La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale."— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale in comunicazione, innovazione e multimedialitá LA COMUNICAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Relatore: Chiar.mo Prof. Marco FERRARESI Tesi di Laurea di: Noemi Molaschi Matr. N. 389881 Anno Accademico 2012/2013

2 La prima legge della comunicazione dice che non si può non comunicare, anche il silenzio comunica qualcosa: indifferenza, attenzione, noia. La comunicazione è mutata nel tempo e con essa anche i contesti in cui è presente. Un esempio del mutamento della comunicazione è nell’ambito aziendale: con lo sviluppo e la crescita delle aziende anche il tipo di comunicazione è variato. La comunicazione è il mezzo che garantisce l’uniformità interna all’azienda e un punto di riferimento unico e comune ai lavoratori.

3 La comunicazione sulla sicurezza tende spesso a porre l’accento sull’obbligatorietà e sulle sanzioni di un comportamento, piuttosto che sulle ragioni del rispetto delle regole.  Causa della mancata diffusione di una vera e propria cultura della sicurezza.

4 Il rapporto fra comunicazione e sicurezza sul lavoro nasce dalla necessità di promuovere comportamenti virtuosi. A tal fine occorre elaborare nuove tecniche e strategie di comunicazione.

5 Motivando le persone ad assumere comportamenti adeguati e di rispetto verso le norme di sicurezza al fine di evitare rischi e pericoli.

6 RISCHIO Stima che qualcosa possa accadere PERICOLO Certezza che qualcosa accada

7 Principale strumento per comunicare i messaggi sulla sicurezza.

8 La comunicazione sulla sicurezza in azienda sembra essere davvero efficace quando avviene attraverso l’utilizzo di campagne pubblicitarie, alcune molto famose. “Il lavoro uccide” è una delle campagne più conosciute grazie anche all’ideatore Oliviero Toscani.

9 Campagna pubblicitaria nata dalla collaborazione di Oliviero Toscani e la Regione Toscana nel 2007.

10 Campagna pubblicitaria lanciata dall’Assessorato Sanità della Regione Sicilia nel 2011.

11 Campagna lanciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel 2010.

12 Molto può fare la fantasia delle aziende, esempio è la Stamplast: leader italiano nell’imballaggio in materiale plastico. La Stamplast è un’azienda molto innovativa che cerca sempre di “stupire” i suoi lavoratori con iniziative particolari occupandosi di temi importanti come la comunicazione sulla sicurezza. Nel dicembre 2011 è stato svolto un concorso sulla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro dal punto di vista di un bambino.

13 La Stamplast inoltre si differenzia anche per il tipo di formazione innovativa dei suoi lavoratori. Nell’ottobre 2013 i lavoratori hanno partecipato ad un corso di aggiornamento basato sul format televisivo “X-Factor”.

14 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale."

Presentazioni simili


Annunci Google