Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
AREA SCALE DI VALUTAZIONE
Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA SCALE DI VALUTAZIONE
2
Cosa vedremo Perché un gruppo sulle scale di valutazione Il gruppo
I differenti strumenti di valutazione Alcuni esempi di scale Obiettivi Metodologia di lavoro Le scale scelte suddivise per aree Le scale proposte durante gli incontri
3
Perché un gruppo sulle scale di valutazione ?
Per una corretta misurazione dei fenomeni clinici Per una migliore definizione degli obiettivi terapeutici Per una verifica degli effetti delle cure Per una standardizzazione dei metodi di misurazione, basata su strumenti validi e condivisi
4
GRUPPO SCALE DI VALUTAZIONE
Andreati Candida AUSL Ferrara Balotta Antonio AUSL Romagna (Sede di Cesena) Bonaiuti Barbara AUSL Piacenza Borelli Barbara AUSL Modena Campanini Isabella AUSL Reggio Emilia Di Domizio Silvia AOU Bologna Girardis Massimo AOU Modena Guidetti Donata Leccabue Maurizio AOU Parma Longhitano Elda Lunardelli Maria Lia Maestri Antonio AUSL Imola Marchini Romano AUSL Parma Marri Elena RER Masini Carla IRST Meldola Merlo Andrea Mitri Elena AUSL Bologna Mongardi Maria (Coordinatore) Morelli Monica AOU Ferrara Naldi Andrea Ricciardelli Adelina Seligardi Matteo Villanova Nicola
5
CLASSIFICATION STATUS
I differenti strumenti di valutazione TOOL PERFORMANCE STATUS ASSESSMENT SCORE STATE EXAMINATION SCALE TEST CLASSIFICATION STATUS INDEX SCREENING EVALUATION SCALE DI VALUTAZIONE
6
Obiettivi Identificare, secondo criteri di validità, fruibilità e facilità di utilizzo, un set di scale da inserire come “pacchetto base” nella cartella clinica integrata. Identificare un set di scale specifiche per le seguenti aree di cura : internistico-geriatrico-riabilitativo-nutrizionale area critica ostetrico/ginecologico-pediatrica (GDL ostetriche) Altre scale
7
Metodologia di lavoro_1
1° fase : partendo da un elenco di scale individuate nell’ambito di progetti regionali, il gruppo ha identificato un primo set di scale (circa 60) da inserire nella Cartella Clinica Integrata (CCI) 2° fase : attraverso nuovi contributi, da parte dei componenti del gruppo, si è giunti ad un totale di 110 scale eleggibili. 3° fase : Per poter procedere ad una scelta delle migliori scale disponibili, è stata condotta una ricerca bibliografica allo scopo di reperire gli studi di validazione per le 48 scale scelte.
8
Metodologia di lavoro_2
Banche dati interrogate per la ricerca bibliografica : Medline , CINAHL Plus Parole chiave: validation studies, reproducibility of result (MeSH) reliability, validation, validity (TW) Piattaforme utilizzate per il reperimento dei fulltext: TDNet : Biblioteca Medica dell’Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia AToZ : Biblioteca Medica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Ferrara
9
Metodologia di lavoro_3
Requisiti/criteri delle evidenze selezionate: Studi di cui fosse disponibile, in lingua inglese (o italiana), l’ Abstract b) Requisiti/criteri delle evidenze selezionate: Studi di validazione, selezionati per mezzo dell’abstract, di cui fosse accessibile anche il full-text attraverso le riviste indicizzate nelle due piattaforme sopracitate c) Per appraisal dei disegni di studio :www. equator.org NOTA: Per molte scale, i primi studi di validazione risalgono agli anni inclusi tra il 1960 e il 1985 (reperibili a pagamento anche con l’abbonamento alla rivista)
10
Metodologia di lavoro_4
d) Requisiti/criteri delle evidenze selezionate: Presenza , all’interno degli studi, di almeno uno dei seguenti indici per la valutazione delle scale : Sensibilità (SN) & Specificità (SP) Likelihood Ratio positive (LR+) & Likelihood Ratio negative (LR-) Internal Consistency (IC) Inter-Reater Reliability (IRR) Test-Retest Reliability (TrR) Predictive Validity (PV) Phelan (2006)
11
Metodologia di lavoro_5
Tutti gli studi reperiti sono stati inseriti in apposite sinossi ed a ognuno di loro è stato assegnato un punteggio attraverso un Grading. A + = Più studi (o RS) metodologicamente ben condotti e di buona grandezza campionaria A = Studio metodologicamente ben condotto e di buona grandezza campionaria B+ = Più studi contenenti almeno un bias importante ( selezione, campionamento) B = Studio contenente almeno un bias importante (selezione, campionamento) C= Studio contenente più di un bias importante (selezione, campionamento) National Clearighouse (
12
Metodologia di lavoro_6
Esempio sinossi_1 SCALA ACRONIMO VARIABILE MISURATA VALIDITA’ RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO GRADING Indice di Karnofsky KPS Performance status IRR Pearson r 0.95 IRR (diff. Obsv) Pearson r 0.95 BMC Medical Informatics and Decision Making (2013 Vol 13 (72)supp A Barthel Modificata BI & BIM Performance individuale in ADL Ammissione : BI = IC Cronbach a 0.86 BIM= IC Cronbach a 0.90 Dimissione : BI = IC Cronbach a 0.92 BIM= IC Cronbach a 0.92 J Clin Epidemiol (1989) Vol. 42, (8): , Instrumental Activities Of Daily Living IADL Indice di dipendenza nelle attività strumentali della vita quotidiana IRR Pearson r 0.85 Best practice in Nursing Care to Older Adults (2013) Vol 23 B(CAMP) Disability Rating Scale DRS Valutazione disabilità IRR (r 0,93-0,98) IC (Cronbach a 0,83-0,84) CV (r 0,35-0,78) A+
13
Metodologia di lavoro_7
Esempio sinossi_2 SCALA ACRONIMO VARIABILE MISURATA VALIDITA’ RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO GRADING Glasgow Coma Scale ambito medico/internistico GCS Stato di coscienza SN % (trauma) SP % (trauma) LR (trauma) LR (trauma) SN % (non trauma) SP % (non trauma) LR ( non trauma) LR (non trauma) IC Cronbacha 0.69 IRR Pearson r 0.95 TrTV Spearman r J Clin Epidemiol (1996) Vol. 49 ( 7): , Revisione Sistematica A+ Glasgow Pediatric Coma Scale GPCS <2aa predittività (ROC curve) per TAC 0.72 ( ) <2aa predittività (ROC curve) per intervento in acuto 0.97 ( ) >2aa predittività (ROC curve) per TAC 0.82 ( ) >2aa predittività (ROC curve) per intervento in acuto 0.87 ( ) <2aa IRR Cohen k 0.77 >2aa IRR Cohen k 0.89 Acad Emerg Med (2005), Vol (9):
14
Metodologia di lavoro_8
I criteri metodologico/organizzativi per la scelta del set definitivo di scale da inserire nella CCI sono stati : Validità in termini statistici e metodologici Diffusione dello strumento in ambito clinico secondo le indicazioni del GDL Facilità d’utilizzo dello strumento da parte dei diversi professionisti coinvolti nel percorso di cura.
15
Metodologia di lavoro_9
Le 48 scale scelte, secondo i criteri sopracitati, sono state suddivise in tre aree: Area Internistico - Geriatrico - Nutrizionale – Riabilitativa Area Critica “Altre” Scale** ** quest’area include scale relative alla misurazione del dolore, al rischio e stadiazione delle lesioni da pressione, sulle flebiti.
16
Metodologia di lavoro_10
Da questo lavoro sono state escluse le scale appartenenti all’ area psichiatrica/psicologica e all’area pediatrica Le scale dell’ambito ginecologico/ostetrico sono state trattate dal gruppo di lavoro osterico/ginecologico e validate dalla Commissione Regionale Nascite
17
Rischio sanguinamento Severity disease classification
Scale scelte : AREA CRITICA SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA Glasgow Coma Scale ambito medico/internistico GCS Stato di coscienza Hypertension Abnormal renal and liver function Stroke Bleeding Elderly Drugs or alcohol HASBLED Rischio sanguinamento Glasgow Pediatric Coma Scale GPCS Simplified Acute Physiology Score adulto e pediatrico SAPS II Severity disease classification Ramsay Score Livello di sedazione American Society of Anesthesiologists Classification of Physical Status ASA Confusion Assessment Method for the Intensive Care Unit CAM-ICU Delirium in TI
18
Scale scelte: AREA CRITICA
SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA Wells Score ambito medico/internistico ambito medico/internistico Predittivo di embolia polmonare Evaluation Guideline Syncope Study_ Risk Score EGSYS Sincopi e presincopi Acute Physiology and Chronic Health Evaluation APACHE II Severity disease classification Sequential Organ Failure Assessment ambito medico/internistico SOFA Sepsi/MOF Clinical Prehospital Stroke Scale ambito medico/internistico CPSS Valutazione ictus preospedaliero National Institute of Health Stroke Scale ambito medico/internistico NIHSS Valutazione ictus Globar Registry Acute Coronary Events ambito medico/internistico GRACE Sindromicoronariche acute Age Blood pressure Clinical features Duration on symptoms and diabetes 2 ambito medico/internistico ABCD2 Valutazione TIA
19
Scale scelte: AREA CRITICA
SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA Congestive heart failure, Hypertension, Age >75 years, Diabetes mellitus, prior Stroke Vasc2 CHADSVASC2 Preditttiva sulla FA Glasgow-Blatchford Bleeding score GBS Prognosi sanguinamento tratto grastrointestinale Revised Trauma Score DEU RTS Valutazione paziente traumatizzato Confusion Urea Respiratory Blood pressure 65 (>age) ambito medico/internistico CURB65 Predittiva mortalità per polmonite
20
AREA INTERNISTICO-GERIATRICO-RIABILITATIVA -NUTRIZIONALE
Scale scelte: AREA INTERNISTICO-GERIATRICO-RIABILITATIVA -NUTRIZIONALE SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA Barthel Modificata BIM Performance individuale in ADL Instrumental Activities Of Daily Living IADL Indice di dipendenza nelle attività strumentali della vita quotidiana Indice di Karnofsky KPS Performance status Disability Rating Scale DRS Valutazione disabilità American Spinal Injury Association-Quantitative Sensory Testing ASIA_QST Valutazione danno spinale Spinal Cord Independence Measure SCIM Valutazione indipendenza mieloleso Motricity Index MI Menomazione motoria Six minutes walking test 6MWT Endurance del cammino Confusion Assessment Method CAM Delirium
21
AREA INTERNISTICO-GERIATRICO-RIABILITATIVA -NUTRIZIONALE
Scale Scelte: AREA INTERNISTICO-GERIATRICO-RIABILITATIVA -NUTRIZIONALE SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA Clock Drawing Test CDT Area cognitivo-comportamentale Geriatric Depression Scale _SF15 GDS Mini Mental State Examination MMSE Deterioramento cognitivo Medical Research Council Dyspnoea Scale MRC-DS Valutazione dispnea Charlson Comorbidity Index CMI Indice di comorbidità Modified Ranking Scale MRS Disabilità globale Trunk Control Test TCT Controllo del tronco Mini Nutritional Aassessment Short Form MNA-SF Stato nutrizionale Nutritional Risk Screening NRS Valutazione rischio denutrizione
22
AREA INTERNISTICO-GERIATRICO-RIABILITATIVA -NUTRIZIONALE
Scale scelte : AREA INTERNISTICO-GERIATRICO-RIABILITATIVA -NUTRIZIONALE SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA Malnutrition Universal Screening Tool MUST Malnutrizione Blaylock Risk Assessment Screening BRASS Valutazione dimissione complessa Padua Prediction Score PPS Rischio TEV
23
Scale scelte: AREA “ALTRE” SCALE
SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA Numerical Rating Scale NRS Dolore adulto non cosciente Bheavioral Pain Scale BPS Face Legs Activity Cry Consolability Scale FLACC Dolore bambino Neonatal Infant Pain Scale NIPS Dolore neonato Pain Assessment Advanced Dementia PAINAD Dolore adulto con demenza Braden Scale Braden Rischio lesione da pressione National (US) Pressure Ulcer Advisory Panel - European Press. Ulcer Adv. Panel NPUAP-EPUAP Stadiazione lesione da pressione
24
New York Heart Association
Strumenti di valutazione previsti da indirizzi regionali e proposte durante gli incontri SCALA SIGLA VARIABILE MISURATA New York Heart Association NYHA scompenso cardiaco
25
Alcuni esempi
31
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.