Scaricare la presentazione
1
Il disimpegno morale 1
2
IL FENOMENO DEL DISIMPEGNO MORALE
Ci si mette al riparo dalle nostre sanzioni interne facendo ricorso a meccanismi cognitivi che giustificano condotte incoerenti sul piano etico. 2
3
I meccanismi di “disimpegno morale”
possono agire sulla valutazione dell’azione per giustificarne o attenuarne la gravità. 3
4
8 Meccanismi Giustificazione morale Confronto vantaggioso
Etichettamento eufemistico Dislocamento della responsabilità Distorsione delle conseguenze Diffusione della responsabilità Attribuzione di colpa Deumanizzazione 4
5
Quando fai così, mi fai sentire......
Non l’ho fatto apposta Se non fosse stato per lui allora io… Non potevo fare altrimenti …. Se avessi avuto un capo diverso allora… Mica è colpa mia , non ero da solo... E che ne potevo sapere 5
6
Spesso rovesciamo sugli altri le
colpe di ciò che non va, o l’onere di provvedere al cambiamento. 6
7
Responsabilità COSCIENZA DELLA COLPA L’evento non viene negato
Presuppone consapevolezza e coscienza delle proprie azioni Comprensione delle conseguenze delle proprie azioni Progettualità Valutazione delle diverse alternative Si agisce sulla realtà 7
8
La parola “colpa” (dal latino culpa) in greco antico non ha un equivalente; fino al V sec. a. C. non c’è l’esperienza della colpa come noi la intendiamo né la parola che dovrebbe esprimere questa esperienza. I caratteri di interiorità e soggettività della colpa che presuppongono l’idea di un individuo come soggetto libero che agisce intenzionalmente si sviluppano successivamente all’avvento del Cristianesimo. 8
9
Senso di colpa la colpa è un sentimento
E' fortemente influenzato dalla nostra cultura La colpa percepita è superiore all'atto compiuto E' un meccanismo della coscienza che segnala un disagio e ci rimprovera quando facciamo qualcosa che infrange il nostro codice morale L' educazione cattolica ci insegna che ognuno nasce macchiato dalla "colpa" del peccato commesso dai nostri progenitori Il sentimento di colpevolezza nasce dal nostro "giudice interiore" che ci mette di fronte agli insegnamenti che abbiamo ricevuto 9
10
10
11
Abilità a rispondere all’evento non in conseguenza
Respons- Abilità Abilità a rispondere all’evento non in conseguenza dello stimolo, ma del risultato che si desidera ottenere 11
12
Responsabilità verso: La società Se stessi L’altro L’organizzazione
12
13
1° Livello Preconvenzionale 4-11 anni
RISPOSTA AL SINGOLO EVENTOO SENZA COSTRUZIONE FUTURA Stadio1: orientamento alla punizione e all’obbedienza il bambino obbedisce alle regole al fine di evitare la punizione Stadio 2: orientamento all’individualismo e alla relatività strumentale il bambino rispetta le regole se queste soddisfano i suoi interessi immediati. I rapporti umani sono basati su una reciprocità esclusivamente materiale ed immediata 2° Livello Convenzionale adolescenti-adulti RISPOSTA AGLI EVENTI PER COMPIACERE O PER RISPETTO DEL CONTRATTO Stadio 3: accordo interpersonale il bambino si conforma alle regole per mantenere buone relazioni, far piacere agli altri ed ottenere la loro approvazione. Stadio 4: orientamento alla legalità e all’ordine sociale L’azione giusta consiste nel fare il proprio dovere. Stadio 5: orientamento sociale la persona risponde alle proprie regole morali. Stadio 6: orientamento ai principi etici universali l’individuo difende i principi universali di giustizia, uguaglianza dei diritti umani, di rispetto per la dignità, anche se contro convenzioni o norme 13
14
Il cervello morale esiste.
Ha le sue radici in alcune aree cerebrali che interagiscono fra di loro. E’ come se nella testa dell’uomo fosse in azione una sorta di vigile urbano in grado di regolare il traffico interiore mediando tra le componenti emotive e quelle razionali nell’ambito dei comportamenti. 14
15
Il sistema orbito frontale è coinvolto nei processi di pianificazione e progettualità. Dopo il primo anno di vita, questo sistema matura con i circuiti limbici (esperienza d’attaccamento) che coinvolgono amigdala, giro del cingolo ed insula. Quest’ultima è connessa con l’ipotalamo e la formazione reticolare e tramite diverse connessioni permette la modulazione dei comportamenti istintivi. 15
16
L'Amigdala delle persone con poca coscienziosità o nulla è del 17% più piccola e non comunica bene con i lobi frontali ( il controllore) 16
17
Il segreto del comportamento relativo al gioco d'azzardo è nel cervello, in lesioni profonde all'amigdala che condiziona pesantemente gli innati freni inibitori che abbiamo nei confronti del rischio, arrivando ad annullarlo. L'eccitazione del rischio e dunque la preeccitazione che anticipa l 'azione, è data dalla dopaminia 17
18
Diverse ricerche neuroscentifiche hanno dimostrato che:
Le persone coscienziose tendono ad avere la corteccia prefrontale laterale più sviluppata. Non a caso è l'area del cervello coinvolta nella pianificazione e nel controllo del comportamento. 18
19
La mente umana trasformata dal linguaggio è capace di ritagliarsi un piccolo spazio di libertà in un universo deterministico. 19
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.