Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media Attività Sociali d’Impresa e Rapporti con le Associazioni
2
Il disagio sociale nelle stazioni
La Rete Europea della Solidarietà La rete Gare Européenne et Solidarité è formata da 12 reti ferroviarie europee impegnate per sviluppare iniziative sociali comuni nelle stazioni (Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Bulgaria, Romania, Slovenia, Repubblica Ceca, Portogallo, Norvegia e Danimarca)
3
La Carta Europea di Solidarietà
Tema della Carta europea per lo sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni Riconoscimento, da parte delle imprese ferroviarie europee aderenti, di alcuni principi fondamentali dichiarati nel Trattato di Lisbona (2009) in tema di sviluppo sostenibile, inclusione sociale, solidarietà, cooperazione tra gli Stati membri. Adesione concreta ai principi esposti nel Libro Verde sulla responsabilità sociale d’impresa della Commissione Europea (2001) e successive comunicazioni. Tappe della Carta Europea per lo sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni 2002 progetto europeo “Locomotiva” 2005 nasce l’idea del gemellaggio tra le strutture sociali di FS e SNCF 2008 firmano a Roma la Carta Europea di Solidarietà le compagnie ferroviarie FS per l'Italia, SNCF per la Francia, SNCB per il Belgio, CFL per il Lussemburgo 2009 aderisce PKP per la Polonia. Viene lanciato il sito internet alla presenza del Vice Presidente del parlamento Europeo. 2010 aderiscono l’UIC, il Comune di Parigi, il Comune di Roma, la Fondazione delle Ferrovie Spagnole e FEANTSA, la più grande associazione europea che si occupa delle persone senza fissa dimora e due importanti associazioni francesi 2012 si uniscono alla sottoscrizione della Carta Europea di Solidarietà le compagnie ferroviarie ceche ČD, rumene CFR, danesi DSB, bulgare NRIC, norvegesi NSB e slovene SZ; CP per il Portogallo 2013 aderiscono a Roma l’ANCI, la Comunità di Sant’Egidio, la Fondazione Centro Astalli
4
La rete Europea della Solidarietà
Comune di Roma Comune di Parigi FEANTSA UIC 2010 2013 FNARS ANCI Aux Captifs La Libération Associazione per i senza dimora Comunità di Sant’Egidio Fondazione Centro Astalli Fondazione delle Ferrovie Spagnole
5
IL COMITATO DI DIREZIONE
Il dispositivo di pilotaggio LA COPRESIDENZA 2 COPRESIDENTI IN CARICA FINO A MARZO 2017 IL COMITATO DI DIREZIONE 1 RAPPRESENTANTE PER OGNI RETE FIRMATARIA
6
ORGANIZZAZIONI NO PROFIT ASSOCIAZIONI
La metodologia condivisa Sviluppare iniziative sociali nelle stazioni significa: coniugare le politiche di security con la solidarietà sociale superare la modalità di intervento caritatevole del volontariato utilizzando figure professionali specializzate far parte di una rete di politiche sociali integrate con le istituzioni, gli enti locali e l’associazionismo per: a) fornire risposte specifiche per ogni tipologia di disagio sociale b) avviare percorsi di reinserimento sociale ed economico delle persone disagiate c) orientare il disagio verso le strutture pubbliche specializzate 12 RETI FERROVIARIE ADERENTI COMUNI ORGANIZZAZIONI NO PROFIT ASSOCIAZIONI FONDAZIONI IMPRESE FERROVIARIE
7
Gli impegni condivisi INSIEME PER …..
Programmare interventi sociali nelle aree urbane e ferroviarie coinvolgendo le istituzioni pubbliche, l’associazionismo, il volontariato, la società civile, le forze di pubblica sicurezza studiare e monitorare l’evoluzione del disagio sociale attraverso analisi e ricerche condividendone i risultati tra le reti firmatarie sensibilizzare e progettare percorsi formativi per il personale ferroviario, in particolare per chi opera nelle stazioni, per la gestione del disagio sociale sviluppare gli strumenti di indirizzo e di gestione del fenomeno del disagio sociale nelle stazioni strutturare e aggiornare un apposito sito web che permetta la conoscenza, diffusione e valorizzazione delle iniziative sociali delle singole reti firmatarie incontrarsi periodicamente per condividere le buone pratiche
8
Definizione di una strategia di lobbying
Essere conosciuti e riconosciuti dalle istituzioni europee come interlocutori importanti sui temi sociali Creare reti allargate sui temi della CSR con le altre imprese ferroviarie, col mondo imprenditoriale e con le principali realtà no profit europee OBIETTIVI Aver accesso ai fondi europei per realizzare progetti transnazionali orientati alla social innovation
9
I progetti europei 1) HOPE IN STATIONS 2) WORK IN STATIONS
Obiettivi del progetto: a) Sperimentare nuove forme di solidarietà nelle stazioni Conoscere il fenomeno del disagio sociale nelle stazioni a livello europeo c) Sviluppare la formazione sociale tra tutti gli operatori di stazione coinvolti d) Conoscere e diffondere le buone pratiche: l’Help Center come modello europeo 1) HOPE IN STATIONS 2) WORK IN STATIONS 3) TRAINS IN STATIONS Obiettivi del progetto: Costruire partnership efficaci e presentare progetti concreti per l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate in ciascuna città attraverso la sottoscrizione di accordi locali, o piani d’azione Obiettivi del progetto: costruire un programma comune di formazione sociale e sensibilizzazione per i ferrovieri europei sui temi del disagio sociale nelle grandi stazioni
10
« L ‘attenzione alle problematiche sociali, al mondo della solidarietà e l' impegno civile siano un punto fermo nelle politiche aziendali, principi sui quali si dovrebbe fondare il rapporto tra servizio per i cittadini e rispetto per la comunità» Mario Elia, Amministratore Delegato FS
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.