La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO"— Transcript della presentazione:

1 NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra lezioni e studio individuale NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO Inoltre, nonostante la massima scrupolosità nella preparazione, è pur sempre possibile che siano presenti inaccuratezze e imprecisioni. E’ quindi necessario il costante controllo con i testi di riferimento Si invita a non diffondere, fotocopiare o utilizzare tale materiale per scopi diversi dalla preparazione individuale dell’esame Dr Monica MONTAGNANI – CdL Medicina e Chirurgia Esame Farmacologia – V Anno/II Semestre - Canale LZ

2

3 FATTORI CHE DETERMINANO LA SENSIBILITA’ BATTERICA di un antibiotico
 Concentrazione plasmatica (in relazione alla tossicità)  Concentrazione al sito di infezione (Farmacocinetica)  Raggiungimento del sito bersaglio (Distruzione enzimatica) (Impermeabilità di membrana) (Sistemi di trasporto)

4 POSSIBILI CAUSE DI FALLIMENTO DI UNA TERAPIA ANTIBATTERICA
Diagnosi errata Batterio resistente Scelta erronea del farmaco (ad es. farmaco che non raggiunge la sede dell’infezione in concentrazioni adeguate) Fattori inerenti il paziente (es. presenza di ascessi, corpo estraneo, immunodepressione, ostruzione) Modalità errate d’impiego del farmaco (dosi, tempi, via di somministrazione, durata terapia) Nessuna o scarsa compliance da parte del paziente Superinfezione

5 UN MICRORGANISMO SI DEFINISCE
CHEMIORESISTENZA DEFINIZIONE CLINICA CHEMIOSENSIBILITA’ (S) O CHEMIORESISTENZA (R) NELLA DEFINIZIONE LABORATORISTICA HA VALORE CLINICO SOLTANTO SE INERENTE AD UNA SOGLIA FARMACOCINETICA CALCOLATA IN BASE ALL’INDICE TERAPEUTICO    UN MICRORGANISMO SI DEFINISCE  CHEMIO-SENSIBILE SE E’ INIBITO A CONCENTRAZIONI DI FARMACO INFERIORI A QUELLE OTTENIBILI NEL SANGUE ALLA POSOLOGIA TERAPEUTICA CONSIGLIATA

6 CHEMIORESISTENZA RESISTENTE DEFINIZIONE BIOLOGICA
DEFINIZIONE BIOLOGICA UN MICRORGANISMO E’ CONSIDERATO RESISTENTE SE TOLLERA CONCENTRAZIONI DI FARMACO DIECI O PIU’ VOLTE SUPERIORI A QUELLE CHE INIBISCONO LA CRESCITA DELLA MAGGIORANZA DEGLI STIPITI DI UNA STESSA SPECIE

7 1. Naturale (intrinseca)
RESISTENZA BATTERICA  1. Naturale (intrinseca) Caratteristiche della parete batterica (porine) Produzione di beta-lattamasi inducibile 2. Acquisita MUTAZIONALE Proteine leganti le penicilline (PBP) Proteine ribosomiali RNA-polimerasi DNA-girasi PLASMIDICA Produzione di enzimi inattivanti

8 (Aminoglicosidi, Penicilline, Cefalosporine).
RESISTENZA BATTERICA  CROMOSOMIALE  Sotto la dipendenza del cromosoma batterico.  Rara : 10% della resistenza acquisita.  Stabile - ereditaria.  Ad un solo antibiotico.  (Streptomicina, Rifampicina, Chinoloni). EXTRACROMOSOMIALE  Sotto la dipendenza di elementi extracromosomiali.  Frequente: 90% delle resistenze acquisite.  Si trasmette per: trasformazione, trasduzione, coniugazione.  Si trasmette anche a batteri di specie diverse.  A più antibiotici.  Legata all’uso di antibiotici che selezionano. (Aminoglicosidi, Penicilline, Cefalosporine).

9 Movimento di plasmidi tra batteri 

10 Antibiotici a largo spettro
RESISTENZA BATTERICA   CROMOSOMICA   Chinoloni Rifampicina Polimixine Vancomicina Nitrofurani Nitroimidazoli  EXTRACROMOSOMICA (PLASMIDICA)  Antibiotici a largo spettro

11 Meccanismi biochimici di RESISTENZA batterica
- INATTIVAZIONE DEL FARMACO DA PARTE DI ENZIMI BATTERICI (Penicilline, Cefalosporìne, Aminoglicosidi, Cloramfenicolo) - DIMINUITO INGRESSO CELLULARE DEL FARMACO (Tetracicline) - DIMINUITA TRASFORMAZIONE DEL FARMACO NEL PRODOTTO ATTIVO (Fluocitosina) - AUMENTATA CONCENTRAZIONE DI UN METABOLITA ANTAGONISTA (rara) (Sulfamidici) - ALTERATA QUANTITÀ DEL RECETTORE DEL FARMACO (Trimethoprim, Polieni) - DIMINUITA AFFINITÀ DEL RECETTORE PER IL FARMACO (Sulfamidici, Trimethoprim, Streptomicina, Eritromicina, Rifampicina, Meticillina) - DIMINUITA ATTIVITÀ DI UN ENZIMA RICHIESTO PER L'ESPRESSIONE DELL'EFFETTO DEL FARMACO (ENZIMI AUTOLITICI) (Betalattamine, Vancomicina)

12 Meccanismi di Resistenza
Modificazione della permeabilità cellulare Riduzione dei canali di entrata Tetracicline Pompe di efflusso Eritromicine – Tetracicline Produzione di enzimi inattivanti β-lattamasi Pennicilline – Cefalosporine Acetiltransferasi Cloramfenicolo – aminoglicosidi Fosfotransferasi Aminoglicosidi Adeniltransferasi Modificazione del sito di attacco PBP Penicilline RNA – polimerasi Rifampicina Attivazione via metabolica alternativa Enzimi modificati sulfamidici Meccanismi di Resistenza

13 Meccanismi di Resistenza

14 Meccanismi di Resistenza

15 RESISTENZA ad ANTIMICROBICI 

16 Problemi con farmaci antimicrobici
MICROORGANISMI

17

18 Staphylococcus aureus Resistenza agli antibiotici
1942 Introduzione della Penicillina G. Sono isolati alcuni ceppi di Stafìlococco Aureo Penicillina G-resistenti Sono isolati ceppi di Stafilococco Aureo resistenti a CAF, Macrolidi, Tetracicline I960 Introduzione delle Penicilline semisintetiche Betalattamasi-resistenti. Sono isolati alcuni ceppi di Stafilococco Aureo Meticillina-resistenti Sono isolati molti ceppi di Stafilococco Aureo Meticillina-resistenti; resistenti anche a Chinoloni. Sensibili a Vancomicina e Teicoplanina II primo caso di Stafilococco aureo resistente alla Vancomicina viene segnalato in Giappone Anche negli Stati Uniti sono segnalati ceppi di Stafilococco aureo resistente alla Vancomicina

19

20 Controllo della RESISTENZA batterica
- Evitare la prescrizione di Chemioantibiotici non necessari - Restrizione o Regolamentazione nell'uso, particolarmente in Ospedale - Restrizione degli antibiotici nella alimentazione animale - Impiego di posologie corrette - Manipolazione molecolare degli antibiotici - Impiego mirato degli antibiotici - Ricerca di nuovi antibiotici

21 ASSOCIAZIONI ANTIBATTERICHE
INDICAZIONI Terapia delle infezioni miste (Peritonite) Terapia iniziale di gravi infezioni ad eziologia sconosciuta (Shock settico) Potenziamento dell'attività antibatterica nel trattamento di infezioni specifiche (Streptococcus faecalìs, Staphylococcus aureus) (Pseudomonas aeruginosa, Haemophylus influenzae) (Candida albicans, Criptococcus neoformans) Prevenzione dell'emergenza di microorganismi resistenti (Mycobacterium Tuberculosis) Riduzione della tossicità (Amfotericina B - Fluorocitosina) Effetto antibatterico su serbatoio di infezione (Meningococco in naso-faringe : Rifampicina, Minociclina

22 ASSOCIAZIONI ANTIBATTERICHE
SVANTAGGI RISCHIO DI TOSSICITA’ SELEZIONE DI CEPPI RESISTENTI AUMENTO DELLA SPESA ANTAGONISMO NELL’EFFETTO ANTIBIOTICO

23 PROCEDURA PER UNA CORRETTA ANTIBIOTICOTERAPIA
Prelievo di materiale biologico Antibioticoterapia Razionale (di attesa) Identificazione batterica (eventuale correzione) Antibiogramma Antibioticoterapia Mirata

24


Scaricare ppt "NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO"

Presentazioni simili


Annunci Google