La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1."— Transcript della presentazione:

1 L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1

2 Perché coordinare le politiche economiche? 2 Garantire finanze pubbliche sanePromuovere la crescita economica Prevenire squilibri macroeconomici eccessivi

3 Quali sono le politiche coordinate nell'Unione? 3 Finanze pubbliche Patto di stabilità e crescita: sorveglianza sulle politiche di bilancio Crescita Europa 2020: riforme promuovendo crescita e occupazione Squilibri Sorveglianza macroeconomica: prevenzione dei squilibri macroeconomici eccessivi

4 Il Patto di Stabilità 4  Il Patto di stabilità contiene i famosi vincoli sul debito e il disavanzo pubblico  Disavanzo della PA sotto 3%  Debito pubblico sotto 60% o sufficiente diminuzione verso 60%  E' stato creato per guarantire la stabilità dell'euro

5 Europa 2020 Europa 2020 – 3 priorità che si rafforzano a vicenda:  Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione  Crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva  Crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale 5

6 Squilibri macroeconomici 6  La sorveglianza dei squilibri macroeconomici è stata creata dopo la crisi  La Commissione può chiedere riforme ai paesi che hanno squilibri eccessivi  Competitività insufficiente  Sistema bancario instabile  Bolle immobiliari  Debito pubblico eccessivo  …

7 Cos'è il semestre europeo? 7  Il Semestre europeo è lo strumento di coordinamento delle politiche economiche dell'Unione europea  Si concentra nella prima metà dell'anno, per questo si chiama "semestre"  Non è legato alla Presidenza del Consiglio che ruota ogni sei mesi tra i diversi Stati membri

8 Funzionamento del Semestre europeo

9 L'Italia e il Patto di stabilità 9  L'Italia è uscita dalla procedura per disavanzo eccessivo: il suo disavanzo è stato portato sotto il 3%  Il debito pubblico è molto alto, richiede politiche prudenti

10 L'Italia e Europa 2020 : occupazione 10

11 L'Italia e Europa 2020: spese per R&D 11

12 Squilibri macroeconomici in Italia 12  Secondo la Commissione, l'Italia ha squilibri eccessivi: competitività e debito  Il Governo italiano deve adesso preparare un piano di riforme


Scaricare ppt "L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1."

Presentazioni simili


Annunci Google