Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Strategie di sviluppo Innovazione di prodotto
Elvio Ciccardini UNICAM
2
Argomenti trattati Premessa Il prodotto: come può essere interpretato
Cosa vuol dire innovazione di prodotto L’innovazione di prodotto Vantaggio competitivo e innovazione di prodotto
3
Innovazione e R&S Ruolo centrale nello sviluppo delle imprese
Fare cose che prima non si facevano Fattore Rischio Difficoltà e problematiche dell’innovazione Confronto con il contesto esterno Innovazione di processo vs innovazione di prodotto
4
Il prodotto definizione contabile
Elemento di interazione tra impresa e mercato Oggetto di transazione economica Prodotto = fonte di ricavi
5
Visione progettuale Prodotto come artefatto
Elemento che esiste nella misura in cui serve Bisogno vs utilizzatore Prodotto – produttore – cliente - UTILIZZATORE
6
Prodotto e attori sociali
Attori sociali = stakeholders (interazione durante ciclo di vita) Esempio: Cuccia per cani Proprietario Moglie del proprietario Figli Colf Distributore Trasportatore Rivenditore
7
Come progettare? Es: Cuccia per cani
Cliente: distributore Bisogni: distributore <> dal cliente finale Il prodotto interagisce con diversi attori all’interno di contesti socioculturali Innovazione di prodotto: progettare in funzione delle reciproche interazioni tra attori sociali
8
Il prodotto nel contesto socio culturale
Cliente, utilizzatore e altri stakeholders IMPRESA PRODOTTO Contesto socio culturale
9
Possibili chiavi di lettura
Dimensioni prodotto: utilità e senso Struttura prodotto: architettura e componenti Natura del prodotto: beni e servizi
10
Dimensioni: utilità e senso
Due chiavi di lettura Per strati Per dimensioni
11
Per strati Dallo strato esterno (interazione prodotto utilizzatore)
Allo strato più interno (strutturale costruttivo, vicino prospettiva impresa)
12
Strato esterno Accento posto sull’ottica del consumatore
A cosa serve il prodotto? Come viene utilizzato? Che senso ha? Quali necessità soddisfa? Ecc.
13
Strato interno Accento posto sull’ottica dell’impresa
Cosa può fare il prodotto? Quali soluzioni? Quali mezzi utilizzare?
14
Le dimensioni del prodotto
Risultati Cosa? Interazione Perché? Strumenti Come? Cliente, utilizzatore e altri stakeholders Tecnologie Funzioni Prestazioni Linguaggi Messaggi Significati
15
Per dimensioni Piano dell’utilità Piano del senso
16
Piano dell’utilità Analisi aspetti tecnico progettuali
Innovare: sviluppare nuove tecnologie introducendo nuove funzioni o miglioramenti che permettano di soddisfare meglio (o nuovi) i bisogni attraverso nuove funzioni d’uso
17
Esempio: lampada Come può essere letta?
Tecnologie: ottiche, sorgenti, materiali, stampaggio, ecc Funzioni: illuminazione concentrata, diffusa, controllo, orientamento, limiti consumo energetico, ecc Prestazioni: resa cromatica, tonalità, consumo, ecc Specifiche di progetto! = Dimensione tecnica
18
Il piano del senso Attribuzione del cliente di un significato al prodotto Orologio Swatch = accessorio per abbigliamento Messaggio = orologio economico Linguaggi = forma, cinturino (lusso non tradizionale), varietà della gamma, collezioni simili al mondo della moda
19
Nuova chiave di lettura della lampada
Oggetti di arredamento Elementi estetici Immersione nella luce Cromoterapia Linguaggio prevale su aspetto tecnico (che però è funzionale alla definizione del linguaggio)
20
Considerazioni La dimensione utilità e la dimensione senso sono due differenti chiavi di lettura di un prodotto Però una è funzionale all’altra Quindi c’è stretta interdipendenza e complementarità Punto di vista: sintesi dell’interazione tra le due chiavi di lettura
21
Struttura del prodotto: architettura e componenti
Aspetti strutturali: piano tecnico funzionale Tre variabili di analisi Variabile: componenti Variabile: architettura Variabile: alternative progettuali
22
Variabile: Componenti
Permette di comprendere le caratteristiche tecnico funzionali di ogni singolo componente I componenti sono analizzati individualmente (opportunità, sostituibilità, prestazioni, ecc.)
23
Variabile: architettura
Struttura o ossatura prodotto Schema descrittivo di come le funzioni sono ripartite tra i componenti o parti individualmente o per interazione Dipendono dall’architettura: prestazioni, producibilità, costo, differenziazione, personalizzazione
24
Variabile: alternative progettuali
Architettura modulare: ogni parte del prodotto svolge una sola funzione e le interfacce tra parti sono standard Architettura integrale: una parte può svolgere molteplici funzioni e le parti interagiscono tra loro nello svolgimento delle funzioni stesse
25
Variabile: alternative progettuali
Architettura modulare: personalizzazione a basso costo, facile adattamento e modifica Architettura integrale: prestazioni superiori, ma difficoltà di evoluzione del prodotto nel ciclo di vita
26
Pressa: significato di innovazione di prodotto
Invenzione vs innovazione: “la novità deve giungere sul mercato” (Freeman 1974) Cambiamento vs innovazione: “la novità deve implicare un miglioramento” Migliorare le prestazioni Proporre messaggi che più si avvicinano ai bisogni socio culturali e cognitivi dell’utilizzatore
27
Pressa: significato di innovazione di prodotto
Innovazioni per il mercato: novità assoluta Innovazione per il mercato servito: concetto relativo all’ambito geografico territoriale Innovazioni per l’impresa: presenti nel mercato ma nuove per l’impresa
28
Innovazione radicale e incrementale
Inn. incrementale: miglioramenti di prestazioni (adattamento vs evoluzione) Inn. radicale:salto su un nuovo sistema, rottura rispetto al precedente
29
Innovazione di utilità e innovazione di senso
Intersezione tra le due chiavi di lettura Intersezione tra livelli dell’innovazione (incrementale e radicale) Costruzione di una matrice: lettura per categorie
30
Innovazione di utilità e innovazione di senso
Piano dell’utilità: innovazione funzionale/prestazione (aspetto tecnico) Piano del senso: evoluzione in funzione dell’evoluzione dei linguaggi e dei valori dominanti (mercato – società)
31
Matrice: innovazione di utilità e senso
Tre tipologie di innovazione: Market pull Technology push Design driven
32
Market pull Messaggi Funzioni Market Pull
Rafforzamento e affinamento messaggi Cambiamento sostanziale significati Nascita nuovi significati Nuove funzioni Miglioramento radicale prestazioni Miglioramento incrementale prestazioni Market Pull
33
Market pull Indotta da:
richieste del mercato Comprensione dei clienti, utilizzatori e stakeholders Incrementale: cliente raramente propone innovazioni lontane dalla propria esperienza di consumo Miglioramento di: prestazioni, adattamento linguaggi e modello socio-culturali
34
Technology push Messaggi Funzioni Technology Push
Rafforzamento e affinamento messaggi Cambiamento sostanziale significati Nascita nuovi significati Nuove funzioni Miglioramento radicale prestazioni Miglioramento incrementale prestazioni Technology Push
35
Technology push Ricerca nuove possibilità tecnologiche
Piano tecnico: innovazioni a maggiore contenuto radicale Prevale aspetto tecnico su quello di senso
36
Design Driven Messaggi Funzioni Design Driven
Rafforzamento e affinamento messaggi Cambiamento sostanziale significati Nascita nuovi significati Nuove funzioni Miglioramento radicale prestazioni Design Driven Miglioramento incrementale prestazioni
37
Design Driven Esplorazione di trend e modelli socio culturali che determinano innovazioni non richieste esplicitamente dal mercato Nuove visioni che si svilupperanno in futuro
38
Innovazione di sensi e di utilità
Messaggi Funzioni Rafforzamento e affinamento messaggi Cambiamento sostanziale significati Nascita nuovi significati Nuove funzioni Miglioramento radicale prestazioni Design Driven Miglioramento incrementale prestazioni Market Pull Technology Push
39
Caso Swatch Fine anni ’90 Introduzione nuovo sistema di conteggio del tempo Tempo Swatch: uguale per tutti coloro che hanno il nuovo modello in ogni paese e fuso orario Internet time: misurato su Swatch.beat Innovazione di significato associata al concetto di tempo Attenzione all’internazionalizzazione processi di consumo
40
Caso Sony Anni ’80 Walkman
220 diversi modelli (20 modelli anno – collezione) Differenze estetiche, di forma e di colore 1979: Nuovo significato = musica portatile e personale Poi: innovazione di styling
41
Innovazione come spostamento di trade-off
Domanda: innovazione come miglioramento ma per chi? Molteplicità di dimensioni = stakeholders No monodimensionalità di analisi Complessità della chiave interpretativa dell’innovazione
42
Innovazione come spostamento di trade-off
Innovazione e prestazioni Ogni stakeholders ha sul prodotto un proprio ventaglio di prestazioni L’innovazione può intervenire negativamente per qualche prestazione e positivamente per altre Innovazione come trade off tra prestazioni Analisi della molteplicità di impatto sulle prestazioni Efficacia innovazione: legata alle prestazioni più rilevanti per il mercato
43
Innovazione come spostamento di trade-off
Innovazione e stakeholders Produrre contemporaneamente un miglioramenti di tutte le prestazioni di tutti gli stakeholders (arduo) Produrre un miglioramento significativo delle prestazioni primarie e degli stakeholder più rilevanti, senza compromettere eccessivamente le prestazioni secondarie degli stakeholder meno rilenvanti
44
Innovazione e vantaggio competitivo
Innovazione come fonte per creare valore economico Innovazione vs creazione di asset strategici Reputazione: prodotti innovativi di successo (creazione di brand) Competenze: creazione o affinamento tramite innovazione
45
Innovazione e competitività
Mercato: posizione di monopolio temporaneo Acquisizione vantaggi permanenti: reputazione, economie di apprendimento, definizione di standard Determinazione delle regole del gioco (innovatore verso imitatore) Profitti stabili
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.