La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE"— Transcript della presentazione:

1 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE
Corso di Economia aziendale

2 Corso di Economia aziendale
Contenuti modelli organizzativi di base e loro principali caratteristiche; attuali tendenze organizzative: l’organizzazione per processi, l’outsourcing, l’organizzazione a rete. Corso di Economia aziendale

3 I modelli di struttura organizzativa consolidati
Struttura semplice Struttura Plurifunzionale Struttura Multidivisionale Struttura a matrice Corso di Economia aziendale

4 Corso di Economia aziendale
La tendenza attuale Le strutture organizzative diventano “snelle” investimenti e risorse concentrati sul core business aziendale (Business Process Re-engineering e struttura organizzativa orizzontale per processi); numerose attività esternalizzate (outsourcing; reti di imprese) minor numero di livelli gerarchici; sviluppo di relazioni strategico-operative, sia di breve che di lungo termine, con aziende esterne (fornitori, clienti, concorrenti) Corso di Economia aziendale

5 Corso di Economia aziendale
La struttura semplice Aziende di piccole dimensioni Accentramento delle funzioni direttive ed operative in capo all’imprenditore Bassa specializzazione dei compiti e notevole intercambiabilità dei ruoli del personale esecutivo, coordinato dall’imprenditore Decisioni rapide e flessibilità operativa Corso di Economia aziendale

6 Organigramma di una struttura semplice
Corso di Economia aziendale

7 La struttura plurifunzionale
il lavoro svolto all'interno dell'azienda è suddiviso, in senso orizzontale, per aree funzionali (specializzazione per tecnica/funzione – per input) Gerarchia molto sviluppata Decentramento limitato (selettivo) Decisioni strategiche, coordinamento e controllo: Top management; Decisioni direzionali ed operative: organi direttivi intermedi (organi di line) Corso di Economia aziendale

8 Organigramma di una struttura plurifunzionale
Corso di Economia aziendale

9 Vantaggi del modello plurifunzionale
ottimizza l’efficienza dell’intero sistema aziendale; Economie di scala; favorisce lo sviluppo di competenze specialistiche e operative, incrementa la produttività e assicura livelli qualitativi costanti; Flessibilità operativa; Rapidità nell’assunzione delle decisioni e nella trasmissione delle informazioni (efficace funzionamento della struttura) Corso di Economia aziendale

10 Svantaggi del modello plurifunzionale
l’eccessiva specializzazione penalizza l’efficacia della struttura; prevede comportamenti orientati a obiettivi parziali; non favorisce la collaborazione tra le funzioni e può determinare contrasti tra organi di line diverse ovvero tra organi di line e organi di staff tende a sviluppare poco le capacità professionali dei dirigenti e le motivazioni del personale Corso di Economia aziendale

11 La struttura multidivisionale
le attività vengono raggruppate, in senso orizzontale, per segmenti principali di gestione (linee di prodotto, aree geografiche servite, categorie di clienti, canali distributivi utilizzati) e sono organizzate in divisioni; Ciascuna divisione è organizzata per aree funzionali; Decentramento decisionale spinto a favore delle divisioni (parallelo) Corso di Economia aziendale

12 Organigramma multidivisionale o per prodotto
Direz. Generale Direzioni di Divisione (delega) Funzioni (delega) Decisioni strategiche a livello d’impresa Decisioni strategico-competitive per singolo output Decisioni direzionali ed operative Organigramma multidivisionale o per prodotto Corso di Economia aziendale

13

14 Vantaggi del modello multidivisionale
favorisce l'efficacia del sistema aziendale; gestione e coordinamento di attività aziendali diversificate in termini tecnico-produttivi, geografici e di mercato; Focus della Direzione generale su: aspetti strategici , coordinamento e controllo dei processi comuni alle divisioni; Sviluppo di capacità di direzione e di coordinamento e la motivazione dei dirigenti; sviluppo di competenze specialistiche all’interno delle divisioni Corso di Economia aziendale

15 Svantaggi del modello multidivisionale
Penalizza l’efficienza globale: la moltiplicazione di servizi specialistici, centri direttivi e unità organizzative, pur se riferiti a prodotti, mercati, clienti differenti implica: Possibile insorgenza di conflitti fra Divisioni per l’attribuzione delle risorse e/o fra funzioni centrali e divisioni Richiede maggiori meccanismi di coordinamento e controllo Corso di Economia aziendale

16 Corso di Economia aziendale
La struttura a matrice Tipica delle imprese che producono “per progetto” o su commessa. Prevede un lavoro di tipo trasversale rispetto alle funzioni aziendali: costituzione di gruppi operativi specializzati per funzione e dedicati ad un progetto / prodotto / mercato; Le attività sono organizzate per tecnica/funzione e per prodotto/mercato/clientela (per input e per output ); I singoli gruppi operativi operano alle dipendenze di: ◊ Responsabili di progetto/prodotto ◊ Responsabili di funzione ◊ Responsabili dei gruppi operativi Corso di Economia aziendale

17 Organigramma di una struttura a matrice
Corso di Economia aziendale

18 Vantaggi del modello a matrice
efficienza e efficacia; efficace coordinamento di attività diverse finalizzate alla realizzazione di specifici output; flessibilità organizzativa ed operativa; diffusione del potere: una linea di comando sulle risorse e sulle funzioni (Direzioni di funzione) e una linea di comando sui risultati (Direzioni di progetto) Corso di Economia aziendale

19 Svantaggi del modello a matrice
Origina senso di precarietà e insicurezza nel personale La duplice linea di comando (Direzioni di funzione e Direzioni di progetto) può generare ritardi o rallentamenti nei processi decisionali, con conseguenti perdite di efficacia e di efficienza. Corso di Economia aziendale

20 Dalla logica funzionale … … alla logica per processi
Globalizzazione dei mercati, innovazione tecnologica e elevata concorrenza impongono alle aziende dinamicità, rapidità di adattamento ai mutamenti del mercato e di risposta alle mosse dei concorrenti, capacità innovativa, flessibilità ed efficienza Corso di Economia aziendale

21 Il Business Process Reengineering
La logica per processi raggruppa le attività per processi chiave interfunzionali, tenendo conto del contributo che forniscono al prodotto-servizio per creare valore percepito dal cliente. I processi sono trasversali alla struttura organizzativa formale delineata dall'organigramma aziendale Corso di Economia aziendale

22 Corso di Economia aziendale
Processo logica aggregazione / sequenza di attività collegate fra loro e svolte in aree e centri di responsabilità differenti, coordinate da un responsabile di processo (key-process owner) che ha la responsabilità totale del risultato finale Attività Input Output Corso di Economia aziendale

23 Vantaggi della struttura per processi
orientamento strategico al cliente e focalizzazione sulle attività strategicamente rilevanti ai fini del vantaggio competitivo aziendale; visione d’insieme degli obiettivi aziendali (e non di una singola funzione); lavoro di squadra e collaborazione (annullamento dei confini intra-organizzativi; apprendimento continuo a tutti i livelli); maggiore flessibilità organizzativa ed operativa (ampia delega decisionale ai membri del team di processo, maggiore coinvolgimento e condivisione di responsabilità e di assunzione di decisioni da parte dei dipendenti); minori sacche di inefficienza nei flussi di lavoro. Corso di Economia aziendale

24 Limiti della struttura per processi
criticità relative alla corretta identificazione dei processi chiave intorno ai quali strutturare l’organizzazione; necessità di cambiamenti significativi nella cultura, nella progettazione delle mansioni, negli assetti di potere; bassa specializzazione delle competenze tecniche a causa della natura interfunzionale del lavoro. Corso di Economia aziendale

25 Outsourcing e reti di imprese
Corso di Economia aziendale

26 Corso di Economia aziendale
L’outsourcing consiste nel trasferire a fornitori opportunamente selezionati attività/processi, strategici e non, al fine di concentrare le risorse sul core business dell’azienda Corso di Economia aziendale

27 Corso di Economia aziendale
A differenza di un normale contratto di fornitura, il rapporto di outsourcing presuppone una vera e propria partnership tra cliente e fornitore, caratterizzata da reciproca fiducia, fattiva collaborazione, trasparenza delle informazioni, co-progettazione e co-produzione di servizi, investimenti congiunti, condivisione dei rischi Corso di Economia aziendale

28 I vantaggi dell’outsourcing
tecnologici: maggiore rapidità e frequenza nell’applicazione di innovazioni tecnologiche organizzativi: sviluppo di competenze distintive, recupero di efficienza nei processi meno critici per la gestione; disponibilità di risorse tecniche, umane e finanziarie per lo sviluppo del core business e di progetti innovativi. sinergici: condivisione con i partner di competenze e capacità nonché del rischio imprenditoriale sulle attività oggetto di esternalizzazione; finanziari: riduzione del fabbisogno finanziario e degli oneri di finanziamento; migliori rapporti con le banche economici: economie di scala e di apprendimento; variabilizzazione della struttura dei costi; riduzione del rischio operativo Corso di Economia aziendale

29 I rischi dell’outsourcing
Economici: costi effettivi superiori ai costi preventivati; costi di transazione non compensati da recuperi di efficienza del processo produttivo; Strategici: Perdita di know-how e coordinamento sull’attività esternalizzata; Irreversibilità della scelta; maggiore competitività aziende concorrenti che hanno sviluppato internamente quell’attività Operativi: Eccessiva dipendenza dal fornitore; alta probabilità di comportamenti speculativi e opportunistici; resistenze del personale Corso di Economia aziendale

30 mediante la stipula di CONTRATTI
La rete di imprese un insieme di aziende, giuridicamente autonome, che si impegnano: a realizzare congiuntamente la produzione di beni e servizi, ad acquistare beni e servizi di interesse comune, a condividere investimenti in R&S, formazione e marketing, promuovere marchi, scambiare informazioni, condividere conoscenze, realizzare laboratori e centri di ricerca mediante la stipula di CONTRATTI Corso di Economia aziendale 30

31 art.42 Legge 122 del 30 Luglio 2010 ; Legge 18 ottobre 2012 n. 179 ).
Contratto di rete Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato (art. 3, co. 4 ter, D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con L. 9 aprile 2009, n. 33; art.42 Legge 122 del 30 Luglio 2010 ; Legge 18 ottobre 2012 n. 179 ). 31

32 Che cosa unisce la rete: la condivisione di un progetto comune
Nell’ambito del quale ciascuna azienda: assume specifici ruoli, svolge determinati compiti, mette a disposizione le competenze di cui dispone. formalizzato in un Programma di rete 32 Corso di Economia aziendale

33 I vantaggi competitivi delle reti di imprese
Accesso alla conoscenza e competenza di altre imprese Ingresso in nuovi mercati, maggiore visibilità Migliore accesso a capitali Incremento dell’innovazione e co- innovazione mediante aggregazione di competenze diverse Sviluppo delle risorse umane Frazionamento dei rischi di nuovi investimenti Corso di Economia aziendale

34 Corso di Economia aziendale
I rischi della rete eccessiva dipendenza dall’impresa leader comportamenti opportunistici delle imprese partner divergenze degli obiettivi che compromettono la stabilità della rete perdita di controllo del proprio know-how costi elevati per “uscire” dalla rete diversità tra culture e stili di management Corso di Economia aziendale

35 il primo "contratto di rete” in Italia (2010)
Il caso RaceBo il primo "contratto di rete” in Italia (2010) 12 aziende della filiera Ducati condividono una strategia commerciale sui clienti comuni alla rete e hanno realizzato un’unica centrale commerciale e amministrativa per raccogliere ordinativi, controllare le consegne, emettere le fatture, … partecipano insieme e in un unico stand a fiere di settore in Italia e all’estero Corso di Economia aziendale

36 Corso di Economia aziendale
I vantaggi conseguiti La rete ha acquisito clienti come McLaren e Yamaha Per metà delle aziende della rete, il fatturato è cresciuto del 40% all’anno. Corso di Economia aziendale 36


Scaricare ppt "LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE"

Presentazioni simili


Annunci Google