La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing."— Transcript della presentazione:

1 FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing. Roberto Sozzi Roma, 9 maggio 2005

2 2 LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO Arpalazio, al fine di favorire il miglioramento e la salvaguardia dell’ambiente nonché la qualità del territorio, supporta e sviluppa programmi e progetti inerenti alla promozione di strumenti per lo sviluppo sostenibile. Per attuare nel modo più efficace questo compito, l’Agenzia ha messo a punto una strategia integrata che, da un lato promuove la partecipazione del sistema imprenditoriale, dall’altro cerca di sviluppare un mercato verde attraverso l’avvio di processi di GPP e l’informazione ai cittadini riguardo i marchi di qualità ecologica.

3 3 Le azioni della Strategia di promozione integrata 1.Analisi conoscitiva 2.Sensibilizzazione e informazione del sistema imprenditoriale 3.Formazione delle piccole e medie imprese sui sistemi di gestione ambientale 4.Attivazione di processi di Green Public Procurement 5.Informazione ai cittadini

4 4 1. ANALISI CONOSCITIVA Rilevazione delle esigenze del territorio Le attività dell’Agenzia permettono di monitorare costantemente la qualità ambientale del territorio e di individuare le criticità ambientali e le relative cause a partire dall’analisi dei dati raccolti. Tra il 2000 e il 2004 sono stati rilevati fabbisogni informativi che variano in funzione del sistema (imprenditoriale, istituzionale e sociale) e della realtà territoriale cui ci si riferisce. Nel 2005 è stato pubblicato il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente.

5 5 1. ANALISI CONOSCITIVA Principali necessità di informazione individuate Sistema imprenditoriale: la diffusione della certificazione ambientale è, in parte, frenata da una carenza informativa sui reali vantaggi che possono derivare da una corretta gestione degli aspetti ambientali da parte dell’impresa. Sistema sociale: la necessità di una maggiore informazione in merito ai marchi di qualità ambientale ed alla loro importanza nel processo di tutela dell’ambiente.

6 6 2. SENSIBILIZZAZIONE e INFORMAZIONE del SISTEMA IMPRENDITORIALE Incontri con le associazioni di categoria Accordi volontari e convenzioni per attività di sensibilizzazione, informazione e confronto sui temi della qualità ambientale Pubblicazioni, seminari, forum telematici, pagine web

7 7 3. FORMAZIONE PMI sui SGA Obiettivo Diffondere la conoscenza dei sistemi di gestione ambientale presso le piccole e medie imprese, al fine di creare un terreno favorevole all’adozione, da parte di questo segmento non facile del mondo produttivo, di strumenti per lo sviluppo sostenibile.

8 8 3. FORMAZIONE PMI sui SGA La formazione è stata articolata per settori produttivi e ritagliata sulle esigenze e gli interessi concreti del territorio, che ha risposto con l’adesione di oltre duecento realtà imprenditoriali.

9 9 3. FORMAZIONE PMI sui SGA Corso di formazione PMI - Provincia di Roma Corso di formazione gratuito per trasferire alle aziende interessate i principi del regolamento EMAS e dei Sistemi di Gestione Ambientale; Per favorire l’adesione all’iniziativa è stato inviato materiale informativo a 6.000 imprese appartenenti a diversi settori di attività; 221 adesioni, 75 partecipanti.

10 10 3. FORMAZIONE PMI SUI SGA Progetto Ecogestione - Provincia di Frosinone Promosso dalla Camera di Commercio di Frosinone L’obiettivo è quello di portare alla registrazione EMAS 10 imprese Formazione attraverso lezioni frontali e stage in azienda di 20 consulenti in Sistemi di Gestione Ambientale.

11 11 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP L’Agenzia ha avviato processi di Green Public Procurement presso alcuni Enti locali della regione: - Provincia di Latina - Provincia di Roma - Provincia di Rieti - Comune di Gaeta

12 12 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP Progetto Acquisti verdi – Provincia di Roma Attività svolte: Elaborazione di nuovi criteri per l’acquisto di prodotti a basso impatto ambientale Realizzazione di un Manuale Operativo in grado di supportare lo sviluppo di processi di GPP Realizzazione di un corso di formazione per i dipendenti della Provincia e dei Comuni della provincia di Roma

13 13 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP Progetto Acquisti verdi – Provincia di Latina Il 19 e 20 maggio si svolgerà a Latina un corso di formazione per fornire le informazioni basilari per avviare un processo di GPP. Il corso è rivolto ai responsabili degli uffici acquisti, provveditorato e risorse umane degli assessorati all’Ambiente, dei Comuni, degli Enti Parco e delle Comunità montane della Provincia di Latina.

14 14 4. ATTIVAZIONE PROCESSI DI GPP GPPInfoNet Lazio Per diffondere le attività degli enti locali laziali nel campo degli acquisti pubblici ecologici e favorirne la crescita attraverso la condivisione delle esperienze è stata creata la newsletter informatica GPPInfoNet Lazio che bimestralmente viene inviata a tutti gli enti locali del Lazio. Alla “rete” hanno già aderito sei soggetti.

15 15 5. INFORMAZIONE AI CITTADINI Perché Durante l’analisi conoscitiva è emerso che i cittadini non sono raggiunti da adeguate campagne di comunicazione relativamente all’esistenza dei marchi di qualità ecologica e alla possibilità di contribuire alla tutela dell’ambiente attraverso l’acquisto di beni di consumo. Per questo sono state realizzate e sono in corso azioni di informazione e sensibilizzazione, per influenzare i comportamenti orientandoli nella direzione dello sviluppo sostenibile, fornendo gli elementi conoscitivi necessari ad assumere decisioni in modo consapevole, e non come effetto/risultato di estemporanee campagne di comunicazione.

16 16 5. INFORMAZIONE AI CITTADINI Azioni Elaborazione e distribuzione, attraverso modalità differenti a seconda del destinatario, di numerosi strumenti informativi Incontri seminariali nelle cinque province del Lazio Organizzazione della manifestazione pubblica “Ambiente è: insieme per la qualità della vita” Roma 22-24 ottobre2004 Allestimento di un laboratorio mobile che effettuerà monitoraggi e dimostrazioni nella regione.

17 17 CONCLUSIONI La complessità della Strategia e la sua recente attuazione non permette ad oggi di definire in modo dettagliato i risultati ottenuti. In questo primo periodo è stata favorita la diffusione di logiche e di strumenti di natura preventiva, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo ambientalmente responsabile delle imprese, e sono stati promossi comportamenti consapevoli da parte dei cittadini. Il progetto ha permesso di consolidare ed in alcuni casi attivare le relazioni tra le PA coinvolte a vario titolo nella tutela e valorizzazione dell’ambiente.

18 18 Arpalazio Ing. Roberto Sozzi via Garibaldi, 114 02100 Rieti www.arpalazio.it E-mail. ecogestione3@arpalazio.it


Scaricare ppt "FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing."

Presentazioni simili


Annunci Google