La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I colori della politica Dobbiamo fare una prima distinzione tra gli oggetti e i colori della politica.L'oggetto è in qualche maniera autonomo.Non cosi'

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I colori della politica Dobbiamo fare una prima distinzione tra gli oggetti e i colori della politica.L'oggetto è in qualche maniera autonomo.Non cosi'"— Transcript della presentazione:

1 I colori della politica Dobbiamo fare una prima distinzione tra gli oggetti e i colori della politica.L'oggetto è in qualche maniera autonomo.Non cosi' il coloreIl colore non è mai singolo è sempre rapportato ad un altro colore.Dunque da questo punto di vista, il colore è sicuramente un mezzo più efficace per rappresentare la politica. La stella rossa è sicuramente un immagine politica.

2 La stella simbolo universale La stella è un simbolo universale, non solo ma è anche un nome o un aggettivo. Le “stelle del cinema”, oppure: sei una stella.E' tanto universale da apparire impossibile come definizione politica. Vedi p.34

3 Eppure Eppure la stella rossa è un immagine politica. Perché è la stella della prima internazionale, è la stella dei paesi del patto di Varsavia, è la stella del berretto di Che Ghevara. E' dunque il colore rosso che la fa simbolo politico

4 Le stelle in altre bandiere Da allora forse la stella è stata incorporata nelle bandiere di Stati molto vasti come gli Stati Uniti d'America o la bandiera dell'Unione Europea.Anche se ha perso il suo carattere “politico”

5 Altri oggetti politici La svastica, la falce e martello, ma anche il fascio dei fascisti sono oggetti politici. Occorrerà dire che sono però oggetti politici tramontati. Non tramontati come simboli ma come simboli politici.

6 In Italia In parte la cosa è data da una ragione antropologica.Secondo Lèvi-Strauss i totem che riproducono manufatti sarebbero di tipo endogamico (p.36) mentre quelli vegetali fi tipo esogamico. Questa distinzione segna anche la differenza tra i simboli della prima repubblica da quelli della cosidetta seconda repubblica. Lo scudo crociato all'origine non ha colore.

7 L'immagine del fronte popolare L'immagine del fronte popolare del 1948 che è la figura di Giuseppe Garibaldi non ha colore: è presente invece la stella.Vediamo come vengono rappresentati i nemici,anzi il nemico, del Fronte Popolare..

8 Infortuni comunicativi La Dc si vendico più tardi con questo manifesto, certamente colorato ma non tanto (soprattutto nel simbolo)vendetta che più tardi i comunisti ritorsero con la scritta con il pennarello rosso sull'immagine di brava ragazza dei vent'anni della DC.(p.44)

9 Gli oggetti si colorano Più tardi invece gli oggetti si cominciano a colorare. E mentre il PCI, malgrado il giallo e il tricolore, mantiene la sua identità “rossa”. La Dc oscilla tra il bianco – la balena bianca, bianco fiore e l'azzurro o blu.

10 Slogan e colori Lo Jingle della DC “O biancofiore/simbol d'amore/tu sei la gloria della vittoria” confermava il colore bianco che avrà anche un eredità postuma.Ma dietro i successi di Modugno si coniò anche “Lo scudo dipinto nel blu, lo devi votare anche tu”(p.45)

11 L'attualità Come già abbiamo visto ormai l'opposizione tra simboli endogamici ed esogamici sembra essere finita.Si ritorna alla bandiera nazionale, dove i colori ancora la fanno da padrone, a simboli per cosi' dire “scoloriti”.

12 Colori nazionali e...locali

13 I colori I colori non valgono come singoli.Il colore si oppone sempre ad un altro colore.Cosi' ad esempio il colore rosso si opponeva al bianco e anche al nero. Nel caso dei colori politici italiani,tramontata l'opposizione tra il rosso e bianco, subentra lla bicromia del verde e dell'azzurro, con effetti di opposizione o di correlazione


Scaricare ppt "I colori della politica Dobbiamo fare una prima distinzione tra gli oggetti e i colori della politica.L'oggetto è in qualche maniera autonomo.Non cosi'"

Presentazioni simili


Annunci Google