Scaricare la presentazione
1
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
DIRITTO ALLA SALUTE E SALVAGUARDIA DEL S.S.N.: PRIORITÀ POLITICA E SOCIALE IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Torino 12 aprile dr.ssa Rosella Zerbi
2
Alcune date: 1948 Costituzione Italiana 1970 le Regioni
1978 legge 883 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale 1992 Decreto legislativo 502/92 (Aziende Sanitarie) 1996 Decreto legislativo 517 2001 Riforma del titolo V della costituzione
3
MODELLI di FINANZIAMENTO
Sistema Sanitario Nazionale Fonte di finanziamento: fiscalità generale Copertura: universale Prestazioni omogenee per tutti i cittadini Sistema delle assicurazioni private Fonte di finanziamento: assicurazioni individuali stipulate con soggetti privati in base a PREMI Copertura: soltanto i cittadini assicurati sistema poco equo e non basato sulla solidarietà
4
EQUITA' + - Tassazione generale Assicurazioni sociali Assicurazioni
private User fees -
5
FONDO SANITARIO NAZIONALE FONDO SANITARIO REGIONALE
Finanziamento del S.S.N. FONDO SANITARIO NAZIONALE Il 97% delle risorse viene dedicato ai LEA: 50 % ai distretti sanitari; 45% all’assistenza ospedaliera; 5% alla prevenzione FONDO SANITARIO REGIONALE Ciascuna regione riceve risorse in base a quota capitaria e altri criteri relativi a cittadini residenti Ciascuna regione riceve le risorse, in virtù di calcoli specifici basati non solo sulla entità della popolazione (quota capitaria) ma anche su altri criteri riguardanti i cittadini residenti, quali l'età, il sesso, il livello di assistenza, i tassi di mortalità, gli indicatori territoriali epidemiologici AZIENDE OSPEDALIERE ASL Finanziamento a prestazione Finanziamento a funzione Entrate proprie Finanziamento a quota capitaria (prevalent) Finanziamento a funzione ( per attività particolari)
6
SPESA SANITARIA PUBBLICA IN EURO
NOTA: dati riferiti al 2012 sovrapponibili ai dati 2011
7
SPESA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA
Le componenti di spesa sanitaria pubblica e privata, quindi, crescono sempre meno. Questo anche a fronte delle politiche sanitarie dell’ultimo anno caratterizzate dalle numerose manovre di correzione degli stanziamenti inizialmente previsti. L’analisi della spesa, pertanto, è intimamente legata all’evoluzione del finanziamento. La privata èal 23 % secondo altri al 28 % fonte: elaborazione oasi su dati who 2013
8
Comparazione erogazione dei servizi
Cotarelli prevede un taglio di 300 milioni per il 2014 (beni e servizi a parte), 800 milioni l’anno prossimo e 2 miliardi e nel 2016. In tutto 3,1 miliardi nel triennio. LA ministra Lorenzin vuole risparmiare 10 miliardi in 3 anni, eventuali riduzioni di spesa si ripercuoterebbero ulteriormente sull’accesso ( in particolare dei cittadini più svantaggiati) sui livelli di qualità dell’assistenza sanitaria. Il divario nei livelli di prestazioni8 è cresciuto nel tempo eha raggiunto e superato il 50% rispetto a paesi quali Francia e Germania.le riduzioni di spesa devono essere finalizzate al recupero di inefficienze strutturali nella spesa sanitaria
9
Spesa sanitaria pubblica pro capite
La spesa sanitaria pubblica pro capite Italiana è inferiore di circa 1/3 alla media dei paesi Area Euro, e il divario è triplicato dal 2000 Il livello di prestazioni sanitarie erogate è sensibilmente inferiore a quanto osservato nella quasi totalità degli altri paesi dell’area euro considerati ( nella spending review) ed, Il finanziamento al 5,25 del pil, ci porterebbe al livello diCile e Corea.
10
FINANZIAMENTO PUBBLICO al S.S.N. (1)
Fonte: Conferenza delle regioni - da “Soldionline”
11
FINANZIAMENTO PUBBLICO al S.S.N. (2)
12
ANDAMENTO PIL Fonte: Istat - da Soldionline
13
VALUTAZIONE TAGLI alla SANITA’ CONSEGUENTI a DISPOSIZIONI di LEGGE (anni 2012-2015)
A fine 2012 ecco la valutazione prospettica dei tagli alla sanità, legati a leggi varie sul in milioni misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica. il testo del DL 6 luglio 2012 n.95 convertito dalla legge 7 agosto 2012 n riduzione di spesa su molte voci tra cui personale cui si aggiungonbo altri specificitagli o mancati finanziamenti Fonte: conferenza Stato-Regioni (da il Sole 24 ore Sanità)
14
TAGLI AL FINANZIAMENTO
15
DINAMICA del FINANZIAMENTO ed EFFETTO delle MANOVRE
16
LE PRINCIPALI FONTI DI SPRECO in SANITA’
da GIMBE
17
E INOLTRE SCELTE POLITICHE quali ad esempio:
Recupero dell’evasione fiscale Spese per la difesa (F35) Il cittadino non evasore contribuisce alla fiscalità generale pagando le imposte, INOLTRE Finanzia le entrate con addizionali varie: irpef e aumento accise sulla benzina
18
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.