La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale Dalla sistemazione in archivio all’interrogazione degli archivi: i dati etnolinguistici dell’ALEPO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale Dalla sistemazione in archivio all’interrogazione degli archivi: i dati etnolinguistici dell’ALEPO."— Transcript della presentazione:

1 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale Dalla sistemazione in archivio all’interrogazione degli archivi: i dati etnolinguistici dell’ALEPO Pescara 6 ottobre 2012 Monica Cini - Riccardo Regis

2 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale Punti indagati Ideazione del progetto nei primi Anni Ottanta 42 punti d’inchiesta per la maggior parte situati in area galloromanza (occitano o francoprovenzale), con l’inserimento di punti di controllo in territorio galloitalico (piemontese o ligure)

3 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale 1. La conservazione Oltre 1000 ore di registrazione su nastro digitalizzate, ripulite con SoundForge e salvate nei formati.wav e.mp3 Interviste di circa 6000 domande trascritte sui quaderni di inchiesta dagli stessi raccoglitori e in fase di archiviazione modulare nella banca dati informatica Inchieste etnofotografiche per la raccolta di fotografie di oggetti e del loro uso per un totale di 3000 schede, tutte sistematizzate cartaceamente ma parzialmente digitalizzate.

4 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale 2. L’informatizzazione archivio ALEPO archivio linguistico archivio etnografico Risposte Voci

5 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale Le note speciali Sistema di recupero dei dati linguistici aggiuntivi I-III 64 manina [ditola]

6 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale 3. L’indicizzazione Indice delle forme espone in ordine alfabetico tutte le unità lessicali foneticamente uguali Repertorio delle risposte per località comprende contenuti ordinati per punto di inchiesta Indice dei tipi lessicali raggruppa sotto il tipo lessicale tutte le forme coetimologiche

7 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale 3.1 L’indice dei tipi lessicali Procedimento: 1.isolare dei raggruppamenti basati su affinità di significante e referente 2.individuare un attributo pertinente e principale (etimologia) 3.verificare la validità dei raggruppamenti di primo livello mediante ricerca etimologica 4.individuare n tipi lessicali attraverso il confronto intra- e/o interlinguistico tra forme coetimologiche

8 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale 3.1 L’indice dei tipi lessicali. Esempi

9 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale 4. L’interrogazione Il Cd interrattivo consente: a.di produrre una cartografazione personalizzata b.di interrogare l’archivio secondo quattro percorsi (denominazioni dialettali a partire da una voce dell’Atlante, tipi lessicali, forme, foni).

10 Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale 5. Il futuro Trattamento degli etnotesti Archivio etnofotografico e relativi output Pubblicazione online www.alepo.unito.it


Scaricare ppt "Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale Dalla sistemazione in archivio all’interrogazione degli archivi: i dati etnolinguistici dell’ALEPO."

Presentazioni simili


Annunci Google