La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature"— Transcript della presentazione:

1 Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature
Docente: Mauro Tescaro

2 Una delle caratteristiche importanti nell'uso di calzature da passeggio e' il COMFORT, da intendersi non solo come morbidezza; calzabilità; flessibilità ma anche come capacità delle calzature di offrire un "ambiente salubre” in cui il piede può sudare senza rimanere umido.

3 Parliamo dunque della capacità di una calzatura in grado di assorbire il vapore acqueo prodotto dal piede e di consentirne l'evaporazione. Questo prevede che la calzatura sia costruita - con materiali traspiranti - possibilmente naturali, in grado di dare una risposta completa ai problemi di ordine igienico, prevenendo e controllando la proliferazione di batteri legati alla sudorazione del piede e caratterizzati dalla capacità di assorbire l'umidità e i cattivi odori

4 Gli elementi che devono garantire questi requisiti sono: - la tomaia - la fodera - il sottopiede. Questi tre elementi concorrono al comfort della calzatura in modo diverso:

5 La tomaia viene valutata in base alla sua capacità di assorbimento e di traspirazione (o permeabilità) del vapore d'acqua. - L'assorbimento esprime la quantità di vapor d'acqua assorbito da un campione di materiale, - La permeabilità consente di stabilire la quantità di vapor d'acqua trasmessa attraverso i materiali di cui e' costituita la tomaia. Una pelle verniciata, ad esempio, se possiede un elevato livello di assorbimento può garantire un confort 'buono' anche se presenta un valore di permeabilità molto basso.

6 Nelle fodere il parametro di comfort più importante e' rappresentato dalla traspirabilità, mentre l'assorbimento ha un ruolo secondario. In particolare, per quanto riguarda le fodere realizzate in materiale sintetico, e' necessario che i materiali rispondano a questi requisiti e che posseggano caratteristiche "igieniche" del tutto simili a quelle delle pelli.

7 Il sottopiede, pur essendo uno dei componenti della calzatura più nascosti e' molto importante ai fini della realizzazione di una calzatura di elevate qualità igieniche. Il parametro qualitativo più indicativo e' rappresentato dalla capacità di assorbimento e deassorbimento d'acqua. Poiche' la parte del piede più soggetta a sudorazione e' la pianta, il sottopiede deve assolvere alla funzione di assorbimento per circa il 90% del totale.

8 Una calzatura di qualità deve avere: - una tomaia permeabile al vapor d'acqua ed impermeabili all'acqua. Sono da evitarsi le pelli a finissaggio caricato, quelli a rivestimento spesso e gli spalmati in PVC, che sono poco permeabili. - le fodere devono essere permeabili al vapor d'acqua e non incollate alla tomaia. Impiegando pelli per tomaia a finissaggio caricato o a rivestimento spesso, e' preferibile non foderare la scarpa. - i sottopiedi devono essere realizzati con materiali atti a garantire una efficace traspirazione ed un alto potere assorbente, senza per questo trascurare la flessibilità e l'elasticità che consentono l'assorbimento degli impatti col terreno.


Scaricare ppt "Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature"

Presentazioni simili


Annunci Google