La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B."— Transcript della presentazione:

1 Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.

2 Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI Sempre più frequentemente le nostre aziende attraversano periodi di cambiamenti e di esigenze organizzative che richiedono notevoli investimenti, anche per la formazione dei nostri collaboratori. Grazie al Piano Operativo Regionale 2000-2006 la Regione Veneto destina al personale dipendente delle imprese finanziamenti del FSE per la formazione continua, la flessibilità del mercato del lavoro, la competitività delle imprese e lo sviluppo delle risorse umane. A disposizione delle Aziende del Settore, il Politecnico Calzaturiero mette a servizio la propria esperienza e professionalità per diffondere la formazione continua intesa come momento di innovazione e sviluppo delle imprese. Che cos’è la formazione continua? E’ la formazione che si svolge durante tutta la vita lavorativa. E’ rivolta agli occupati che intendono crescere in competenze e professionalità Perché fare formazione in azienda? La formazione in azienda è un valido ed innovativo strumento di competitività per: migliorare le competenze del personale introdurre sistemi organizzativi, gestionali e tecnologici innovativi diffondere nella propria azienda la cultura dell’innovazione dello sviluppo e della competitività Vantaggi della formazione finanziata Il singolo corso è attivato in base ai fabbisogni formativi specifici di un gruppo di dipendenti. Il percorso formativo è quindi costruito su misura I progetti formativi sono finanziati dal FSE I docenti dei percorsi formativi sono tutti esperti del mondo aziendale, con pluriennale e consolidata esperienza.

3 Progetti FSE Ob. 3 Mis. D1 2002/2003 Corsi rivolti a singole aziende La NET-ECONOMY per lo sviluppo l’IMPRESA TRADIZIONALE Integrare e potenziare le attività delle imprese manifatturiere E-COMMERCE e WEB-MARKETING Conoscere e sviluppare nuovi modelli di vendita e distribuzione e promuovere l’immagine aziendale Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI Corso 1 Corso 2 Ciascuno dei percorsi formativi ha una durata di 32 ore, è frequentabile ciascuno da almeno 5 titolari o dipendenti d’azienda, ha contenuti personalizzabili ed è per questo destinato a valorizzare specifiche competenze all’interno dell’impresa.

4 Contenuto dei moduli formativi La NET-ECONOMY e l’IMPRESA TRADIZIONALE Integrare e potenziare le attività delle imprese tradizionali La nascita e lo sviluppo di Internet Lo sviluppo delle interfacce grafiche e la diffusione mondiale del web Le dimensioni attuali, le prospettive future, gli attori coinvolti Il web come “magazzino” di servizi per le PMI L’analisi dei servizi on-line I gruppi e le comunità virtuali Esempi di navigazione La net-economy e i modelli di business web-based Come la rete può inserirsi nell’impresa tradizionale consentendone l’integrazione ed il potenziamento delle attività Il Portale A.C.Ri.B.: nascita, funzioni e struttura La suddivisione in Aree: - Area Pubblica: qualità, tradizione, stile della produzione calzaturiera della Riviera del Brenta; - Area Riservata: informazioni per le Aziende associate mirate alla competitività del settore; - Area Privata: ambiente “personalizzato” per azienda dedicato alle relazioni con rete commerciale, subfornitori, subappaltatori, stilisti e clienti Come si utilizza il portale Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI Corso 1

5 Contenuto dei moduli formativi E-COMMERCE E WEB-MARKETING Le nuove tecnologie per le nuove strategie aziendali Come l’azienda può utilizzare le comunità virtuali I servizi disponibili su web per le PMI: informazioni commerciali, marketplaces, banca telematica, servizi professionali, gruppi di acquisto. Definizione di Commercio Elettronico (e-commerce) e delle sue potenzialità Gli intermediari: come si riconfigura una rete commerciale Modelli e processi di business Architettura di un sistema di e-commerce Come si implementa l’e-commerce in azienda: i prodotti, la distribuzione, la logistica La legislazione relativa: adempimenti fiscali e legali, contrattualistica e relazioni col cliente Privacy, copyright, marchi, sicurezza, certificazione delle identità virtuali, valore legale della firma Analisi del target, della concorrenza e della situazione aziendale Immagine aziendale e comunicazione integrata Il sistema informativo di marketing ed internet Internet e “direct marketing” Comunicazione e pubblicità on-line Il portale A.C.Ri.B.: funzioni e struttura Area privata: - ambiente personalizzato per la promozione aziendale - ambiente personalizzato per azienda dedicato alle relazioni con rete commerciale Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI Corso 2

6 Progetti FSE Ob. 3 Mis. D1 2002/2003 Modalità di erogazione Corsi di formazione FSE in orario di lavoro rivolti alla singola azienda (PMI) con possibilità di personalizzazione dell’intervento (con un minimo di 5 allievi per la copertura del contributo privato del 30% con il costo del lavoro). Il calendario dei corsi sarà pianificato sulla base delle disponibilità e delle esigenze delle persone coinvolte. I corsi potranno essere realizzati, a seconda delle disponibilità e delle necessità aziendali, presso la sede dell’azienda o presso le aule attrezzate del Politecnico Calzaturiero. La formazione è affidata a professionisti del settore in grado di dare una consulenza esperta oltre che una conoscenza approfondita sui singoli contenuti Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI Requisiti e caratteristiche delle aziende coinvolte (PMI) Con le seguenti caratteristiche: Un massimo di 250 dipendenti Un fatturato annuo non superiore ai 40 milioni di Euro oppure uno stato patrimoniale non superiore ai 27 milioni di Euro Non siano detenute per il 25% o più da una o più imprese che non rispondano a questa definizione, ad eccezione delle società finanziarie pubbliche, delle società a capitale di rischio (venture capital) o degli investitori istituzionali, purché non esercitino alcun controllo.

7 Per informazioni rivolgersi a POLITECNICO CALZATURIERO – formazione aziendale FSE Ob. 3 – Mis. D1 2002/2003 Segreteria Organizzativa : 049/9801111 Invio fax al numero : 049/9801469 Invio e.mail all’indirizzo : info@politecnico.acrib.it Titolo corso ________________________________________________ Numero partecipanti _________________________________________ Persona da contattare _______________________________________ Azienda __________________________________________________ Settore ___________________________________________________ Indirizzo __________________________________________________ C.A.P. ____________ Città ___________________________________ Tel. ____________________________ Fax ______________________ Consento al trattamenti dei dati forntiti che saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito della propria attività istituzionale. Potrò in ogni caso esercitare i miei diritti in base all’art. 13 della legge. Timbro e firma azienda ____________________________________________________ Informazioni e scheda di adesione Per aderire ai corsi compila il modulo qui a fianco e invialo via fax al numero 049/9801469. Per richiedere informazioni contattare la segreteria al numero 049/9801111 o all’indirizzo e.mail info@politecnico.acrib.it Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI

8 Politecnico Calzaturiero Via Venezia, 62 – Capriccio di Vigonza PD Tel. 049/9801111 Fax 049/9801469 e.mail info@politecnico.acrib.it


Scaricare ppt "Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B."

Presentazioni simili


Annunci Google