La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La questione della lingua nell’Ottocento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La questione della lingua nell’Ottocento"— Transcript della presentazione:

1 La questione della lingua nell’Ottocento
Lezioni d'Autore

2 Alessandro Manzoni, Marzo 1821, vv. 29-32
“Una gente che libera tutta O fia serva tra l’Alpe ed il mare; una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue, di cor”

3 Graziadio Isaia Ascoli, Proemio dell’Archivio glottologico italiano
“Se però è chiaro che l’Italia non abbia l’unità di lingua perché le son mancate le condizioni fra le quali si ebbe altrove […] si deve ancora chiedere, perché veramente sieno all’Italia mancate le condizioni che altrove condussero alla unità intellettuale onde si attinse la unità di favella.”

4 La lingua italiana prima del Risorgimento
Frammentazione geopolitica della penisola italiana  assenza di una lingua nazionale non letteraria. Analfabetismo / mancanza di organi di stampa e di apparato militare e burocratico. La Chiesa cattolica fino al Concilio vaticano II  il latino. Con l’Unificazione nazionale: esigenza concreta della creazione di una lingua comune che nasca dalla riflessione dei letterati ma vada nella direzione dell’uso.

5 Antonio Cesari e i classicisti
Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana (1810). Modello per la lingua italiana è quella toscana trecentesca nella sua espressione letteraria. Monti e Giordani ne ipotizzano un progressivo arricchimento lessicale.

6 I romantici La questione è spostata dall’alveo letterario a quello dell’uso. Necessità di una lingua nazionale propria del popolo italiano, legata alle sue radici ma adatta alle necessità del presente  serve uno strumento d’uso quotidiano e ampio, accessibile a tutti i cittadini. Le esigenze politiche dei patrioti: questi trovano difficoltà di comunicazione non solo per la censura, ma anche per la mancanza di un linguaggio comune.

7 Manzoni, Lettera a Giacinto Carena (1850)
- una lingua o è un tutto o non è; - deve essere soprattutto uno strumento sociale e non esclusivamente letterario; - i dialetti non possono svolgere funzione di lingua; - deve essere in grado di esprimere tutto ciò che è necessario nella vita quotidiana; - per una lingua comune che possieda le caratteristiche d’uso necessarie ci si deve rivolgere a una lingua che già esista; - solo il fiorentino vivo ha queste caratteristiche  un parlante qualsiasi dialetto italiano usa il fiorentino per essere compreso da un maggior numero di persone.

8 I punti deboli della concezione manzoniana
Identificazione dell’autore tra lingua e lessico. La lingua non è un insieme di vocaboli che esprimono tutti gli oggetti e i concetti presenti nella realtà ma è struttura, sistema, forma mentis…

9 Manzoni, Relazione al Ministro Broglio Dell’unità della lingua e dei modi di diffonderla (1868)
Alessandro Manzoni, senatore, propone la sua ‘ricetta’ per la diffusione del fiorentino vivo, da lui considerato dunque come l’unica lingua comprensibile e utilizzabile da tutti i cittadini italiani. Per diffondere il fiorentino fuori della Toscana, l’autore giunge a ipotizzare l’arruolamento di maestre fiorentine in tutte le scuole del Regno!

10 Graziadio Isaia Ascoli, Proemio dell’“Archivio glottologico italiano” (1873)
Per giungere a una lingua unitaria non è né necessario né utile rivolgersi al fiorentino vivo: bisogna, invece, fare tesoro dell’intera tradizione letteraria italiana. L’impianto della lingua italiana è, sì, fiorentino e letterario, ma è anche il risultato di un’elaborazione nazionale. Non bisogna assumere come modello una parlata locale, ma diffondere la tradizione culturale e letteraria in fasce sempre più ampie di popolazione italiana  l’alfabetizzazione.

11 FINE Lezioni d'Autore


Scaricare ppt "La questione della lingua nell’Ottocento"

Presentazioni simili


Annunci Google