La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INDICAZIONI E RUOLO DIAGNOSTICO DELLA LAPAROSCOPIA NELLA ENDOMETRIOSI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INDICAZIONI E RUOLO DIAGNOSTICO DELLA LAPAROSCOPIA NELLA ENDOMETRIOSI"— Transcript della presentazione:

1 INDICAZIONI E RUOLO DIAGNOSTICO DELLA LAPAROSCOPIA NELLA ENDOMETRIOSI
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. F. Antico UNIVERSITA’ DI MESSINA Dr. Vittorio Palmara

2 CARATTERISTICHE Presenza di tessuto endometriale in sede ectopica
Intrauterina (Adenomiosi) Extra-uterina

3 ETIOPATOGENESI TEORIE T. Metastatica Reflusso mestruale
Impianto iatrogeno Via linfatica Via ematica T.Metaplasica Metaplasia epitelio celomatico Metaplasica Metastatica Endometrio ectopico

4 Fattori implicati nella Endometriosi
Angiogenetici Ormonali Immunologici

5 Fattori Angiogenetici
L’aumento della capacità angiogenetica, grazie anche all’azione del vascular epithelial growth factor, determina una maggiore vascolarizzazione, con conseguente maggiore irrorazione del tessuto endometriale ectopico che in tal modo tende ad proliferare

6 Fattori Ormonali Il tessuto endometriosico risulta responsivo quasi quanto quello eutopico, allo stimolo estrogenico, anche grazie all’azione di modulazione esercitata dai fattori di crescita che potenziano l’effetto ormonale, cosicché va incontro ad una rapida proliferazione

7 Fattori Immunologici Si realizza spesso, forse per un fenomeno congenito, un’alterazione dell’immunità cellulomediata, cosicché le cellule Natural Killer non sono in grado di aggredire il tessuto endometriosico

8 CLASSIFICAZIONE (A.F.S.)
MINIMA (punteggio 4) MEDIA (punteggio 9) MODERATA (punteggio 26-29) SEVERA (punteggio )

9

10

11 DIAGNOSI SINTOMATOLOGIA ESAMI CLINICI DISMENORREA DISPAREUNIA
COSTIPAZIONE SPOTTING ESAMI CLINICI ECOGRAFIA LAPAROSCOPIA COLORDOPPLER RMN CA 125 STERILITA’

12

13 Localizzazione principale
Ovaio 50% Douglas 18% Plica V-U 10% Tube 6% Leg. Largo 6% Leg. Ut.-sacr.4% Peritoneo 3% Intestino 2% Altre 1%

14

15 ZONE DA ISPEZIONARE “Cul de sac” anteriore e posteriore Tube ed ovaie
Legamenti larghi Peritoneo parietale Intestino Liquido libero per citologia peritoneale

16

17 CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE
Ghiandole endometriali Stroma Tessuto connettivo Cellule infiammatorie Macrofagi con emosiderina

18 Caratteristiche macroscopiche
Cisti ovariche (cioccolato) Formazioni rosso-brunastre Aree patecchiali Vescicole chiare Aree biancastre cicatriziali

19 LESIONI ENDOMETRIOSICHE
TIPICHE Vescicole rosse che circondano un focolaio bluastro ATIPICHE Zone di opacizzazione biancastra con vescicole chiare

20

21

22

23 LIMITI DELLA LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA
Anche un esperto laparoscopista può non riconoscere (7%) o sottovalutare (50%), una lesione endometriosica atipica S.E.M. :Endometriosi nel 25% di biopsie di tessuto peritoneale apparentemente indenne alla visione laparoscopica CANDIANI M. 1999

24 IMPORTANZA DELLA LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA NELL’ENDOMETRIOSI
Rispetto delle strutture anatomiche Visualizzazione e stadiazione della malattia Adeguata scelta dell’approccio terapeutico

25 GRAZIE


Scaricare ppt "INDICAZIONI E RUOLO DIAGNOSTICO DELLA LAPAROSCOPIA NELLA ENDOMETRIOSI"

Presentazioni simili


Annunci Google