La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La responsabilità sociale in agricoltura Francesco Di Iacovo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La responsabilità sociale in agricoltura Francesco Di Iacovo."— Transcript della presentazione:

1 La responsabilità sociale in agricoltura Francesco Di Iacovo

2 6 punti 1.Lo scenario di riferimento 2.Nuove teorie per lo sviluppo locale 3.MA: teorie e pratica 4.Responsabilità Sociale d’Impresa 5.MA e RSI: le evidenze empiriche 6.Promuovere la RSI in agricoltura I temi da trattare

3 Il sistema locale: capacità di adattarsi Città Globale Crisi di identità e nuovi bisogni Campagna Sistema locale Competizione, delocalizzazione, nuovi mercati Crisi fiscale degli Stati ABITANZA Produzione reddito Sistemi di coesione Occupazion e Sistemi redistributivi Nuove sedi di decisione connettersi rilocalizzare Lo scenario di riferimento

4 Transizione: salti di modelli modello nazionale accumulazione e re-distribuzione apertura e connessione Pubblico Patto nazionale Leva fiscale Sistema gerarchico Sussidiarietà Governance Patti locali Nuova fiscalità Privato Modernizzazione Protezione dei mercati Aiuti di stato Competitività Ricerca mercati Interazione con istituzioni di pari scala Competizione atomistica Competizione di sistema attrarre risorserilocalizzare Lo scenario di riferimento

5 Doppia Crisi: Lo sviluppo economico genera sviluppo diffuso Rottura del patto nazionale e separazione sfera pubblica e privata Agricoltura Patto nazionale Protezione UE Modernizzazione Crisi di identità Crisi di mercato Mercati della ruralità Mercati della qualità Multifunzione Sostegno ai beni comuni Rischi di abbandono Welfare e beni comuni Fiscalità Diritti universali Welfare state Pianificazione e controllo Crisi di risorse Welfare comunitario e municipale Erosione delle reti di protezione Erosione delle infrastrutture ambientali Lo sviluppo economico non genera sviluppo diffuso Nuovi disagi e nuove povertà, impoverimento struttura ambientale Lo scenario di riferimento Beni socialiBeni ambientali

6 Doppia soluzione: Cittadino cliente diversa sovrapposizione sfera pubblica e privata Consumatore- abitante Lo scenario di riferimento Impresa Stato Enti locali Impresa SR implicito esplicito regolazioneredistribuzione quasi mercati volontarietà mercati reciprocità dono scambio

7 Presupposti e percorsi Verso l’economia della conoscenza Capitalismo cognitivo: genera valore trasformando e utilizzando pensieri, emozioni, identità dalla produzione di merci a mezzo di merci a produzione di conoscenza a mezzo di conoscenza conoscenza tacita/ condivisibile Lavoro cognitivo: dal valore del tempo a quello della conoscenza Immobilizzazioni immateriali: capitale relazionale e sociale dai beni materiali a quelli immateriali Dalle commodities alla ruralità e alla località Conoscenze locali per domanda di beni relazionali Le specificità dell’offerta locale Il lavoro per le tipicità Il valore delle comunità e degli stili locali teoriapratica Commodities e OGM Conoscenza proprietaria La globalità dell’offerta Erosione: delle risorse per i servizi della struttura sociale Della struttura ambientale Rigenerazione delle risorse delle comunità rurali Nuove teorie per lo sviluppo locale

8 Presupposti e percorsi Estrazione di valore rigenerazione Nuove conoscenze Tradizione Responsabilità sociale d’impresa Valore privato Valore collettivo Strategia di accumulazione d’impresa innovazione Creare valori di differenza Rendere riconoscibili le differenze REPUTAZIONE Nuove teorie per lo sviluppo locale

9 In campo agricolo Il modello agricolo europeo (MAE) Multifunzionalità (MA) Sviluppo rurale (SR) Accettabilità spesa pubblica in agricoltura Competizione mercati Rivisitazione MA e SRReputazione d’impresaComunicazione Risorse immateriali dello sviluppo Responsabilità sociale d’impresa Nuove teorie per lo sviluppo locale

10 La MA tra beni pubblici e privati (1) NCO =  CO (2) NCO =  beni pubblici + (1-  ) beni privati  Valorizzare la MA significa per quanto possibile ridurre  ? Cosa spinge le imprese a intensificare gli NCO ?   tasso di beni congiunti realizzati nel produrre CO intensificazione internalizzazione Stabilità degli NCO in funzione dei meccanismi di regolazione adottati Equità distributiva dei vantaggi acquisiti nei processi di internalizzazione Trasferimenti pubbliciTrasferimenti di mercato Risorse umane e relazionaliI bisogni locali Problemi da affrontare MA: teorie e pratica

11 Le risorse sociali nella MA Elementi di folclore utili per intercettare flussi esterni di risorse (OCDE) La diversità culturale potenziale di competitività (UE) Una vestigia da conservare Da rigenerare nella contemporaneità La cultura dominante è urbana Sviluppare complementarietà e interdipendenze nel rur-bano MA: teorie e pratica Le risorse ambientali nella MA Una risorsa ed un prodotto congiunto dei processi produttivi attivati (OCDE) La valorizzazione via mercato L’attivazione di quasi mercati

12 MA e domanda di ruralità La diversità sociale ed ambientale come elemento di attrazione della ruralità Beni posizionali Beni relazionali ed ambientali Internalizzazione vs economia della conoscenza (- il turismo commerciale) Omogeneizzazione (- il turismo commerciale) (+ lo sviluppo di comunità) Innalzamento NCO (+ lo sviluppo di comunità) (= il BIO) Costanza degli NCO (= il BIO) Beni pubblici Beni privati MA: teorie e pratica

13 Una formalizzazione più generale della (2) (3) NCO =  *  beni pubblici + (1-  ) beni privati  diverso segno ed intensità Strategie d’impresa Processi dislocati nel tempo Apprendimento collettivo Riducendo  è necessario che  aumenti in modo uguale o più che proporzionale (4)Y=  (K, T, L, RI) (4)Y=  (K, T, L, RI) RI= risorse immateriali Imprese/ Sistema Locale Riproduzione valori collettivi/ partecipazione società civile nelle arene di decisione MA: teorie e pratica

14 Le evoluzioni delle teorie d’impresa Rilevanza della dimensione spazio-tempo Gli attori elaborano strategie differenziate il cambiamento non è unilineare ed è continuamente provocato Interazione, apprendimento, innovazione Adattamento continuo tra teoria e contingenza mediato dal contatto tra portatori di interesse Razionalità limitata e procedurale dei soggetti Esiste un corpo teorico capace di tenere conto di tali elementi? Responsabilità Sociale d’Impresa vs MA MA: teorie e pratica

15 I punti di partenza Consapevolezza Come attori di una comunità/società vitale Vivere il tempoVivere l’ambiente ImpreseConsumatoriAbitanti Favorire la realizzazione di condizioni di equilibrio Responsabilità Sociale d’Impresa

16 Le esperienze ETICA La responsabilità sociale d’impresa Le comunità tradizionali chiuse Il consumo critico Sanzione morale Sanzione pratica disincentivi incentivi Le società aperte reciprocità mercato Il sistema locale appartenenza Legame sociale contrattualizzazione Codice di condotta Responsabilità Sociale d’Impresa

17 L’etica nell’impresa indicatori economici Utilitaristica Responsabilità sociale L’unico obiettivo possibile è creare profitti, per creare occupazione e benessere nella società Perseguire l’utile individuale consente di raggiungere il benessere collettivo La mano invisibile del mercato come regolatore delle risorse Bisogni vs domanda Il bene comune vs bene privato Sviluppo economico vs sociale ed ambientale indicatori multi- obiettivo Creazione d’immagine Ridurre i danni Creare valore diffuso Un lusso che la competizione internazionale non consente Al soggetto pubblico legiferare Filantropia Civil law Common law Responsabilità Sociale d’Impresa

18 La RSI “tensione dell’impresa – ed in primis dei vertici aziendali- volta a soddisfare in misura crescente, al di là degli obblighi di legge, le legittime attese sociali e ambientali, oltre che economiche, dei vari portatori di interesse interni ed esterni mediante lo svolgimento delle proprie attività” (Molteni, 2004) Responsabilità Sociale d’Impresa 1-La Triple bottom line Ambiente/Economia/Società 3-Ascolto/soddisfazione dei portatori di interesse interni: impresa, personale, gestore esterni: società locale, gruppi d’interesse, fruitori, collettività direzione 2-Civil law vs Common law Dalla norma al senso comune Valorizza discrezionalità Trasforma il contesto exit

19 Globalizzazione Il motore della RSI per le singole imprese Crescita sensibilità ambientale Diritti umani/ sociali Integrazio ne mercati finanziari Evoluzione studi management Consumo responsabile Scandali e fallimenti aziendali Norme Internazionali Leggi nazionali Leggi Regionali Rating etico Fondi socialmente responsabili Indici sostenibilità Centri sviluppo e diffusione conoscenze PMI Grandi imprese Banche Aziende non profit Associazioni consumatori Gruppi ambientalisti Sindacati Associazioni Imprenditoriali ONG Certificazioni ambientali Certificazioni di sicurezza Certificazioni sociali Standard bilanci ambientali Standard bilanci sociali Siti e pubblicistica specializzati Servizi consulenza Ricerche Premi e riconoscimenti Verifiche esterne Servizi di certificazione Formazione Certificazioni e standard Servizi ed iniziative per le imprese Società civile Aziende Enti RSI Regolamentazione RSI Macro-fenomeni sociali ed economici

20 La RSI 2.Le componenti Volontarietà Apprendimento Contesto spazio temporale Caratteristiche imprese Settore riferimento 3.L’impatto sui risultati a)Costi Investimenti Costi funzionamento Lavoro (programmazione, esecuzione) Limitazione scelte (coerenza) b)Benefici Motivazione Capacità capitale umano Aumento relazioni Qualità offerta Responsabilità Sociale d’Impresa 1.Le forme donazioni Investimenti sociali Iniziative commerciali (sponsorizzazioni,cause related marketing)

21 La RSI Responsabilità Sociale d’Impresa Tutela dei dirittiCreatività socio-competitiva CollaboratoriPari opportunità Rispetto lavoro minorile Formazione Servizi aggiuntivi Servizi innovativi ClientiAttenzione a messaggi culturalmente nocivi Sviluppo prodotti per categorie svantaggiate Cause related marketing FornitoriControllo etico supply chainCrescita tecnica ed imprenditoriale fornitori AmbienteInvestimenti oltre limiti di legge Sviluppo prodotti eco- compatibili ComunicazioneCodici di autoregolamentazione e trasparenza Comunicazione disegno strategico e risultati acquisiti

22 La RSI Responsabilità Sociale d’Impresa Interventi RSI Performance

23 La RSI Responsabilità Sociale d’Impresa Interventi RSI Performance Ridefinizione e Comunicazione strategia AnticipazioneQualità offerta Qualità processi Relazioni filiera Vantaggio competitivo Nuovi clienti Fiducia sistema finanziario Relazioni sociali e politiche Minori costi selezione e formazione Riduzione turnover Produttività Reputazione e visibilità Attrazione personale qualificato Motivazione e competenze collaboratori Sistema controlli Salute e sicurezza Riduzione rischi fidelizzazione Investimenti < costo capitale < oneri assicurativi

24 La RSI Responsabilità Sociale d’Impresa illegalità Utopia imprenditoriale Approccio legalistico Calcolo sociale Imprenditoria Socialmente orientata Durabilità aziendale

25 La RSI Massimizzare i profitti Creando vantaggi interni Assicurando vantaggi esterni Internalizzare ogni vantaggio possibile Altre azioni generano costi Sviluppare competitività in modo innovativo Performance economiche RSI a b I critici I favorevoli Responsabilità Sociale d’Impresa

26 Sacrificio delle attese sociali Sacrificio economico a fini sociali sinergie Perseguimento sinergie Area performance economiche Area della RSI La sintesi socio-competitiva Operare attivamente per creare contesti favorevoli allo sviluppo di RSI Comunicazione/reputazione “dai territori dell’immagine a quelli della reputazione” Responsabilità Sociale d’Impresa

27 Competizione e crisi di risorse atomistica La competizione delle imprese nell’agro alimentare Area della RSI La RSI risposta d’impresa o di sistema? Comunicazione “dall’immagine alla reputazione” Responsabilità Sociale d’Impresa attrazione risorse rilocalizzazion e Valori etici universali Valori etici universali e rispetto dei diritti acquisiti Attenzione ai valori condivisi localmente La specificità del sistema La soddisfazione dei bisogni locali Sistema locale Consumatore Area del CR Salvaguardia di principi Attrazione verso un sistema Responsabilità verso un sistema

28 beni alimentari servizi ambientali Impresa MA, RSI La sintesi socio-competitiva in agricoltura Operare attivamente per rigenerare le risorse dello sviluppo locale servizi alla persona servizi al turismo Welfare municipale Comunità vive ed autentiche reciprocità mutuo aiuto economie di scopo Domanda di ruralità Ceti urbani identità appartenenza stili di vita comunicazione reputazione Dialogo intergenerazionale Crisi fiscale Apertura mercati Impresa sistema locale agricoltura MA e RSI: teoria e pratica

29 beni alimentari servizi ambientali Impresa MA, RSI La sintesi socio-competitiva in agricoltura Operare attivamente per rigenerare le risorse dello sviluppo locale servizi alla persona servizi al turismo Servizi territoriali Salvaguardia invarianti strutturali economie di scopo Domanda di ruralità Ceti urbani identità appartenenza Qualità della vita comunicazione reputazione Dialogo con la Pianificazione Territoriale Crisi fiscale Apertura mercati Impresa sistema locale agricoltura marketNon-market MA e RSI: teoria e pratica

30 RSI in agricoltura: le evidenze aziendali MA e RSI: teoria e pratica

31 Globalizzazione Il motore della RSI per le imprese agricole Crescita sensibilità ambientale Diritti umani/ sociali Crisi del welfare Evoluzione studi management Consumo responsabile Evoluzione PAC Norme Internazionali Leggi nazionali Leggi Regionali Reputazione Indici sostenibilità Centri sviluppo e diffusione conoscenze Piccole imprese Sistemi locali di imprese Gruppi di consumo Gruppi ambientalisti Enti locali Associazioni Imprenditoriali Associazioni consumatori Certificazioni ambientali Certificazioni di sicurezza Certificazioni sociali Standard bilanci ambientali Standard bilanci sociali Siti e pubblicistica specializzati Servizi consulenza Ricerche Premi e riconoscimenti Verifiche esterne Servizi di accreditamento Formazione Certificazioni e standard Servizi ed iniziative per le imprese Società civile Aziende Enti RSI Regolamentazione RSI Macro-fenomeni sociali ed economici Fiducia

32 Diversità come chiave del cambiamento Specializzare Capacità di concentrare le risorse Responsabilità sociale d’impresa Capacità di raggiungere contemporaneamente risultati privati e collettivi Integrare Capacità di condividere obiettivi e azioni tra soggetti e competenze Multifunzione Capacità di ottenere produzioni congiunte, commercializzabili e non Promuovere la RSI in agricoltura

33 Costruire nuove reti di saperi Agricoltori Amministratori Tecnici agricoli Operatori sociali ed ambientali Apprendimento collettivo trasferire saperi comunicare informare codificare esperienze Operatori di sviluppo Promuovere la RSI in agricoltura

34 Modelli di comportamento Soggetti pubblici Attenzione al territorio ed alle sue dinamiche interne Creare la cornice di riferimento Dialogo Partecipare la programmazione Stimolare innovazione Supportare reti Creare quasi mercati Agenti intermedi Progettare il cambiamento Rappresentanza attiva Coordinare e promuovere Favorire innovazione Creare reti Privati Modifica attitudini mercato e reciprocità Attenzione al confronto locale Estensione del campo di azione Costruire nuovi significati reputazione serendipity sviluppo di comunità sviluppo di impresa efficacia Rigenerare specificità del sistema locale Promuovere la RSI in agricoltura

35 Riflessioni su MA & RSI I livelli di applicazione Le imprese I contesti locali Il sistema agricolo Gli strumenti di supporto Le politiche Il 2° pilastro Le politiche socio-assistenziali Le politiche per il lavoro Le politiche educative I criteri di selezione per l’accesso alle risorse di piano I metodi  Arene allargate alla società civile  governance I punti deboli L’evoluzione delle imprese L’innovazione organizzativa La difficoltà nel comunicare la reputazione Gli aspetti su cui lavorare Le “buone pratiche” etiche della MA La creazione di network innovativi Gli strumenti di valutazione Le forme contrattuali e la normazione Promuovere la RSI in agricoltura

36 Verso un’agenda di lavoro 1.Riflettere La MA chiave per nuovi rapporti tra agricoltura, comunità locali e società La RSI strategia d’impresa per legare economia e società nelle aree rurali e nel rur-bano 2.Agire Individuare Trasferire Supportare Incentivare Promuovere la RSI in agricoltura

37 Grazie


Scaricare ppt "La responsabilità sociale in agricoltura Francesco Di Iacovo."

Presentazioni simili


Annunci Google