La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Pavia F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea in Comunicazione,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Pavia F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea in Comunicazione,"— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Pavia F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Leadership politica e linguaggio istituzionale: un’analisi del caso italiano in prospettiva comparata Relatore: Flavio Chiapponi Correlatore: Guido Legnante Tesi di Laurea di Marco Capasso Mat. 390745 Anno Accademico 2013/2014

2 ”La parola è lo strumento principale dell’uomo, quello attraverso il quale l’individuo realizza ed esalta se stesso, fonda su solide basi il rapporto con l’altro e fornisce il proprio contributo al miglioramento della società”Cicerone

3 GiolittiMussoliniBerlusconi

4 L'impiego della parola non può prescindere dai mezzi che ne consentono la diffusione Giolitti: tra fine ‘800 e inizio ‘900 pochi mezzi di divulgazione

5  Scarso interesse nel sollecitare il coinvolgimento emotivo degli ascoltatori  Stile che si caratterizza nei dettagli  Abbandono di ogni abbellimento non necessario  Rifiuto delle normali partizioni del discorso

6 Per Vittorio Emanuele Orlando «Ogni uomo politico, persino quello più dismesso, nello svolgimento delle sue funzioni, non parla soltanto al cospetto degli altri parlamentari, dei suoi elettori e dell’intera nazione, ma di tutti i grandi oratori antichi e moderni.» E Difficilmente la rottura con la tradizione oratoria dei suoi contemporanei avrebbe potuto essere più netta Per Cicerone, l’arte oratoria si riduce a provare a piacere, a convincere. «L’oratore eloquente sarà colui che parlerà in modo tale da dare da argomentare, dilettare, piegare le volontà». E aggiunge: «Dar prove è necessario, dilettare è piacevole, piegare le volontà porta alla vittoria.» L’onorevole Giolitti di quei tre fini non si preoccupa che dell’ultimo: la vittoria. E l’ottiene.

7 A partire dagli anni venti si iniziarono ad utilizzare alcuni apparecchi che favorirono la diffusione del discorso politico: Utilizzato a partire dagli anni venti Microfono L’avvento della radio avvicina il politico alla gente. La sua voce diventa immediatamente riconoscibile Radio Grazie ai cinegiornali dell’istituto Luce, i discorsi di Mussolini avevano sempre grande risalto Cinema

8

9 Paratassi Ritmo ternario e ricorso al climax Esaltazione del fascismo

10 Dialogo con l’uditorio e interrogazioni retoriche Giochi avverbiali Le antitesi I dilemmi Le metafore e le similitudini La metonimia e la sineddoche

11

12 Adattamento dello stile comunicativo al nuovo mezzo di comunicazione Coinvolgimento del pubblico Trasformazione del politico in vero e proprio attore in grado di convincere i telespettatori

13 Ripetizione dei concetti base Richiamo al sentimento di necessità

14  Metonimia (es. istituzioni, che diventano “il palazzo”, oppure la magistratura che diviene “le toghe”)  Anafora (es. “noi vogliamo…, noi vogliamo…, noi vogliamo “)  Uso di frasi interrogative  Diallage, utilizzo di ritmo ternario, giochi di parole e di senso, ripetizione dello stesso verbo in tempi diversi

15  Per Aristotele “il gioco, la fuga dal ragionamento possono essere delle scelte strategiche nella comunicazione” perché “non sempre conviene suscitare l’attenzione dell’ascoltatore, e per questo motivo molti oratori cercano di far ridere i propri ascoltatori”  La strategia comunicativa di Berlusconi, infine, si caratterizza per l’ambizione di mostrare la fragilità dei programmi di ogni suo avversario, qualsiasi esso sia, sottolineandone la menzogna e l’inconcludenza del programma politico

16 Giolitti linguaggio semplice, essenziale e, alle volte, ironico, ricercava la chiarezza narrativa a tutti i costi cercando il punto del discorso e tralasciando tutto ciò che riteneva superfluo. Mussolini Raggiungimento dei suoi intenti politici grazie a discorsi evocativi, capaci di scuotere gli animi degli ascoltatori ma non per questo meno chiari e diretti. Berlusconi Un’oratoria perfetta per la televisione ha ricercato, e trovato, la fiducia nei suoi contemporanei, grazie a discorsi pieni di speranza volti ad affascinare, attrarre.

17 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Università degli studi di Pavia F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea in Comunicazione,"

Presentazioni simili


Annunci Google