La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria."— Transcript della presentazione:

1 1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria Puglia, SPEGEA Presentano (D.L. 15/4/2005 n.77) VIII edizione 2010 - 2013

2 2 Riflettendo insieme sul riferimento normativo che regolamenta L’Alternanza (D.L.77/2005) Descrivendo, nelle sue linee generali, il progetto “alternanza scuola - lavoro” che coinvolgera’ alcune II classi dell’Istituto CAPIRE COSA SIA L’ALTERNANZA : COME? Obiettivo della Presentazione ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

3 3 Apprendistato (ex art 16 L. 196/97) Apprendistato (ex art 16 L. 196/97) Stage e tirocini (ex art 18 L. 196/97) Stage e tirocini (ex art 18 L. 196/97) Cosa non è l’Alternanza ? ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

4 4 “utilizzando l’azienda come aula” Assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, “utilizzando l’azienda come aula” Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005

5 5 a) “…modalità della formazione del secondo ciclo…per gli studenti che abbiano compiuto il 15° anno di età...” 2. A chi è rivolta? b) “…i percorsi in alternanza sono progettati, attuati e verificati sotto la responsabilità dell’Istituzione scolastica o formativa, sulla base di specifiche convenzioni con imprese, associazioni di categoria, enti pubblici e/o privati...” 3. Chi la gestisce? Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005

6 6 a) attuare “modi di imparare” flessibili, che mettano insieme la formazione in aula con l’esperienza pratica in azienda 4. Finalità Partendo dall’idea dell’azienda come “luogo di formazione” che, insieme alla Scuola, può contribuire alla crescita umana e professionale dei giovani Cosa è l’Alternanza percorso di orientamento b) avvicinare ancora di più i giovani alla cultura del lavoro attraverso un percorso di orientamento, che: faccia conoscere il mercato delle professioni, le sue dinamiche e le competenze che richiede aiuti ciascuno a capire la propria vocazione personale … secondo il D.L.77/2005

7 7 Scuola e Azienda progettano insieme a) I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in moduli di formazione in aula e moduli di esperienza pratica che Scuola e Azienda progettano insieme 5. Organizzazione del percorso b) L’intero percorso viene accompagnato da due figure: TUTOR SCOLASTICO TUTOR AZIENDALE Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005

8 8 La Scuola, tenuto conto delle indicazioni fornite dal tutor aziendale, valuta gli apprendimenti degli studenti in alternanza e certifica le competenze acquisite, che costituiscono crediti, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico formativo per il conseguimento del diploma o della qualifica, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato. 6. Valutazione,certificazione e riconoscimento dei crediti 6. Valutazione,certificazione e riconoscimento dei crediti Cosa è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

9 9 non prevedono“qualifica” I percorsi in alternanza non prevedono una “qualifica” diversa da quella del percorso formativo scelto, ma solo competenze aggiuntive, che la Scuola certificherà Qualifica finale Cosa non è l’Alternanza … secondo il D.L.77/2005 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

10 10 Il progetto si svilupperà in 3 annualità 2010 - 2013 (a partire dalla 2^ classe) ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

11 11 1° anno di alternanza = 2ª Classe (es. 2ªA, 2ªB ecc) 2° anno di alternanza = 3ª Classe (es. 3ªA, 3ªB ecc) 3° anno di alternanza = 4ª Classe (es. 4ªA, 4ªB ecc) PER CAPIRCI MEGLIO... ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

12 12 Sensibilizzazione Percorso di Alternanza Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

13 13 Sensibilizzazione QUELLO CHE STIAMO FACENDO OGGI!! Conoscere per orientarci dove si colloca, cosa sia e quali obiettivi si ponga l’alternanza ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

14 14 Sensibilizzazione Ai loro professori Ai ragazzi Ai loro genitori A chi è rivolta? ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

15 15  verificare insieme aspirazioni, bisogni e competenze che l’alternanza può sviluppare/potenziare  scoprire nuovi stimoli allo studio e sollecitare nuovi interessi  aiutarci a sviluppare un modo migliore di convivere con gli altri  aiutarci a capire cosa sappiamo e cosa sappiamo fare per valorizzarlo  permetterci di scegliere i percorsi più giusti per le nostre capacità, i nostri desideri, le nostre motivazioni A COSA SERVIRA’ Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

16 16 Ai ragazzi A chi è rivolto? Che hanno manifestato interesse per l’Alternanza al termine della Sensibilizzazione Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

17 17 In cosa consiste? Orientamento Sintetico Bilancio delle Competenze  Verificare la motivazione e la maturità per partecipare al progetto  analizzare cosa sappiamo, cosa sappiamo fare e come ci comportiamo  ricostruire il percorso scolastico/formativo e il modo in cui impariamo  definire un progetto di sviluppo personale  verificare il percorso individualizzato Incontri di gruppo ed individuali per... ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

18 18 Ai ragazzi che A chi è rivolto? frequenteranno il percorso di Alternanza Orientamento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

19 19  Come funziona il mondo dell’azienda (2°anno)  Come si muove ed è regolato oggi il mercato del lavoro (2°anno)  Come ci si orienta per entrare nel mondo del lavoro (2°anno)  Come promuoverci al meglio all’esterno (3°anno) In cosa consiste? Seminari informativi e/o di approfondimento 4 4 Con esperti del settore capiamo meglio... Orientamento Colloqui individuali con orientatori esperti (in itinere e finali) per riflettere sull’esperienza vissuta 2 2 ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

20 20 2) Scuola e Azienda progettano l’intero anno scolastico in modo che almeno 150 ore siano dedicate all’alternanza Percorso di Alternanza Fasi preliminari 1) Scuola e Aziende definiscono l’area delle competenze su cui agirà il percorso di alternanza, tenendo conto da un lato dei programmi curriculari, dall’altro delle esigenze espresse dalle organizzazioni del settore di riferimento ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

21 21 Percorso di Alternanza Cosa succede durante l’anno I ragazzi svolgeranno:  una parte delle 150 ore in aula con specialisti del settore di riferimento per “imparare i contenuti”  una parte delle 150 ore in azienda per approfondire i “contenuti” ed “imparare a fare” ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013

22 22 Percorso di Alternanza Chi li accompagnerà durante il percorso? Per l’intera durata del progetto, i ragazzi saranno “accompagnati” dal tutor scolastico e dal tutor aziendale ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 2010-2013


Scaricare ppt "1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria."

Presentazioni simili


Annunci Google