La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4 a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di e - ): reazioni acido-base e reazioni di scambio. b)Reazioni che comportano variazione del numero di ossidazione di alcuni atomi di sostanze che partecipano alla reazione (trasferimento di e - ): reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox.

5 Reazioni acido-base (reazioni di salificazione) Reazioni fra una sostanza a carattere acido (ossoacidi, idracidi, ossidi acidi) e una sostanza a carattere basico (idrossidi, ossidi basici, basi protoniche) con formazione di sali. HNO 3 + NaOH = NaNO 3 + H 2 O 2HCl + CaO = CaCl 2 + H 2 O SO 3 + BaO = BaSO 4 CO 2 + Ca(OH) 2 = CaCO 3 + H 2 O H 2 SO 4 + 2NH 3 = (NH 4 ) 2 SO 4 Base protonica

6 La maggior parte di reazioni in soluzione acquosa avvengono tra elettroliti cioè sostanze che si dissociano in ioni. Si dissociano: Acidi Basi Sali

7 …..in realtà: HNO 3 (aq) + NaOH(aq) = NaNO 3 (aq) + H 2 O(l) H + (aq) + NO 3 - (aq) + Na + (aq) + OH - (aq) = Na + (aq) + NO 3 - (aq) + H 2 O Equazione ionica netta: H + + OH - = H 2 O (neutralizzazione) ioni spettatori

8 Reazioni di scambio Tali reazioni comportano lo scambio di porzioni (cationi o anioni) delle sostanze reagenti FeS(s) + 2HCl(aq) = FeCl 2 + H 2 S(g)  Na 2 CO 3 (aq) + Ca(OH) 2 (aq) = CaCO 3 (s)  + 2NaOH(aq) (precipitazione) 2KI(aq) + Pb(NO 3 ) 2 (aq) = 2KNO 3 (aq) + PbI 2 (s)  CaCO 3 (s) + 2CH 3 COOH(aq) = Ca(CH 3 COO) 2 (aq) + H 2 CO 3 (aq) H 2 CO 3 (aq) = H 2 O(l) + CO 2 (g) 

9

10 Reazione di precipitazione.

11 Reazioni in cui alcuni atomi variano il loro numero di ossidazione: si ha trasferimento di e - tra le specie coinvolte. Se vi è una sostanza contenente un elemento che aumenta il proprio n.o., deve necessariamente essere presente un’altra sostanza che contiene un elemento che diminuisce il proprio n.o. Ossidazione: una specie chimica perde elettroni  n.o. aumenta Riduzione: una specie chimica acquista elettroni  n.o. diminuisce Riducente: specie che aumenta il proprio n.o. (si ossida  perde e - ) Ossidante: specie che riduce il proprio n.o. (si riduce  acquista e - ) CH 4 (g) + 2O 2 (g) = CO 2 (g) + 2H 2 O(g) (reazione di combustione) 3H 2 (g) + N 2 (g) = 2NH 3 (g) (sintesi dell’ammoniaca) Cu(s) + 2AgNO 3 (aq) = 2Ag(s)  + Cu(NO 3 ) 2 (aq) (reazione di spostamento)

12

13

14

15 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6FeSO 4 (aq) + 7H 2 SO 4 (aq) = Cr 2 (SO 4 ) 3 (aq) + 3Fe 2 (SO 4 ) 3 (aq) + K 2 SO 4 (aq) + 7H 2 O(l)

16 Bi 2 O 3 (s) + 2NaClO(aq) + 2NaOH(aq) = 2NaBiO 3 (aq) + 2NaCl(aq) + H 2 O(l)

17

18 Reazioni di disproporzionamento o dismutazione Una sola specie chimica agisce sia da ossidante che da riducente Cl 2 + 2NaOH = NaCl + NaClO + H 2 O 3NO 2 + H 2 O = 2HNO 3 + NO

19

20


Scaricare ppt "a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di."

Presentazioni simili


Annunci Google