La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate."— Transcript della presentazione:

1 Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate

2 Osservazioni-fatti da interpretare
Complementarietà margini continenti (es.Africa e Sud America) Catene montuose coeve simili in Africa e Sud America Tilliti coeve in Sud Africa-Sud America- India-Australia Fossili antichi continentali uguali in Africa e Sud America-diversi se più recenti

3 introduzione Vengono esposti alcuni fatti,osservazioni, che possono trovare una interpretazione più logica ammettendo la mobilità delle terre emerse:esempi proposti: morfologici, paleoclimatici, geologici, paleobiologici (classici di Wegener) e paleomagnetici (recenti) Teoria interpretativa mobilità continenti o deriva:tettonica a zolle

4 Prova climatologica

5 Distribuzione attuale di continenti e oceani in rapporto a equatore
Giacimenti di carbon fossile e resti morenici contemporanei in zone attualmente interessate da climi temperati Giacimenti di carbon fossile (derivato da foreste tropicali) in zone attualmente di clima temperato Resti morenici (tilliti ) in sudamerica-sudafrica , segni di glaciazioni in zone attualmente con clima temperato a

6 Ipotesi : nell’era paleozoica (carbonifero-permiano) l’equatore era spostato verso nord (zona tropicale con foreste poi trasformate in carbone) e una grande calotta glaciale ricopriva sudamerica e sudafrica (tilliti) Poco probabile uno spostamento rilevante dell’equatore e una contemporanea calotta glaciale di grande estensione a

7 Ipotesi : diversa distribuzione dei continenti (uniti in unico blocco, pangea) situato a latitudine e longitudine diversa da quella attuale: zone tropicali favorevoli alla crescita di foreste e ridotta calotta glaciale su sudamerica e sudafrica ancora collegate a

8 Alla fine dell’era paleozoica la pangea si frammenta e i continenti migrano in latitudine e longitudine fino alla posizione attuale a

9

10 Prova geomorfologica

11 osservazioni di tipo morfologico e deriva dei continenti
osservando in particolare le coste atlantiche dei due continenti africano e sud americano(in modo più esatto i margini delle loro piattaforme continentali)si rileva una notevole complementarietà geometrica e morfologica: si può ipotizzare una casuale forma complementare nei due continenti isolati tra loro oppure una frattura avvenuta in un blocco comprendente entrambi i continenti con successiva separazione dei continenti stessi.

12 Pangea in smembramento e migrazione dei blocchi

13

14 Prova paleontologica

15 osservazioni su fossili e ipotesi della deriva dei continenti
fossili di animali terricoli o di acqua dolce appartenenti alla stessa specie si trovano in continenti diversi separati da oceani: a

16 1 ipotesi:i continenti occupano sempre la stessa posizione
che avevano nel passato e gli animali sono comparsi per evoluzione e nello stesso tempo in continenti diversi: contrasta con modalità evolutive che non considerano la possibilità di comparsa ripetuta per una stessa specie. a

17 2 ipotesi:i continenti occupano sempre la stessa
posizione che avevano nel passato e gli animali sono comparsi per evoluzione in un continente e si sono diffusi mediante collegamenti transcontinentali negli altri continenti :contrasta con la difficoltà di ammettere ponti transoceanici che dovrebbero poi essere sprofondati e dei quali non risultano tracce sui fondali oceanici;difficoltà di migrazione attraverso zone con climi molto diversi;impossibilità di migrazione attraverso il nuoto. a

18 3 ipotesi:i continenti un tempo erano uniti in un unico blocco:
gli animali comparsi in una regione si sono distribuiti nelle regioni circostanti: in seguito il blocco(pangea) continentale si è frammentato e i diversi continenti si sono allontanati raggiungendo le attuali posizioni:inizia la diversificazione degli animali nei diversi continenti. a

19 3 ipotesi:i continenti un tempo erano uniti in un unico blocco:
gli animali comparsi in una regione si sono distribuiti nelle regioni circostanti: in seguito il blocco(pangea) continentale si è frammentato e i diversi continenti si sono allontanati raggiungendo le attuali posizioni:inizia la diversificazione degli animali nei diversi continenti. a

20

21 Prove geologiche mineralogiche

22 osservazioni di tipo geologico,mineralogico e deriva dei continenti
i continenti attuali mostrano particolari strutture geologiche e mineralogiche simili(tipi di orogenesi,rocce,minerali): tale similitudine potrebbe essere dovuta al verificarsi casuale e contemporaneo di condizioni simili in continenti diversi oppure al fatto che un tempo i continenti erano uniti in un unico blocco(pangea) e in quel tempo si sono verificati i fenomeni geologici osservati: in seguito la pangea subisce una fratturazione e i continenti si allontano conservando le tracce dei fenomeni avvenuti quando erano ancora uniti insieme. a

23 osservazioni di tipo geologico,mineralogico e deriva dei continenti
i continenti attuali mostrano particolari strutture geologiche e mineralogiche simili(tipi di orogenesi,rocce,minerali): tale similitudine potrebbe essere dovuta al verificarsi casuale e contemporaneo di condizioni simili in continenti diversi oppure al fatto che un tempo i continenti erano uniti in un unico blocco(pangea) e in quel tempo si sono verificati i fenomeni geologici osservati: in seguito la pangea subisce una fratturazione e i continenti si allontano conservando le tracce dei fenomeni avvenuti quando erano ancora uniti insieme. a

24

25 Spessore sedimenti oceanici

26 osservazioni su spessore ed età dei sedimenti oceanici:
lo spessore dei sedimenti deposti sopra i fondali oceanici basaltici mostrano valori in aumento con la distanza dalle dorsali;allo stesso modo aumentano le età dei sedimenti e dei fondali basaltici: si spiega il fatto ammettendo che i sedimenti vengano depositati con durate variabili in funzione della loro distanza dalle dorsali:più sono distanti,più tempo hanno avuto a disposizione per depositarsi e più elevato sarà il loro spessore; conclusione:i fondali oceanici non sono sempre esistiti, ma hanno avuto origine in tempi recenti(200 milioni di anni per atlantico) a livello delle dorsali oceaniche e una volta creati vanno allontanandosi dal luogo di origine. a

27 a


Scaricare ppt "Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate."

Presentazioni simili


Annunci Google