La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS."— Transcript della presentazione:

1 Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS

2 La vita L’opera Le trame I personaggi
Sommario La vita L’opera Le trame I personaggi

3 La vita Nascita: Sàrsina- 250 a.C. circa;
Poche notizie attendibili, probabilmente un attore di atellane; Secondo Marco Terenzio Varrone perde i suoi averi e lavora come uno schiavo; Produce soprattutto dopo la seconda guerra punica (201 a.C.); Muore nel 184 a.C.

4 L’opera Commedia palliata Della beffa Del romanzesco Dell’agnizione
Dei sosia Dei caratteri

5 Commedia della beffa Organizzazione della beffa come tema centrale Solitamente il suo autore è il servus callidus Asinaria, Casina, Mostellaria, Persa, Pseudolus Persa: caso particolare, i protagonisti sono schiavi Pseudolus: considerata fra le più riuscite

6 Commedia del romanzesco
Temi dell’avventura e del viaggio Captivi, Mercator, Stichus, Trinummus Capitivi: considerata la commmedia plautina più umana

7 Commedia dell’agnizione
Il riconoscimento finale della vera identità di un personaggio è fondamentale per assicurare un lieto fine Cistellaria, Curculio, Epidicus, Poenulus, Rudens

8 Commedia dei sosia Gli intrighi nascono da somiglianze fra gemelli o fra sosia Menaechmi, Bacchides, Amphitruo Amphitruo: Plauto la definisce una tragicommedia dove compaiono eroi e divinità

9 Commedia dei caratteri
La caratterizzazione dei personaggi supera quella del suo ruolo e diventa importante per la costruzione della commedia Aulularia, Miles gloriosus, Truculentus

10 Le trame Conflitto iniziale
Conflitto fra due personaggi che si contendono un oggetto o una donna Inganno o trasgressione Si organizza un inganno per sottrarre l’oggetto o la donna al suo possessore Crisi e soluzione L’inganno provoca una temporanea crisi che viene risolta con il riconoscimento della proprietà

11 Personaggi principali
I personaggi Personaggi principali Senex: severo o dissoluto Servus callidus: organizzatore di inganni Adulescens: giovane innamorato Meretrix: donna di facili costumi Leno: lenone ruffiano, protettore

12 I personaggi Personaggi secondari
Matrona: madre di famiglia autoritaria Parasitus: il parassita scroccone

13 Rvdens: La gomena

14 Trama Argomentum Prologo Atto I Atto II Atto III Atto IV Atto V

15 Argomentum Reti piscator de mari extraxit vidulum, Ubi erant erilis filiae crepundia, Dominum ad lenonem que subrepta venerat. Ea in clientelam suipte inprudens patris Naufragio eiecta devinit: cognoscitur Suoque amico Plesidippo iungitur.

16 Personaggi in scena: Arturo
Prologo Arturo, stella del grande carro incaricata di riferire a Giove le vicende terrene, comincia ad esporre l’argomento della commedia. Personaggi in scena: Arturo

17 Atto I Plesidippo incontra Demone e si accorge della truffa del lenone, che però è naufragato su una spiaggia vicina con le due ragazze. Personaggi in scena: Sceparnione, Plesidippe, Demone, Palestra, Ampelisca, Ptolemocrazia

18 Atto II Tracalione va in cerca del padrone e incontra Ampelisca. Carmide e Labrace litigano e decidono di raggiungere il tempio di Venere. Personaggi in scena: Tracalione, Ampelisca, Carmide, Labrace, Pescatori, Sceparnione

19 Atto III Tracalione ottiene per le fanciulle la protezione di Demone, che cattura Labrace, minacciato di essere portato in tribunale. Personaggi in scena: Demone, Labrace, Plesidippe, Tracalione, Carmide, Palestra, Ampelisca, Lorarius

20 Atto IV Gripo, un pescatore, trova il bauletto di Palestra, che permette a Demone di riconoscere sua figlia e di concederla in sposa a Plesidippe. Personaggi in scena: Gripo, Demone, Tracalione, Palestra

21 Atto V Labrace viene condannato e costretto a riscattare Gripo e Ampelisca. La commedia si conclude con una cena a casa di Demone. Personaggi in scena: Labrace, Demone, Gripo

22 Espedienti comici Il servus callidus, spesso prevarica il padrone;
Battute oscene, esplicite e spinte; Giochi di parole, per esempio anafore; Ironia sull’aspetto fisico dei personaggi e dialoghi offensivi.

23 Metateatro Prologo: Arturo espone l’argomento;
Atto IV scena 7: Gripo rende esplicita la sua condizione di attore; Ultima scena: Demone si rivolge agli spettatori invitandoli ad applaudire.

24


Scaricare ppt "Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS."

Presentazioni simili


Annunci Google