Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoEfisio Romani Modificato 9 anni fa
1
Legionellosi: esperienze nelle strutture ospedaliere e turistico alberghiere e proposte per la regione Umbria Dr Ubaldo Bicchielli ASL 3 Regione Umbria
2
Linee guida su legionellosi
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Gazzetta Ufficiale n. 103) Delibera Giunta Regionale n. 934 di recepimento delle Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico ricettive e termali (Conf. Stato Regioni del
3
Cosa sono le linee guida ?
“Con le "Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi" si intende fornire uno strumento operativo per facilitare l'accertamento dei casi e per individuare le scelte strategiche sulle misure preventive e di controllo”. (L. g. anno 2000)
4
Linee guida anno 2005 …… e' da considerarsi un insieme di suggerimenti tecnico-pratici, basati sulle evidenze scientifiche piu' aggiornate, la cui implementazione, mentre da un lato non costituisce obbligo per i responsabili delle strutture alberghiere, dall'altro non li esime dalle responsabilita' inerenti alla tutela del diritto alla salute del cliente ospite
5
Come applicare delle linee guida intersettoriali in sanità pubblica ?
-occorrono sempre delle delibere regionali applicative, magari con sanzioni ? -occorre individuare strade del tutto nuove: puntare sull’innovazione ?
6
Una risposta nelle “linee guida delle linee guida”
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO HA EMANATO: “Linee guida per la prevenzione sanitaria e per lo svolgimento delle attività del dipartimento di prevenzione delle ASL”
7
identificare i rischi e valutare il loro impatto sulla salute
“Linee guida per la prevenzione sanitaria e per lo svolgimento delle attività del d. di prevenzione delle ASL” identificare i rischi e valutare il loro impatto sulla salute lavorare per obiettivi e progetti usare la metodologia della promozione della salute esplicitare i criteri di priorità
8
Problema legionellosi
Lavoriamo per obiettivi e progetti
9
La legionellosi partiamo, come in ogni progetto che si rispetti, dal problema:
-è una malattia grave, con punte elevate di mortalità nonostante la terapia specifica, -è presente nel nostro territorio, anche se non frequente, -è ancora poco conosciuta e scarsamente tenuta presente dai clinici dei nostri ospedali -è ritenuta un problema rilevante dalla programmazione nazionale -vi sono conoscenze ormai consolidate sulla sua origine e sulla sua possibile prevenzione
10
La legionellosi segue - il problema:
-è prevenibile tramite semplici accorgimenti tecnici -non è conosciuta né dal grande pubblico né dalle categorie che sono determinati nella sua prevenzione -è fonte potenziale di gravi danni all’immagine e alla credibilità del sistema alberghiero, recettivo, della regione Umbria e del SSR se vi fossero episodi emergenti
11
La legionellosi Il problema è rilevante e richiede, soprattutto, iniziative di informazione, educazione e formazione. La definizione operativa non serve per distinguere una malattia dalle altre, ma per delimitarla dal proprio gradiente biologico. La scelta del criterio usato influenza pesantemente il metodo di raccolta dei dati. Promozione della salute
12
Promozione della salute
significa conferire alle popolazioni i mezzi per assicurare il maggior controllo sul proprio livello di salute e di migliorarlo ciò si ottiene attraverso attività che in parte attengono al sistema sanitario e in parte ad altri settori della società
13
Promozione della salute 2
in questo caso i mezzi da conferire sono essenzialmente: le conoscenze ed i comportamenti idonei a prevenire la eccessiva moltiplicazione della Legionella nelle tubazioni o negli impianti di strutture ricettive, di ospedali e di altre strutture comunitarie.
14
Le azioni programmate nella ASL 3 nel 2002
1) Invio a tutti gli esercenti attività ricettive di informazioni su come prevenire la legionellosi 2) esecuzione di sopralluoghi di verifica presso gli stessi esercizi 3) comunicazione di tali iniziative alle associazioni di categoria ed agli enti pubblici interessati
15
Le azioni programmate nella ASL 3 nel 2002
4) Proporre alle direzioni sanitarie ospedaliere ed alle direzioni dei distretti un modello applicativo delle linee guida 5) Coordinare il lavoro di tali strutture sanitarie della ASL per la concreta applicazione delle misure preventive
16
La verifica delle azioni programmate nella ASL 3 nel 2002
Non è stata attuata una verifica strutturata degli interventi I casi diagnosticati di legionellosi sono aumentati: Aumento reale ? Migliore diagnosi grazie agli interventi eseguiti presso gli ospedali ?
17
L’ipotesi per l’applicazione delle Linee Guida emanate nel 2005 in Umbria
Applicare un metodo rigoroso di progettazione che preveda una valutazione finale Interessare il bacino regionale in maniera da coinvolgere al giusto livello gli stakeholders
18
Quale metodo di progettazione ?
metodologia della Progettazione orientata su obiettivi (OOPP; Objectives Oriented Project Planing) su cui si basa la Progettazione Partecipata ha come strumento principale il Logical Framework Approach (LFA) o approccio al quadro logico
19
Cos’è la progettazione orientata su obiettivi
È un metodo nato negli anni 80 nell’ambito della cooperazione internazionale Mutua alcuni aspetti dal Project Management utilizzato nel settore privato Dal 1987 è anche alla base della progettazione dell’OMS Dagli anni 90’ è utilizzata anche dalla Commissione Europea per i progetti comunitari
20
Cos’è la progettazione orientata su obiettivi (2)
È il metodo promosso dall’ISS nel master PROFEA (Albeto Perra) E considerata un metodo che consente, facilita, la valutazione di esito di programmi di prevenzione e promozione della salute (documento CDC del 1999)
21
Cos’è la progettazione orientata su obiettivi
Pone risalto su di un modello partecipato di programmazione basato su Analisi e coinvolgimento degli stakeholders (tutti i soggetti interessati e coinvolti dal progetto) Strumenti grafici di analisi dei problemi ed individuazione degli obiettivi che favoriscono la partecipazione Promozione della salute
23
LE DUE FASI DELL’APPROCCIO LOGICAL FRAMEWORK
FASE 1 - ANALISI FASE 2 - PIANIFICAZIONE Analisi dei problemi: identificare i portatori di interesse ed i loro problemi chiave identificare i vincoli e le opportunità determinare le relazioni causa–effetto. Analisi degli obiettivi: sviluppare gli obiettivi dai problemi identificati identificare i mezzi per chiudere le relazioni causa-effetto. Analisi strategica: identificare le differenti strategie per raggiungere gli obiettivi determinare gli obiettivi complessivi e lo scopo del progetto. Logical framework, quadro logico: definire la struttura di progetto testare la sua logica formulare gli obiettivi in termini misurabili. Piano delle attività: determinare la sequenza ed i vincoli di dipendenza delle attività stimare la durata determinare i milestones assegnare le responsabilità Piano delle risorse: sviluppare dal piano delle attività il piano degli input ed il budget. Siamo in questa fase
24
La proposta in Umbria L’ipotesi di progetto presentata deriva da un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti dei dipartimenti di prevenzione delle 4 aziende sanitarie È da approfondire e verificare ulteriormente, con il coordinamento dalla Regione, tra ASL, l’ARPA ed operatori del settore
25
Bozza
26
Bozza
27
Bozza
28
Logica dell’intervento - Strategia Rischi – assunzioni - presupposti
Proposta di quadro logico del progetto Progetto prevenzione delle legionellosi nelle attività ricettive e termali dell’Umbria Logica dell’intervento - Strategia Indicatori Fonti di verifica Rischi – assunzioni - presupposti Obiettivo generali diminuzione dei casi di legionellosi legati al turismo in Umbria Obiettivi specifici - 80 % impianti idrici e di condizionamento aria delle strutture ricettive e termali adeguati - 90 % applicazione linee guida nazionali per prevenzione legionellosi nelle attività ricettive -% di impianti adeguati Censimento impianti Risultati attesi -gli impianti idrici vengono censiti e valutati -vengono individuati i responsabili della valutazione del rischio -vengono compilati i registri standard delle manutenzioni e della valutazione del rischio -censimento concluso - % di ditte che hanno individuato il responsabile -% di ditte che hanno il registro compilato -indagine con scheda di vigilanza a campione randomizzato Attività Bozza
29
Logica dell’intervento - Strategia Rischi – assunzioni - presupposti
Proposta di quadro logico del progetto (segue) Progetto prevenzione delle legionellosi nelle attività ricettive e termali dell’Umbria Logica dell’intervento - Strategia Indicatori Fonti di verifica Rischi – assunzioni - presupposti Obiettivo generali Obiettivi specifici Risultati attesi - Attività - formazione tecnici della prevenzione su vigilanza impianti per prevenzione legionellosi - invio scheda informativa, modelli di analisi dei rischi e di registro e linee guida a tutti i gestori - organizzazione attività di formazione per gestori con associazioni di categoria - organizzazione attività di aggiornamento per progettisti e tecnici impiantisti con associazioni di categoria attività di vigilanza mirata dei Dipartimenti di P. su applicazione linee guida ……………. Bozza
30
Grazie dell’attenzione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.