La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GIOVANNI PASCOLI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GIOVANNI PASCOLI."— Transcript della presentazione:

1 GIOVANNI PASCOLI

2 VITA Le DATE: S. Mauro (Forlì) 1855 – Bologna 1912 Gli EVENTI:
1867: la MORTE DEL PADRE  spaccatura biografica Lutti familiari Studi universitari a Bologna  ATTIVISMO POLITICO 1880: ricostruzione del NIDO con le SORELLE Ida e Maria  RAPPORTO MORBOSO Carriera accademica

3 OPERE MYRICAE ALTRE OPERE Il gelsomino notturno CANTI di CASTELVECCHIO
Produzione in latino POEMETTI  derivati dallo studio di Dante e scritti in terzine dantesche Italy Ultime opere  qualitativamente inferiori CANTI di CASTELVECCHIO 1903 Cestelvecchio = nuovo nido S. Mauro = passato osservazione della natura ritmo narrativo varietà di metri MYRICAE “poesia come frulli d’uccelli, stormire di cipressi e cantare di campane” paesaggi realistici inquietudine lontane presenze umane tematica religiosa: cristianesimo religione degli affetti Nebbia Il gelsomino notturno L’assiuolo

4 POETICA

5 Il fanciullino La poesia è una facoltà innata,
saggio del 1897 La poesia è una facoltà innata, è la voce del fanciullo all’interno di ogni uomo. Il poeta è colui che fa emergere questa voce, utilizzando, come il fanciullo, un linguaggio semplice: il “linguaggio natio”                                           

6 La Poesia è moralmente buona
Bello = buono La Poesia è moralmente buona La Poesia ha un fine morale e sociale ma….

7 Il Fanciullo ha anche la funzione di PORRE UN FRENO AL DESIDERIO
Bisogna accontentarsi, Senza voler migliorare la propria condizione, FELICITA’ = ASSENZA di PASSIONI e DESIDERI

8 ALTRE DICHIARAZIONI DI POETICA
Il poeta non pretende di “dir tutto”, perché il lettore deve poter immaginare e scoprire La parola rimane vaga ed evocativa, contiene in sé due idee un primo significato scoperto un secondo significato nascosto poetica SIMBOLISTA

9 TECNICA POETICA INNOVAZIONI FORTE LEGAME CON LA TRADIZIONE
SCHEMI METRICI RIGOROSI PRESENZA DELLA RIMA INNOVAZIONI COSTRUZIONE SINTATTICA CON INCISI E ESCLAMATIVE FONOSIMBOLISMO  ONOMATOPEE ALLITTERAZIONI LESSICO RICCO di TERMINI DIVERSI (COLLOQUIALI, DIALETTALI, TECNICI…)


Scaricare ppt "GIOVANNI PASCOLI."

Presentazioni simili


Annunci Google