La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nasce a Magenta (Milano) il 4 ottobre del 1922, decima di 13 fratelli La Prima Comunione, all'età di cinque anni e mezzo, segna in lei un momento importante,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nasce a Magenta (Milano) il 4 ottobre del 1922, decima di 13 fratelli La Prima Comunione, all'età di cinque anni e mezzo, segna in lei un momento importante,"— Transcript della presentazione:

1 Nasce a Magenta (Milano) il 4 ottobre del 1922, decima di 13 fratelli La Prima Comunione, all'età di cinque anni e mezzo, segna in lei un momento importante, dando inizio ad un'assidua frequenza all'Eucaristia, che diviene sostegno e luce della sua fanciullezza, adolescenza e giovinezza.

2 Negli anni decisivi dell’adolescenza, Gianna deve affrontare varie prove: cambiamento di scuole, salute cagionevole, trasferimenti della famiglia, malattia e morte dei genitori.

3 Negli anni del liceo e dell'università si dedica con diligenza agli studi, anche se le costa fatica.. Traduce la sua fede in impegno partecipando alle attività dell’oratorio. Si dedica anche ai poveri e bisognosi, all’interno delle Conferenze di San Vincenzo

4 Si laurea in medicina nel 1949. Apre un ambulatorio e si specializza in pediatria. I bambini saranno sempre i suoi prediletti

5 Gianna ama molti sport: Sci, alpinismo, tennis. Qui la vediamo a Sestrire, località a pochi chilometri da casa

6 Si fidanza con l'ing. Pietro Molla e vive il periodo del fidanzamento, nella gioia e nell'amore.

7 Si sposa il 24 settembre 1955 nella basilica di San Martino in Magenta ed è moglie felice.

8 Nel novembre 1956 è mamma più che felice di Pierluigi; nel dicembre 1957, di Mariolina; nel luglio 1959, di Laura. Sa armonizzare, con semplicità ed equilibrio, i doveri di madre, di moglie, di medico, e la gran gioia di vivere.

9 Nel settembre 1961, verso il termine del secondo mese di gravidanza, è raggiunta dalla sofferenza e dal mistero del dolore; insorge un tumore all'utero.

10 Attraverso una operazione, riesce a terminare la gravidanza, ma sa che il parto le farà rischiare la vita…… Deve scegliere fra: -la sua vita - quella del bambino che porta in grembo

11 Gianna non ha dubbi: è pronta a donare la sua vita per salvare quella della sua creatura: «Se dovete decidere fra me e il bimbo, nessuna esitazione: scegliete - e lo esigo - il bimbo. Salvate lui».

12 Il mattino del 21 aprile 1962, dà alla luce Gianna Emanuela e il mattino del 28 aprile, tra indicibili dolori, dopo aver ripetuto la preghiera «Gesù ti amo, Gesù ti amo», muore santamente

13 Aveva 39 anni. I suoi funerali furono una grande manifestazione unanime di commozione profonda, di fede e di preghiera.

14 “Donna meravigliosa amante della vita, sposa, madre, medico professionista esemplare offrì la sua vita per non violare il mistero della dignità della vita”. Card. Carlo Maria Martini


Scaricare ppt "Nasce a Magenta (Milano) il 4 ottobre del 1922, decima di 13 fratelli La Prima Comunione, all'età di cinque anni e mezzo, segna in lei un momento importante,"

Presentazioni simili


Annunci Google