnamento della L2 Collabora a progetti di Educazione interculturale
10
Strazzari 2005 per una Didattica dell’accoglienza
11
Strazzari 2005 “Io non ero in ritardo, io ero a zero. Venivo da lontano, venivo da un’alta montagna dove mai una parola di francese era stata pronunciata. Se no, le pietre l’avrebbero ricordata e io l’avrei imparata” T.B.Jelloun, 1993
12
Strazzari 2005 Quanti sono? Circa 361.000, più del 3,5% della popolazione scolastica italiana, 40.000 in più rispetto al 2004 (si ipotizza diventeranno oltre 720.000 entro il 2020) Da dove vengono? Da 191 paesi del mondo. L’Italia ha il mondo a scuola
13
Strazzari 2005 Le nazionalità più rappresentate ALBANIA 17,68% MAROCCO 14,90% ROMANIA 9,77% CINA 5,52% ECUADOR 3,78%
14
Strazzari 2005 Quali diritti hanno? Legge n.40 del 6/03/1998 (decreto legislativo n.286,25/07/1998) Art.36 : - Istruzione degli stranieri - Educazione interculturale Legge n.189 (Bossi-Fini) del 30/07/2002
15
Strazzari 2005 Legge 40, art.36 1. I minori stranieri presenti sul territorio sono soggetti all’obbligo scolastico 2. L’effettività del diritto allo studio è garantita dallo Stato………..anche mediante l’attivazione di appositi corsi e iniziative per l’apprendimento della lingua italiana 3. La comunità scolastica accoglie le differenze linguistiche e culturali come valore…promuove e favorisce iniziative volte all’accoglienza, alla tutela della cultura e della lingua d’origine….
16
Strazzari 2005 5. Le istituzioni scolastiche…..promuovono: a. l’accoglienza degli stranieri adulti regolarmente soggiornanti mediante l’attivazione di corsi di alfabetizzazione nelle scuole elementari e medie b. la realizzazione di un’offerta culturale valida per gli straneri adulti regolarmente soggiornanti che intendano conseguire il titolo di studio della scuola dell’obbligo d. la realizzazione e l’attuazione di corsi di lingua italiana
17
Strazzari 2005 CHI SONO? Bambini stranieri nati in Italia Bambini “ricongiunti” Bambini adottati Bambini figli di coppie miste Bambini “rifugiati” Bambini zingari, italiani o stranieri
18
Strazzari 2005 Cosa hanno in comune? - il VISSUTO della migrazione, lo spostamento da un luogo di vita ad un altro -il CAMBIAMENTO profondo con la ridefinizione di identità e appartenenze
19
Strazzari 2005 Quale accoglienza? Il bambino invisibile Il bambino destabilizzante Il bambino trascurato Docenti accudenti e iperprotettivi Docenti esigenti e inflessibili Docenti deresponsabilizzanti e deleganti
20
Strazzari 2005 I DOCENTI RIFIUTANTI “ Non mi interessa niente di chi è, da dove viene, e come era abituato al suo paese. Io non faccio sconti. Se non sa l’italiano è un problema suo.” “Quello lì, mi sta proprio prendendo in giro. Io lo so che capisce tutto, ma fa finta di non capire. Se ne approfitta perché è straniero.” “Non ce li possono mandare così, che non sanno una parola di italiano. Bisogna che prima imparino la lingua e poi possono venire a scuola.” da “Come un pesce fuor d’acqua”,p.61
21
Strazzari 2005 I DOCENTI IDEALIZZANTI “ Con te chiudo un occhio…dai su…perché sei straniero.” “ Ma sì…anche se continua a fare questi errori, va bene lo stesso. E’ così carino…con quel suo italiano approssimativo…” “Fammi sentire un ritmo del tuo paese…Perché io lo so, voi africani…voi sì che avete tutti la musica nel sangue!” “Su, da bravi, ragazzi, non fate i razzisti! Fate giocare anche lui.” da “Come un pesce fuor d’acqua”,p.62
22
fonte "Come un pesce fuor d'acqua",p.63, tab. 1 Insegnante “rifiutante” Insegnante “idealizzante” Atteggiamento di base “Ti chiedo l’impossibile” (non devi essere in difficoltà con la lingua e con le abitudini diverse da quelle del tuo paese) “Non ti chiedo neanche il possibile” ( mi accontento di risultati approssimativi e non mi attivo per farti imparare quello che potresti imparare)
23
fonte "Come un pesce fuor d'acqua",p.63, tab. 1 Insegnante “rifiutante” Insegnante “idealizzante” Comportamenti tipo distacco emotivo disinteresse verso le persone tecnicismo didattico eccessivo e grandioso coinvolgimento emotivo mancanza di rispetto e invasione dell’altro incuria didattica
24
Strazzari 2005 Un insegnante interessato a uno scambio relazionale : riconosce valore alla storia del bambino, al suo paese e alla sua cultura. lo aiuta a imparare la lingua e le abitudini italiane e impara dalla sua lingua e dalle sue abitudini si informa su ciò che riguarda il bambino e gli offre le informazioni che gli servono è consapevole delle sue emozioni e le utilizza nella relazione.
25
Strazzari 2005 E’ attento : -ai valori -alle informazioni -alle emozioni
26
Strazzari 2005 Un’accoglienza competente - Attenta ai bisogni, ma anche alle capacità - Dotata di strumenti e risorse per la facilitazione linguistica - Capace di contenere le ansie - Capace anche di presentare e far rispettare le regole
27
Strazzari 2005 Un’accoglienza competente, che non dimentica CHI sta accogliendo : - un bambino spaesato - un bambino “ricongiunto” - un bambino vulnerabile
28
Strazzari 2005 Un’accoglienza competente Insieme al bambino si accoglie : Il suo viaggio Il suo timore Il suo senso di estraneità La sua storia Le storie di Matej, Tanya, Najat e Catalina
29
Strazzari 2005 Accogliere un bambino straniero significa : Tenere conto : dell’esperienza scolastica e delle modalità di apprendimento nel suo Paese d’origine dell’immagine della scuola che il bambino ha assimilato Essere ADULTI TRAGHETTATORI, cioè figure di facilitazione, iniziazione all’apprendimento e all’accoglienza
30
Strazzari 2005 Riconoscere e valorizzare il patrimonio linguistico del bambino Non puntare il faro sul bambino Non tormentarlo di domande sul suo Paese d’origine
31
Strazzari 2005 “Conoscere un’altra lingua è avere una seconda anima” Il caso di When Han : da problema a risorsa
32
Strazzari 2005 Le variabili nel quadro dell’accoglienza L’ETA’ La SCOLARITA’ precedente : - Che tipo di scuola ha frequentato? - Per quanti anni? - Quali competenze/conoscenze ha già acquisito? - Quale tipo di esperienza scolastica ha assimilato? La LINGUA : - Qual è la sua lingua materna? - In quale lingua si è svolto il suo percorso scolastico?
33
Strazzari 2005 Le variabili nel quadro dell’accoglienza IL PROGETTO migratorio - perché il bambino o la sua famiglia sono emigrati? - Quali sono le prospettive dell’emigrazione? - Com’è composto il suo nucleo familiare? - Quali sono le condizioni di inserimento/relazione della famiglia? Le CARATTERISTICHE individuali del bambino Le emozioni e le aspettative Le regressioni La nostalgia
34
Strazzari 2005 “Se sai, sai accogliere ” un’insegnante
35
Strazzari 2005 Per realizzare un’accoglienza competente, utilizzo di : Materiali informativi sui Paesi d’origine Strumenti e questionari bilingue Schede per la rilevazione delle competenze iniziali Schede sui sistemi scolastici dei Paesi d’origine Vademecum “Tutti a scuola” per l’inserimento degli alunni stranieri (es. Centro COME,tradotto in 10 lingue) “Le parole per accogliere” per il 1° contatto e le attività della scuola ( es. Centro COME, tradotto in 15 lingue) CD “Tutti uguali,tutti diversi : pari opportunità di informazione”
36
Strazzari 2005 I materiali plurilingui Facilitano i primi contatti nella fase iniziale dell’inserimento Forniscono al bambino non italofono un primo punto di ancoraggio basato sulla conoscenza di 50/100 parole della nuova lingua Gli danno l’idea che la sua lingua è riconosciuta, valorizzata e accolta
37
Strazzari 2005 Per realizzare un’accoglienza competente Dare visibilità alla diversità e ricchezza linguistica attraverso Cartelli di saluto e “benvenuto” nelle diverse lingue I nomi degli alunni stranieri scritti nelle Lingue d’origine Alfabeti e numeri diversi Avvisi e cartelli plurilingue Giochi, canzoni, fiabe in lingue diverse
38
Strazzari 2005 Per realizzare un’accoglienza competente - Costruire una CLASSE COOPERATIVA: che si avvale della collaborazione di tutti gli alunni educata alla cooperazione e all’aiuto - Organizzazione di gruppi eterogenei: l’attività di gruppo promuove un naturale sviluppo della competenza linguistica dell’ alunno straniero che da comprimario silenzioso diventa partecipante interattivo
39
Strazzari 2005 Il bambino russo: -insegnanti autoritari - valutazione esplicita - stile di apprendimento mnemonico -nessun rapporto con l’handicap
40
Strazzari 2005 Il bambino albanese - scuola autoritaria - difformità nella comunicazione non verbale Il bambino macedone : il caso di Zilqefli
41
Strazzari 2005 Il bambino arabofono: le punizioni corporali i compiti a casa le difficoltà alimentari l’alfabeto e l’orientamento la morale
42
Strazzari 2005 Il bambino cinese la ricreazione la pulizia dell’aula l’immobilismo e l’inespressività la scrittura la latitanza dei genitori la mancanza di libri per l’infanzia
43
Strazzari 2005 scritta attaccata alla parete della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.