La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AMS-02 on ISS, as at present AMS-02 on ISS. USA FLORIDA A&M UNIV. JOHNS HOPKINS UNIV. MIT - CAMBRIDGE NASA GODDARD SPACE FLIGHT CENTER NASA JOHNSON SPACE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AMS-02 on ISS, as at present AMS-02 on ISS. USA FLORIDA A&M UNIV. JOHNS HOPKINS UNIV. MIT - CAMBRIDGE NASA GODDARD SPACE FLIGHT CENTER NASA JOHNSON SPACE."— Transcript della presentazione:

1 AMS-02 on ISS, as at present AMS-02 on ISS

2 USA FLORIDA A&M UNIV. JOHNS HOPKINS UNIV. MIT - CAMBRIDGE NASA GODDARD SPACE FLIGHT CENTER NASA JOHNSON SPACE CENTER NASA KENNEDY SPACE CENTER FLORIDA STATE UNIVERSITY (NAT. HIGH MAG. FIELD LAB) TEXAS A&M UNIVERSITY UNIV. OF FLORIDA UNIV. OF MARYLAND UNIV. OF TEXAS YALE UNIV. - NEW HAVEN MEXICO UNAM DENMARK UNIV. OF AARHUS FINLAND HELSINKI UNIV. UNIV. OF TURKU FRANCE GAM MONTPELLIER LAPP ANNECY LPSC GRENOBLE GERMANY RWTH-I RWTH-III MAX-PLANK INST. UNIV. OF KARLSRUHE ITALY ASI / ASDC INFN CNAF INFN & UNIV. OF BOLOGNA INFN & UNIV. OF MILANO-BICOCCA INFN & UNIV. OF PERUGIA INFN & UNIV. OF PISA INFN & UNIV. OF ROMA NETHERLANDS ESA-ESTEC NIKHEF NLR ROMANIA ISS UNIV. OF BUCHAREST RUSSIA I.K.I. ITEP KURCHATOV INST. MOSCOW STATE UNIV. SPAIN CIEMAT - MADRID I.A.C. CANARIAS. SWITZERLAND ETH-ZURICH UNIV. OF GENEVA CHINA BISEE (Beijing) IEE (Beijing) IHEP (Beijing) SJTU (Shanghai) SEU (Nanjing) SYSU (Guangzhou) SDU (Jinan) KOREA EWHA KYUNGPOOK NAT.UNIV. PORTUGAL LAB. OF INSTRUM. LISBON ACAD. SINICA (Taiwan) AIDC (Taiwan) CSIST (Taiwan) NCU (Chung Li) NCKU (Tainan) NCTU (Hsinchu) NSPO (Hsinchu) TAIWAN AMS-02: at present, 16 Countries, 60 Institutes, 500 Physicists

3 Art 23

4 Partecipazione a gruppi di analisi (I) ed Impegni MiB con la collaborazione i) Definizione delle coordinate spazio-temporali per AMS, implementazione e verifica nel codice di analisi ufficiale: - Riferimenti temporali: International atomic time (TAI), Universal time (UTC), Global position system time (GPS), Greenwitch mean sidereal time (GMST); - Riferimenti spaziali: Earth centered coordinates (ECI, GTOD), Local coordinates (local vertical local horizontal, LVLH), Space station coordinate system, AMS-02 reference system, celestial coordinates ii) Studio della posizione del Sole lungo le varie orbite di AMS : - Posizione del sole e angolo beta - Il sole visto da AMS iii) Studio degli effetti di anisotropia sul rivelatore legati al campo magnetico (effetto est ovest) per diverse specie di raggi cosmici e definizione Coordinate ISS e coordinate geomagnetiche per AMS: - Implementazione delle coordinate della ISS nel codice di ricostruzione attraverso i dati forniti da Altec - Implementazione delle informazioni sull’orientamento della ISS (attitude) nel codice di ricostruzione attraverso i dati forniti da Altec - interfaccia con Kayser per il trasferimento delle informazioni sula posizione della ISS e dell’orientamento - Stima del taglio geomagnetico implementato e mantenuto nelle root-ple - Stima del massimo valore del taglio geomagnetico in funzione dell’angolo di vista di AMS e dell’inclinazione dell’asse dello strumento - implementazione della stima del cutoff geomagnetico con il modello Tsyganenko 2005 e sua applicazione in particolare ai periodo di alta attività e brillamenti solari

5 Implementazione della funzione di backtracing dei raggi cosmici in magnetosfera necessaria per separare primari e secondari nell’analisi, e inserimento della stessa nel software ufficiale di AMS con aggiornamento continuo dei database con i parametri per i modelli di magnetosfera esterni T96 e T05 Anisotropia di protoni, positroni ed elettroni osservati da AMS su ISS ed ai bordi della magnetosfera -Sviluppo di un algoritmo per il fit delle mappe di positroni ed elettroni rispetto al background isotropo fornito dai protoni e sua applicazione per lo studio delle componenti del dipolo. Studio delle sistematiche del metodo. -Studio di un possibile contributo agli spettri interstellari di positroni ed elettroni da pulsar nebulae. Infatti, Ipotizzando un meccanismo di accelerazione all'interno della nebula che modifica lo spettro delle particelle, solo circa l'1% dell'energia totale emessa è richiesta per spiegare l’aumento osservato dei flussi Partecipazione a gruppi di analisi (II) ed Impegni MiB con la collaborazione

6 Binning Giornaliero Presenza di strutture correlate con eventi solari osservate da Terra da Neutron Monitor Studio della Modulazione Solare In funzione del Tempo e della Rigidità AMS-02 daily rate Blue: 2.97--3.13 GV Red: >47.5 GV Neutron Monitor McMurdo Integrated rigidity >Rcutoff (0.3 GV)

7 Studio della Modulazione Solare In funzione del Tempo e della Rigidità In 2 anni variazione complessiva di ∼ 17% at 3 GV ∼ 8.4% at 5 GV <1% at 50-100 GV

8

9 Current progress on anisotropy from ICRC (I) DA SISTEMASRE

10 Proton Isotropy Analysis with AMS-02 (I)

11 Proton Isotropy Analysis with AMS-02 (II)

12 12 Our model : Cluster data - 2004 Sez. Milano-Bicocca D. Grandi – Space Radiation and Plasma Monitoring Workshop - 13-14 May 2014 5 min averaged parameters

13 13 Our model : Cluster data – AMS mission Sez. Milano-Bicocca D. Grandi – Space Radiation and Plasma Monitoring Workshop - 13-14 May 2014

14 14 Our model : Cluster data – AMS mission Sez. Milano-Bicocca D. Grandi – Space Radiation and Plasma Monitoring Workshop - 13-14 May 2014

15 Partecipazione a gruppi di analisi (III) ed Impegni MiB con la collaborazione Studio dei protoni a bassa energia in condizioni solari quiete e perturbate e delle caratteristiche della magnetosfera durante le emissioni di massa coronale (CME); http://www.geomagsphere.org/geomag/solar_flares.php : lista flares dalla classe C di GOES (+ RHESSI & FERMI), dal 2011 http://www.geomagsphere.org/geomag/pdyn_evaluation.php: pressione vento solare+ESP per 15 gg centrati sui flares dalla classe M Implementazione e mantenimento del sistema di Data Transfer della master copy dei dati RAW di AMS-02 conservata presso il CNAF di Bologna Implementazione del protocollo storm del CNAF con i nuovi sistemi di storage distrubuito al CERN castor ed eos MIB group: Mantenimento della postazione DATA presso il POCC al CERN, con relative operazioni di uplink e downlink tra il CERN e AMS-ISS, e copertura del 20% degli shift della suddetta postazione DATA + le operazioni di up/downlink. Fine 2014 si discutera’ la tesi dottorale di D. Rozza

16 Pubblicazioni e proceedings fino dal 1/9/2013 di cui si è co-autori Proceedings of 14 th ICATPP Possible Contribution to Electron and Positron Fluxes from Pulsars and their Nebulae EVALUATION OF ENERGETIC PROTON PRESSURE DURING SOLAR EVENTS AND POSSIBLE EFFECTS ON THE MAGNETOSPHERE Transport of cosmic rays in magnetosphere and heliosphere: GeoMag and HelMod webmodels Solar Modulation along last solar minimum

17 Presentazioni a meeting AMS G. La Vacca: Anisotropy Analysis with AMS-02 Further studies - AMS analysis Meeting - October 2013 G. La Vacca: Study of systematic effects on the anisotropy determination due to proton rigidity resolution - AMS analysis Meeting - October 2013 G. La Vacca: Positron and electron dipole Anisotropy with AMS-02 - AMS Coll. Meeting - October 2013 D. Grandi, D. Rozza: Magnetosphere Effects and AMS-02 Solar Protons - AMS analysis Meeting - November 2013 G. La Vacca: Helium Anisotropy Analysis with AMS-02: first attempt - AMS analysis Meeting - December 2013 D. Grandi, D. Rozza: Rigidity Cutoff update from AMS-02 Solar Protons - AMS analysis Meeting - March 2014 G. La Vacca: Proton Isotropy Analysis with AMS-02: first attempt - AMS analysis Meeting - April 2014 D. Grandi. D. Rozza: Rigidity Cutoff update from AMS-02 Solar Protons - AMS analysis Meeting -- April 2014 S. Della Torre: AMS-02 Low Energy Particles Time Evolution - AMS analysis Meeting - April 2014

18 Conferenze (presentazioni orali fino da settembre 2013) M. Gervasi: 14 ICATPP, Como, Settembre 2013 (Magnetosphere and Heliosphere Models on the Web: GeoMag and HelMod) D. Rozza: 14 ICATPP, Como, Settembre 2013 (Possible Contribution to Electron and Positron Flux from Pulsar and Nebula) S. Della Torre: 14 ICATPP, Como, Settembre 2013 (Solar Modulation along last solar minimum) D. Grandi: Advances on Radiation and Plasma Monitoring Workshop, ESTEC, Maggio 2014 (Cosmic Ray backtracking in the Earth Magnetospheric field: the importance for AMS-02 of External Models during the last solar period of data taking) D. Grandi: 40th COSPAR, Mosca, Agosto 2014 (accettata per la pres. orale) (Cosmic Rays trajectory reconstruction in the Earth Magnetosphere: External Field models importance during the last solar active period from 2011 to 2013) G. La Vacca, ECRS 2014, Kiel (pending) (Statistical limits on isotropic CR distributions with a space detector) S. Della Torre, ECRS 2014, Kiel (pending) (Treatment of maximum solar Activity with HelMod Propagation Model)

19

20

21


Scaricare ppt "AMS-02 on ISS, as at present AMS-02 on ISS. USA FLORIDA A&M UNIV. JOHNS HOPKINS UNIV. MIT - CAMBRIDGE NASA GODDARD SPACE FLIGHT CENTER NASA JOHNSON SPACE."

Presentazioni simili


Annunci Google