La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO"— Transcript della presentazione:

1 COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA COMUNICAZIONE UMANA: La fonte o emittente Il messaggio Il canale Il codice Il ricevente

2 L’EMITTENTE: colui che dà avvio all’azione comunicativa
L’emittente ha un ruolo attivo all’interno del processo comunicativo: produce il messaggio, lo codifica, individua i destinatari Affinché la comunicazione abbia buon fine è necessario che emittente e ricevente condividano lo stesso codice di trasmissione del messaggio

3 IL MESSAGGIO: Ciò che viene scambiato tra emittente e ricevente
Il messaggio è ciò che transita, sotto forma di codici verbali e non verbali, attraverso canali acustici, visivi , olfattivi, ecc. dalla fonte o emittente al destinatario o ricevente Il contenuto del messaggio esula dal puro atto linguistico per comprendere anche ogni azione dell’attore inserito nella comunicazione dalla postura, all’intonazione della voce, allo sguardo, etc.

4 IL CODICE: sistema socialmente condiviso di organizzare i segni
Il codice per la comunicazione umana è quello linguistico, costituito da segni (le lettere dell’alfabeto combinati secondo delle regole (la sintassi) In ogni azione comunicativa si utilizzano sia codici propri della comunicazione verbale sia codici della comunicazione non verbale

5 IL CANALE: è il mezzo fisico di trasmissione del messaggio
Il canale è il supporto fisico, materiale o veicolo attraverso cui un messaggio è inviato da un emittente ad un ricevente I canali comunicativi possono essere verbali e non verbali Nella comunicazione è necessario che l’emittente scelga il canale più adeguato affinché il ricevente possa decodificare in maniera corretta il messaggio

6 IL RICEVENTE: è il destinatario dell’azione comunicativa
Il ricevente deve decodificare il messaggio inviato dall’emittente Il ricevente è destinatario dell’azione comunicativa ma è anche emittente di un messaggio di ritorno(il feedback)

7 IL FEEDBACK: messaggio di ritorno
Il feedback è la possibilità di controllo del processo di comunicazione da parte degli attori coinvolti Il messaggio di ritorno informa l’emittente se il messaggio inviato è arrivato e soprattutto se è stato compreso in maniera corretta


Scaricare ppt "COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO"

Presentazioni simili


Annunci Google