La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative."— Transcript della presentazione:

1 Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative

2 Il metodo comportamentale sostiene che la quasi totalità dei nostri comportamenti è appresa nelle relazioni con le persone e l'ambiente

3 I meccanismi attraverso cui abbiamo imparato ad attuare alcuni comportamenti e a non metterne in atto altri precedentemente appresi sono essenzialmente tre

4 L'apprendimento basato sull'associazione tra stimoli neutri e stimoli condizionati (condizionamento classico) L'apprendimento osservativo L'apprendimento basato sulle conseguenze

5 A B C Evento antecedente Comportamento Conseguenze

6 Eventi antecedenti: ciò che succede all'inizio 1. Regole 2. Aspettative 3. Comunicazioni 4. Pensieri

7 Il comportamento Ciò che è osservabile, di cui si può contare la frequenza (talvolta l'intensità) e che si può modificare Ad esempio, invece di dire “Non lavora!” è preferibile usare espressioni del tipo “Gioca con una matita (invece di fare i compiti)” Definire i comportamenti desiderabili e quelli indesiderabili e i vari contesti in cui si manifestano

8 Le conseguenze: le reazioni al comportamento Rinforzi positivi e negativi: hanno l'obiettivo di aumentare la frequenza di un comportamento Punizioni: hanno l'obiettivo di indebolire il comportamento (almeno temporaneamente) introducendo qualcosa di sgradevole

9 Tipologie di rinforzi positivi Rinforzi tangibili: premi materiali Rinforzi sociali: manifestazioni di approvazione e affetto Rinforzi simbolici: bollini o gettoni che una volta accumulati vengono scambiati con premi tangibili o danno diritto a qualche forma di rinforzo dinamico Rinforzi dinamici: attività gratificanti o privilegi particolari, che hanno una valenza positiva per la persona che ne beneficia

10 Assenza di conseguenza: quando si vuole indebolire alcuni comportamenti inappropriati Shaping: considerare i comportamenti che progressivamente ed in modo gradevole si avvicinano a quello desiderabile. Ad esempio, appena il bambino inizia a parlare riceve un'attenzione positiva e, con il passare del tempo mostrerà espressioni sempre più accurate

11 Strumenti per la valutazione del comportamento Osservazione sistematica dell'alunno Obiettivi comportamentali Questionari per l'analisi funzionale Tabella di registrazione del comportamento Registrazione ad intervalli regolari di tempo

12 Osservazione sistematica dell'alunno 1. Registrazione continua della frequenza 3. Osservazione per campionamento a tempo 2. Registrazione ad intervalli di tempo 4. Rilevare la durata di uno specifico comportamento

13 INTERVENTI BASATI SUGLI ANTECEDENTI - Sistemazione della classe - Approcci centrati sul bambino - Approcci centrati sull’insegnante

14 Sistemazione della classe - La posizione dei banchi - Stabilire le regole di classe

15 La posizione dei banchi 1) Utilizzo della aree da lavoro 2) Modifiche nell’illuminazione 3) Sperimentazione con la musica 4) Uso di auricolari

16 Stabilire le regole della classe 1) Principi per la costruzione delle regole 2) La partecipazione nel creare le regole 3) Fare rispettare le regole

17 Approcci centrati sul bambino - Il dialogo interno - Modellare le istruzioni - Modellare il problem solving - Insegnare abilità organizzative - Insegnare l’automonitoraggio

18 Approcci centrati sull’insegnante - Fornire un programma e degli orari regolari - Evitare un sovraccarico di informazioni - Stabilire chiaramente le priorità - Gestire i materiali

19 INTERVENTI BASATI SULLE CONSEGUENZE POSITIVE - Il meccanismo delle conseguenze - Identificare i rinforzi - Uso strategico del rinforzo - Cautele e accorgimenti nell’utilizzo delle conseguenze positive

20 Errori più frequenti nell’uso del rinforzo: 1) Offrire enormi ricompense per un grande miglioramento 2) Mettere il carro davanti ai buoi – rafforzare un comportamento prima che sia avvenuto 3) Promettere al bambino una ricompensa per far cessare il suo comportamento oppositivo Cautele e accorgimenti nell’utilizzo delle conseguenze positive

21 Interventi basati sulle conseguenze negative 1. Ignorare pianificato 2. Rimproveri 4. Il costo della risposta 3. Conseguenze logiche 5. Punizioni con la noia 6. Punizioni che richiedono impegno e sforzo


Scaricare ppt "Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative."

Presentazioni simili


Annunci Google