La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

 Partendo da quanto raccolto dalle studentesse sugli infortuni sui luoghi di lavoro… alcuni brevi esempi  Inserire immagini di situazioni di pericolo,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: " Partendo da quanto raccolto dalle studentesse sugli infortuni sui luoghi di lavoro… alcuni brevi esempi  Inserire immagini di situazioni di pericolo,"— Transcript della presentazione:

1

2

3  Partendo da quanto raccolto dalle studentesse sugli infortuni sui luoghi di lavoro… alcuni brevi esempi  Inserire immagini di situazioni di pericolo, nucleare…

4  Dl 626/94 psicologia assente  Tecnicismi giuridici, no essere umano: sicurezza ed insicurezza psichica.  Quali sono i meccanismi psicologici che ci portano all’azione?

5  Pericolo: descrizione  Rischio: valutazione  Rischiosità: soggettività  Accettabilità: valutazione; scelta

6  Dato oggettivo riscontrabile in maniera certa.  Tipologie: biologico, chimico, fisico e del sistema organizzativo  Es: fili della luce scoperti, gomme macchina liscie

7  Valutazione probabilistica che un evento accada.  Funzione del pericolo.  Statico: prevedendo il verificarsi s’adottano dei mezzi preventivi  Dinamico: non prevedibile in maniera certa, non catalogabile. Intervento del professionista per mettere in atto condizioni adeguate  Es: se ci sono dei fili scoperti esiste l’alta probabilità di prendere la scossa

8  Valutazione soggettiva o gruppale, cinghia di trasmissione, tra pericolo e rischio.  I comportamenti non possono esser sempre previsti. Gli esseri umani, essendo ontologicamente imperfetti, se entrano in relazione tra loro diminuiscono la probabilità di prevedere ciò che accadrà  La percezione del rapporto pericolo e rischio, il grado di rischiosità, varia da persona a persona, da gruppo a gruppo

9  Rischio come sentimento: percezione della realtà esterna ed interna ( quello che noi sentiamo) Rischiosità Vantaggio vs Svantaggio

10 Rischiositàsvantaggiovantaggio

11  Rapporto razionale oppure irrazionale  Diffidare dei ragionamenti sistemici, non esistono certezze assolute, solo probabilistiche  Attenzione: non confondere Rischio con Rischiosità  Rischio si valuta; Rischiosità percezione sentimento soggettivo

12  Confondendo i due termini la rischiosità diventa funzione del comportamento Misurabile Attribuzione di responsabilità alle persone “ogni incidente è causato dall’assenza o dal fallimento di un controllo” Gravissimo errore

13  Il rischio e la sua accettabilità dipendono dalla cultura sociale di riferimento.  Comunque la motivazione di correre un rischio è soggettiva  Il rischio ci gratifica, emotivamente, ci completa.

14  Bisogno di rischio e bisogno di sicurezza sicurezza ordine Insicurezza Caos tensione

15  Paragone: tensione elettrica, positiva, non eliminabile, ma va gestita in maniera adeguata  Non cadere nei falsi miti oggettivistici, rimozione della soggettività  Rischiosità ha in sé l’affettività degli individui. Posso decidere di fare una determinata azione perché mi sento sia giusto

16  Rischiosità Accettabilità/ Rifiuto Rappresentazione psicologica/cognitiva sulle possibilità a fronte di un evento rischioso  Prima dell’azione vera e propria, atto di volontà, vi sono una serie di operazioni fondamentali di tipo:

17  Razionale/Irrazionale  Emotivo/Cognitivo  Consce/Inconsce  Motivazioni personali/gruppo  Situazioni temporali ( tempo cairologico vs cronologico  Dinamica attenzione/ assuefazione


Scaricare ppt " Partendo da quanto raccolto dalle studentesse sugli infortuni sui luoghi di lavoro… alcuni brevi esempi  Inserire immagini di situazioni di pericolo,"

Presentazioni simili


Annunci Google