Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Liceo Scientifico “Santi Savarino” Partinico (Pa)
Le immagini sono tratte da “I pani di Pasqua in Sicilia”, di G. Ruffino 1995 , saggio di geografia lingustica e etnografica. Palumma (Avola), palummedda (Mussomeli) La Sicilia tra lingua, storia e cultura. Proposte didattiche e iniziative Giornate della didattica museale ed dell’educazione al patrimonio culturale. Progetto Arca dei Suoni. CRicd Palermo 15 aprile 2015
2
Dal PROGETTO PILOTA ai propositi per il futuro
Ambito 4. Collaborazioni con altri progetti d’Istituto e enti esterni Ambito 1: Educazione linguistica democratica e plurilingue "Saperi linguistici e pregiudizio antidialettale“ Sondaggio 2012 glottokit (classi 1°) autobiografia linguistica (classi 2° e 3°) AMBITI DI INTERVENTO Ambito 2: Dialetto e cultura popolare Progetto "La Sicilia tra lingua, storia e cultura. Percorsi didattici. Esperienze realizzate (tutte le classi) Progetto (extra)curriculare – Laboratori Es. La cultura alimentare in Sicilia tra lingua, identità e salute Ambito 3: Dialetto e letteratura – storia –territorio (triennio)
3
Monitoraggio d’Istituto 2012-13
Ambito 1 Educazione linguistica "Saperi linguistici e pregiudizio antidialettale“ Monitoraggio d’Istituto scheda 208 scuolamuseo (grafici) GLOTTO-KIT (classi 1°) Obiettivi: tre sezioni a. (1. anagrafe 2. politiche linguistiche scuola-famiglia 3. consapevolezza del repertorio, gestione codici e contesti d’uso 4. pregiudizio antidialettale) b. Interesse per la cultura dialettale c. “tasso di dialettalità” Autobiografia linguistica (classi 2° e 3°) strumento più avanzato Forma discorsiva - stessi obiettivi
4
Ambito 2 -3 Progetto Lingue, culture, identità in Sicilia
ADI ALS alim FED - mense di San Giuseppe a Borgetto scheda scuolamuseo 209 video - festa ri schetti a Terrasini video 2015 cultura alimentare Schede su concetti alimentari video 2014 riti e feste Progetto OSA etnobotanica toponimia arte popolare LINGUE CULTURE IDENTITA’ IN SICILIA Scheda 205 scuolamuseo - carradori - pupari video 2014 Progetto Erasmus cultura orale giochi Progetto UNESCO mestieri scarricacanali scheda 206 video Altri video 2014 onomastica popolare Progetto DASES issu e issara scheda scuolamuseo 207 video - mestieri tradizionali Scheda 210 video Archivi della memoria - Vocabolario di Partinico Soprannomi e blasoni popolari Luoghi della memoria approf. curriculari Alla corte di Federico II Dante e la Sicilia La Sicilia in giallo ecc.
5
Progetto Archivi della memoria
Laboratorio etnodialettale percorsi formativi che privilegiano prodotti etnovisuali
6
Realizzazioni etnovisuali (a. sc. 2012-14) - Archivi della memoria
"Issu e issara. La memoria del gesso nei dintorni di Partinico tra oblio e (ri)scoperta. Itinerari geo-etnografici" (percorso realizzato dalla IV F e coordinato dai docenti Francesco Longo e Laura Bonura) scheda scuolamuseo \Gesso\Gesso Le interviste.doc..\Gesso\Progetto sul gesso.pdf Mestieri tradizionali (materiali II P coord. prof.ssa Paola Alabiso) scheda 210 "La festa di San Giuseppe a Borgetto. Momenti di un rito collettivo" (videoclip realizzato da IV F e IV E coord. prof.ssa Laura Bonura) scheda \Mense di San Giuseppe\Mense di San Giuseppe (2013).wmv Giochi tradizionali di squadra: lo scàrrica-canali (video) (V F coord. Prof.ssa Laura Bonura) scheda 206..\GIOCHI\Scarrica Canali (2).wmv Narratori e narrazioni: il carretto e il teatro dei pupi siciliani Bonura - Accardo (classe IA video)
7
Ambito 4. Prospettive future
Ampliamento delle collaborazioni interne all’Istituto nella prospettiva di un unico progetto integrato pur con specifiche autonomie e competenze Progetti d’Istituto OSA Erasmus Cittadinanza e costituzione Enti esterni ADI ALS alim DASES FED ecc.
8
Un incontro auspicato…da incrementare e in parte da costruire
I Partner in rete Un incontro auspicato…da incrementare e in parte da costruire Scuola Università Regione
9
ERASMUS PLUS ORIONS (prof. C. Noto)
Ipotesi di collaborazione : prodotti finali Vocabolario plurilingue (Lessico settoriale scientifico) italiano-siciliano-portoghese I nomi dialettali dei fenomeni atmosferici (studio monografico) da collegare alla costruzione della camera di Wilson (rilevam. Inquinamento atmosferico) Dal latino ai volgari: il siciliano varietà romanza (studio monografico) L’evoluzione della prosa scientifica dal tardo medioevo all’età moderna (percorso) Priorità: cooperazione e scambio di buone pratiche applicate a scienze, fisica e matematica in cui sono coinvolte le discipline linguistiche (inglese , lingua madre dei paesi partner e parlate locali anche nel loro sviluppo storico e nel loro portato culturale)
10
Indirizzo OSA (scienze applicate)
Progetto “Tra memoria e futuro: ristabiliamo un contatto con il Nostro territorio” Proff. F.Longo (coord.) Studio di etnobotanica e toponimia “Aspetti della fitonimia e della microtoponomastica rurale sul colle Cesarò” Checklist dei taxa con sinonimi, nomi comuni e corrispondenti dialettali Fitonimia: studio fito-sociologico Schede di segnalazione d’uso alimentare di piante spontanee (A\SCHEDA caccialepre)
11
Progetto Unesco “Cittadinanza e costituzione”
Plurilinguismo e intercultura Classe IF - IIIA prof. L.Bonura - Mediterraneo migrante. Stratigrafie linguistiche e storia culturale dell’isola Stratificazioni etniche nella cultura alimentare in Sicilia: storie di parole (l’apporto arabo). Itinerari tra arte, lingua e cultura gastronomica Tradizioni alimentari festive e pratiche quotidiane IV A 2014\ IV A2014_IV A 2014\IV A\ - modello ALMA “cassateddi” “pupi cu l’ova” III A –..\Cultura alim. VA\Filmato.mp4 schede di lavoro La storia dell’umanità è fatta di migrazioni: di popoli, di uomini e di donne e con essi di cose, di parole, di linguaggi. La Sicilia è stata spesso al centro di questi movimenti migratori, e ancora oggi le è. Il Mediterraneo deve il suo volto attuale alla somma di spostamenti che, un secolo dopo l‘altro, vi si sono compiuti. Questi percorsi sono anche linguistico-culturali, e possono essere ricostruiti, seguiti, interpretati tenendo conto delle varie direttrici areali, dei nessi socio-culturali e della diversa e variabile forza espansiva. In tali contesti, l’area italiana occupa una posizione cruciale; e in quest’area, la Sicilia in particolare grande laboratorio di multiculturalità. Gli arabismi alimentari esprimono in modo esemplificativo le diverse modalità di circolazione e di diffusione del lessico arabo in Sicilia.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.