Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCalogera Di marco Modificato 9 anni fa
1
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio 2013-14 Semestre II Prof. F. Orilia
2
Fil Ling 13-14 Lezione 4 24/2/14
3
type vs. token La terminologia risale a Peirce Tipo Occorrenza, replica cane, cane, cane, CANE Tipi e universali
4
Cenni di logica
5
Frege Friedrich Ludwig Gottlob Frege (Wismar, 8 novembre 1848 – Bad Kleinen, 26 luglio 1925) è stato un matematico, logico e filosofo tedesco, padre della logica matematica moderna e della filosofia analitica.Wismar8 novembre1848Bad Kleinen26 luglio1925matematicologicofilosofo tedescologica matematicafilosofia analitica
6
Il sogno di Leibniz (1646-1716) Una caratteristica della ragione, mediante la quale le verità, in qualsiasi dominio, si presenterebbero alla ragione in virtù di un metodo di calcolo come nell’aritmetica e nell’algebra, purché essa si sottoponga al corso della deduzione. Di conseguenza, quando sorgeranno controversie fra due filosofi, non sarà più necessaria una discussione, come [non lo è] fra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e (se così piace, su invito di un amico) si dicano l’un l’altro: Calculemus! Frege in qualche modo cerca di realizzare il sogno di Leibniz, ma deve scontrarsi con due grossi problemi: contesti intensionali e paradosso di Russell
7
Argomentazioni Deduttive (la verità delle premesse garantisce la verità della conclusione) Induttive (la verità delle premesse NON garantisce la verità della conclusione) analisi delle argomentazioni deduttive e analisi del linguaggio vanno di pari passo in Frege
8
Lezione 5 25/2/14
9
Logica del prim'ordine Viene elaborata da Frege nella sua analisi delle argomentazioni deduttive più fondamentali, quelle basate sui "connettivi proposizionali" e i "quantificatori" Si utilizza un linguaggio formale privo di ambiguità sintattiche, per non correre il rischio che un enunciato sia interpretato in modo diverso nel passare dalle premesse alla conclusione P (Q & R) versus (P Q) & R ambiguità lessicale vs. ambiguità sintattica enunciato vs. proposizione (pensiero)
10
Enunciati atomici e molecolari Napolitano è italiano In Napolitano è un presidente Pn Romeo ama Giulietta Arg se Napolitano è italiano allora Romeo ama Giulietta In Arg In & Arg In Arg
11
Napolitano è italiano e Romeo non ama Giulietta In & Arg
12
Forma grammaticale vs. forma logica (1) Giorgio è un uomo (2) Giorgio cammina (3) Giorgio ama Maria (4) ogni uomo è mortale (5) qualche uomo è mortale (6) ogni uomo ama una donna NB1: stessa forma grammaticale di (1), (4) (5), ma diversa forma logica NB2: ambiguità sintattica di (6): due diverse forme logiche
13
(8)ogni uomo è mortale; (9)nessun uomo è mortale; (10)qualche uomo è mortale; (11)qualche uomo non è mortale. (8a) x(F(x) G(x)); (9a) x(F(x) ¬G(x)); (10a) x(F(x) & G(x)); (11a) x(F(x) & ¬G(x)).
14
Lezione 6 (25-2-14, 2a ora)
15
(12)ogni uomo ama una donna. (12a) x(x è un uomo y(y è una donna & x ama y)); (12b) y(y è una donna & x(x è un uomo x ama y)).
16
Il dualismo semantico di Frege
17
Il puzzle di Frege sul riferimento (1) la stella della sera è la stella del mattino (2) la stella della sera è la stella della sera L'enunciato (1) è informativo L'enunciato (2) non è informativo (3) Giovanni crede che la stella della sera è un pianeta ??? (4) Giovanni crede che la stella del mattino è un pianeta
18
Intensionale vs. estensionale In un contesto intensionale NON posso scambiare termini che denotano lo stesso oggetto senza alterare il valore di verità – è possibile che il numero dei pianeti sia pari – ??? è possibile che nove sia pari In un contesto estensionale posso scambiare termini che denotano lo stesso oggetto senza alterare il valore di verità – Mozart è un musicista – L'autore del Flauto magico è un musicista
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.