La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro."— Transcript della presentazione:

1 La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro

2 Indice 1. Cos’è la qualità 2. Cosa si intende per la qualità aziendale 3. Esigenze della qualità 4. I requisiti della qualità 5. Gli obiettivi della qualità (primari ed accessori) 6. Come si realizza la qualità 7. Principi di gestione per la qualità

3 COS’ E’ LA QUALITA’ “L’insieme delle proprietà e della caratteristiche che conferiscono ad un prodotto, ad un processo di lavorazione o ad un servizio, la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite”. “L’insieme delle proprietà e della caratteristiche che conferiscono ad un prodotto, ad un processo di lavorazione o ad un servizio, la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite”.

4 Capacità delle imprese di fornire prodotti e servizi rispondenti alle aspettative di acquirenti ed utenti: in sintesi tutto il mercato di riferimento Capacità delle imprese di fornire prodotti e servizi rispondenti alle aspettative di acquirenti ed utenti: in sintesi tutto il mercato di riferimento COSA SI INTENDE PER QUALITA’ AZIENDALE

5 I requisiti della Qualità sono tanto più efficaci: Quanto più ampio è il grado di soddisfazione da essi sotteso; Quanto più ampio è il grado di soddisfazione da essi sotteso; Quanto maggiore è il numero delle parti interessate (clienti, lavoratori, fornitori, collettività, proprietari ed azionisti) Quanto maggiore è il numero delle parti interessate (clienti, lavoratori, fornitori, collettività, proprietari ed azionisti)

6 Gli obbiettivi della qualità Gli obiettivi della qualità si distinguono in: PRIMARI intesi come tutela dei bisogni fondamentali quali la salute e la sicurezza delle persone. PRIMARI intesi come tutela dei bisogni fondamentali quali la salute e la sicurezza delle persone. ACCESSORI riguardanti lo sviluppo del sistema economico ed il benessere della società mediante la gestione delle risorse e dei processi produttivi (Qualità di sistema) ed adeguate prestazioni (Qualità di prodotto). ACCESSORI riguardanti lo sviluppo del sistema economico ed il benessere della società mediante la gestione delle risorse e dei processi produttivi (Qualità di sistema) ed adeguate prestazioni (Qualità di prodotto).

7 Gli obiettivi primari Gli obiettivi primari sono tutelati dalla legislazione che si distingue in: Leggi Leggi Regole tecniche le quali prescrivono i requisiti essenziali per la protezione di interessi pubblici generali ed assumono carattere di obbligatorietà. Regole tecniche le quali prescrivono i requisiti essenziali per la protezione di interessi pubblici generali ed assumono carattere di obbligatorietà.

8 Gli obiettivi accessori Sono disciplinati da norme tecniche che stabiliscono i requisiti costruttivi, prestazionali e funzionali. Sono disciplinati da norme tecniche che stabiliscono i requisiti costruttivi, prestazionali e funzionali.

9 Come si realizza la Qualità? La realizzazione della qualità presuppone l’identificazione dei bisogni e l’impegno a porre in atto tutti gli elementi necessari al loro soddisfacimento.

10 Attraverso riferimenti normativi cogenti e riferimenti volontari si mira all’ottimizzazione dei prodotti e dei processi basandosi su : Attraverso riferimenti normativi cogenti e riferimenti volontari si mira all’ottimizzazione dei prodotti e dei processi basandosi su : innovazione e sviluppo tecnologico; innovazione e sviluppo tecnologico; adeguata gestione di controllo di tutte le attività di ordine tecnico commerciale ed amministrativo connesse con la realizzazione di beni e servizi. adeguata gestione di controllo di tutte le attività di ordine tecnico commerciale ed amministrativo connesse con la realizzazione di beni e servizi.

11 Principi di gestione per la Qualità 1. O rganizzazione orientata al cliente 2. L eadership 3. C oinvolgimento del personale 4. A pproccio ai processi 5. A pproccio sistemico alla gestione 6. M iglioramento continuo 7. A pproccio a dati reali nel prendere le decisioni 8. R apporti di mutuo beneficio con i fornitori

12 Organizzazione orientata al cliente 1. Le organizzazioni dipendono dai clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, rispettare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative.

13 Leadership 2. I dirigenti ed i capi reparto stabiliscono unità di intenti, indirizzi e l’ambiente interno dell’organizzazione. Essi favoriscono l’ambiente adatto al pieno coinvolgimento del personale nel perseguire degli obiettivi dell’organizzazione.

14 Coinvolgimento del personale 3. Le persone costituiscono l’essenza dell’organizzazione ed i loro pieno coinvolgimento permette di mettere le loro attività al servizio dell’organizzazione.

15 Approccio ai processi 4. U n risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo.

16 Approccio sistemico alla gestione 5. Identificare, capire e gestire un sistema di processi interconnessi per perseguire determinati obiettivi contribuisce all’efficacia ed all’efficienza dell’organizzazione.

17 Miglioramento continuo 6. Il miglioramento continuativo e’ un obiettivo permanente dell’organizzazione.

18 Approccio a dati reali nel prendere le decisioni 7. Le decisioni efficaci si basano sull’analisi, logica ed intuitiva, di dati ed informazioni reali.

19 Rapporti di mutuo beneficio con i fornitori 8. Un rapporto di reciproco beneficio fra l’organizzazione ed i propri fornitori migliora la capacità di entrambi a creare valore.

20 Naturalmente e’ indispensabile che in un sistema di gestione i processi e le catene di processi siano tra loro interconnessi, interagenti ed in armonia, in modo da costituire un vero sistema di gestione per la qualità. Naturalmente e’ indispensabile che in un sistema di gestione i processi e le catene di processi siano tra loro interconnessi, interagenti ed in armonia, in modo da costituire un vero sistema di gestione per la qualità.


Scaricare ppt "La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro."

Presentazioni simili


Annunci Google