La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014
Dott.ssa Federica Falchi

2 Origini della disciplina
Vincenzo Cuoco ( ) 1801 Il saggio storico sulla rivoluzione napoletana Giuseppe Ferrari ( ) “quadro delle dottrine politiche italiane elaborate tra il XII e il XVIII secolo” Gaetano Mosca (1858 –1941) 1924 insegnamento di Storia delle dottrine politiche nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma

3 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
DI COSA SI OCCUPA?

4 CARATTERISTICA PRINCIPALE
MULTIDISCIPLINARIETÀ STRUMENTI DI INDAGINE E CONCETTI PROPRI DELL’ECONOMIA, DEL DIRITTO, DELLA SOCIOLOGIA, DELLA STORIA, DELLA FILOSOFIA ETC.

5 SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
IL SETTORE HA COME OGGETTO LA RICOSTRUZIONE STORICA E L'ANALISI CRITICA DI TUTTE QUELLE MANIFESTAZIONI DEL PENSIERO UMANO CHE, ATTRAVERSO UNA VARIETÀ DI FONTI E DI GENERI LETTERARI, MA PREVALENTEMENTE ATTRAVERSO LA TRATTATISTICA E LA SAGGISTICA, SOTTO FORMA DI IDEE-GUIDA, DOTTRINE, TEORIE, FILOSOFIE, PROGRAMMI, LINGUAGGI E IDEOLOGIE, ESPRIMONO RIFLESSIONI DI CARATTERE TEORETICO E/O PRATICO-PROPOSITIVO IN ORDINE AI FENOMENI DELLA VITA SOCIALE E DEL POTERE POLITICO, NONCHÉ AI LORO VALORI FONDANTI

6 DISCIPLINA STORICA IL SUO OGGETTO È IL PENSIERO MA IL PENSIERO RIFLESSO E NON IL PENSIERO SPONTANEO CHE È IMMANENTE AD OGNI AZIONE, I CONCETTI NON LE PAROLE G. M. Bravo, Una storia del pensiero politico contemporaneo.

7 COSA STUDIA “NON SI RIVOLGE SOLTANTO ALLO STATO, AI TEMI DELLA SOVRANITÀ E DEL «GOVERNO» (SIA ESSO LOCALE, GENERALE O UNIVERSALE), …. ESSO CONCERNE LA SOCIETÀ INTERA, ANZI, TUTTE LE SOCIETÀ NELLA LORO EVOLUZIONE STORICA, ECONOMICA, SOCIALE, CULTURALE, E QUINDI ANCHE IDEALE” IL SOSTRATO CULTURALE E SOCIALE (G. M. Bravo, Una storia del pensiero politico contemporaneo)

8 A PROPOSITO DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE FIRPO HA SCRITTO CHE BISOGNA IMPEGNARSI IN UNO STUDIO APPROFONDITO DEL SOSTRATO CULTURALE E SOCIALE IN CUI LE SINGOLE DOTTRINE HANNO AFFONDATO LE LORO RADICI, DELL’INTERO AMBIENTE AL QUALE IL PENSIERO POLITICO SI CONNETTE CON LEGAMI PIÙ SERRATI E CONTINUI DI OGNI ALTRA FORMA DI UMANA RIFLESSIONE. SOLO IN QUESTA RICUPERATA CIRCOLAZIONE SENZA SOSTA TRA VITA VISSUTA, CONCRETI PROBLEMI, URTI DI FORZE, DI CETI, DI CLASSI, DI ORGANI, DI STATI E L’ASSIDUA MEDIAZIONE DEI PENSATORI, DEI COMPARTECIPI, DEGLI UOMINI DELLA STRADA, SI TOCCA LA VITA AUTENTICA DEL PENSIERO POLITICO, CHE NON PUÒ RIDURSI AD ASTRATTA SPECULAZIONE FILOSOFICA, ANCHE SE IN TALUNI MOMENTI TROVA IN QUESTA LE SUE PIÙ ALTE FORMULAZIONI SISTEMATICHE»” (E. A. Albertoni, Storia delle Dottrine Politiche in Italia)

9 LA PARTICOLARITÀ DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE È QUELLA DI ESSERE “STORIA DI IDEE, DI PENSIERO E NON DI FATTI; DI PENSIERO POLITICO PERÒ, E QUINDI DI PENSIERO IN RAPPORTO COI FATTI. NON SI TRATTA DI UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO, MA DI MUTUA DIPENDENZA, TALCHÉ CIASCUNO DEI DUE TERMINI DELLA RELAZIONE POTREBBERO ESSERE GUARDATO COME CAUSA DELL’ALTRO, IN QUANTO LO COSTRINGE AD ASSUMERE UN ANDAMENTO DIVERSO DA QUELLO CHE ASSUMEREBBE SE FOSSE SOLO” (S.Testoni Binetti, La Storia Delle Dottrine Politiche in un dibattito ancora attuale)

10 OGGETTO DI ANALISI LA STORIA LE IDEE IL SOSTRATO CULTURALE E SOCIALE
MUTUA CONNESSIONE CON I FATTI

11 Programma I. Il mondo classico: a)    La Grecia: La civiltà greca e la politica; Platone; Aristotele; b)    Roma: L’esperienza politica romana; Polibio; Cicerone; II. Il cristianesimo e la politica: a)    Agostino, Tommaso d’Aquino III. Realismo politico e autonomia della politica: a)    Machiavelli; IV. L'Utopia a) Tommaso Moro V. L’età moderna: a)    Bodin; VI. Contrattualismo e costituzionalismo: a)    Hobbes; Locke; VII. Politica e storia: a)    Vico;

12 VIII. Il pensiero francese del Settecento: a) Montesquieu e Rousseau
IX. Il pensiero tedesco: a) Kant; Hegel X. Il liberalismo: a) Tocqueville; J. S. Mill XI. La Questione sociale: a)  Marx ed Engels XII. La questione nazionale: a) Mazzini

13 Opera a scelta: Niccolò Machiavelli: Il Principe John Locke: Il Secondo trattato sul governo Immanuel Kant, Per la pace perpetua Giuseppe Mazzini, Doveri dell’uomo

14 MANUALI (uno a scelta ):
M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG. C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino.

15 ORARIO RICEVIMENTO LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ DALLE 11.00 ALLE 12.00
MODALITÀ ESAME

16 ORARIO DI RICEVIMENTO TUTOR
GIOVEDì DALLE ALLE 13.00 Dott. Roberto Ibba: Dott. Andrea Serra: PER APPUNTAMENTO Dott. Ricardo Delussu:

17 16 maggio (16:00-18:00) “Il ruolo politico e sociale delle donne nell’Iran contemporaneo”: dott. Pejman Abdolmohammadi- Università di Genova Aula B 23 maggio (16:00-18:00) “La costruzione di una visione determinista sulla condotta criminale di donne e indigeni in Messico” dott.ssa Italia Cannataro- Università di Messina

18 5 giugno Ivan Illich: Dott. Giorgio Barberis- Università del Piemonte Orientale 6 giugno “Ottocento romantico e generi. Dominazione, complicità, abusi, molestie”: Prof.ssa Fiorenza Taricone – Università di Cassino

19 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 1996, pp. 5-6. C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp G. M. Bravo, Una storia del pensiero politico contemporaneo, pp. 42, 46, 76 E. A. Albertoni, Storia delle Dottrine Politiche in Italia, Milano, Mondadori, 1985, p. XIV S. Testoni Binetti, La Storia Delle Dottrine Politiche in un dibattito ancora attuale, «ll Pensiero Politico», IV, 1971, n.3, pp


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014"

Presentazioni simili


Annunci Google