La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AICAP - Guida all’uso dell’EC2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AICAP - Guida all’uso dell’EC2"— Transcript della presentazione:

1 AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Napoli 10 maggio 2007 VOL. II – CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO

2 TRADIZIONALE PLURIPIANO
PIANO TIPO

3 SEZIONE

4 RIFERIMENTI NORMATIVI
EN : STRUTTURE DI CALCESTRUZZO EN 1990: FORMATO S.L. + COMBINAZIONI EN : PESI PROPRI+ SOVRACCARICHI EN : NEVE EN : VENTO + ANNESSI NAZIONALI

5 PARTIZIONI MOBILI – EN1991-1-1
ANALISI DEI CARICHI PARTIZIONI MOBILI – EN q0  1,0 kN/m  qk = 0,5 kN/m2 q0  2,0 kN/m  qk = 0,8 kN/m2 q0  3,0 kN/m  qk = 1,2 kN/m2 ESTENSIONE q0  3,0 kN/m  qk = q0 / 2,5 con Q = 0 ÷ 1,5 E 0 = 1 = 2 = 1

6 NEVE – EN1991-1-3 + Annesso Nazionele
ZONA 1 MEDITERRANEA carico di neve al suolo sk = 1,50 kN/m2 CARICO DI NEVEin s = μi Ce Ct sk = 1,20 kN/m2 Ce = COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE = 1,0 Ct = COEFFICIENTE TERMICO = 1,0 μi = COEFFICIENTE DI FORMA = 0,8

7 VENTO – EN1991-1-4 + Annesso Nazionale
ZONA CATEGORIA IV (aree urbane) PRESSIONE BASE (vb = 25 m/sec) PRESSIONE DI PICCO qp = Ce(z) qb = 498 ÷ 611 PRESSIONE SULLE PARETI w = cp qP

8 PRESSIONE DEL VENTO SULL’EDIFICIO

9 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Calcestruzzo classe C25/30 - resistenza caratteristica - resistenza di progetto Acciaio B450 - tensione caratteristica di snervamento - tensione di snervamento di progetto

10 CALCOLO SOLAI - SLU

11 DIAGRAMMI INVILUPPO

12 As  0.26 fctm/fyk bt d (armatura minima)
PROGETTO ARMATURA Eq. rotazione fcd b1x (d- 2x) = MEd  x Eq. Traslazione fcd b 1x - As,req fyd = 0  As,req 1 = 2 = 0.4 As  0.26 fctm/fyk bt d (armatura minima)

13 VERIFICHE S.L.U. MOMENTO FLETTENTE
Eq. Traslazione fcd b 1 x - As,prov fyd = 0  x Eq. rotazione fcd b 1 x (d- 2 x) = As,prov fyd (d- 2x) = MRd  MEd

14 VERIFICA SLU TAGLIO SENZA STAFFE FORMULA EMPIRICA

15 TRACCIATO ARMATURE

16 NUOVE COMBINAZIONI SENZA G - Q
VERIFICHE SLE NUOVE COMBINAZIONI SENZA G - Q

17 CALCOLO ELASTICO SEZIONE
+ esempio controllo degli spostamenti

18

19 CALCOLO TRAVI VERIFICHE MOMENTO STESSO PROCEDIMENTO
SU SCHEMI STATICI PARZIALI VERIFICHE MOMENTO SLU MRd > Med SLE + esempio calcolo diretto ampiezza fessure e controllo degli spostamenti

20 VERIFICA SLU TAGLIO CON STAFFE STAFFATURA MINIMA
Spaziatura longitudinale  0.75 d Spaziatura trasversale  0.75 d

21 TRALICCIO INCLINAZIONE VARIABILE
VERIFICA SLU TAGLIO CON STAFFE TRALICCIO INCLINAZIONE VARIABILE

22 TRACCIATO ARMATURE

23 CALCOLO PILASTRI RESISTENZA

24 PILASTRI DI BORDO SCHEMA STATICO PARZIALE a nodi fissi
previo controllo trascurabilità effetti 2° ordine

25 SEZIONE PRESSOINFLESSA
VERIFICA ANALITICA MRd = MRd (NEd) > MEd NEd

26 VERIFICA SLU M-N

27 VERIFICA SLE M-N Equilibrio alla rotazione
(attorno al punto di applicazione di NEd: e = Med/NEd) Equilibrio alla traslazione

28 Armatura longitudinale
TRACCIATO ARMATURE Armatura longitudinale long  12 mm (NAD) As/Ac  (NAD) As  0.10 NEd/fyd (EC2) Armatura trasversale tr  0.25 long 20 long s  lato minore sezione 400 mm x 0.6 in testa e al piede

29 CALCOLO NUCLEO DI CONTROVENTO
VENTO + 0,005 PESI COME SEMPRE

30 SCHEMA A TIRANTI E PUNTONI
CALCOLO ARCHITRAVI SCHEMA A TIRANTI E PUNTONI

31 TRACCIATO ARMATURE Armatura verticale
As/Ac  (per ciascuna faccia) spaziatura  3 volte spessore mm Armatura orizzontale Ash  0.25 Asv Ash/Ac  (per ciascuna faccia)

32 Schema a tiranti e puntoni
PLINTO DI FONDAZIONE Schema a tiranti e puntoni

33 PORTANZA CALCESTRUZZO
RESISTENZA ARMATURA PORTANZA CALCESTRUZZO

34 PORTANZA TERRENO (EN1997-1)
VERIFICA

35 TRACCIATO ARMATURE


Scaricare ppt "AICAP - Guida all’uso dell’EC2"

Presentazioni simili


Annunci Google