La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A. 2006-2007 Corso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A. 2006-2007 Corso."— Transcript della presentazione:

1 La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A. 2006-2007 Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A. 2006-2007 Corso di Politiche Regionali e dello Sviluppo- SIM, SVIC- A.A. 2006-2007 Corso di Politiche Regionali e dello Sviluppo- SIM, SVIC- A.A. 2006-2007

2 I Fondi strutturali nei precedenti periodi di programmazione Ripartizione dei fondi strutturali per Obiettivo, 1989-93 (milioni di euro a valori correnti) OBIETT. 1OBIETT. 2OBIETT. 3-4OBIETT. 5a OBIETT. 5bTOTALEIniziat.Com. agricolt.pesca Belgio 2143441341533740124 Danimarca 2517191942140228 Germania 29555811054878365116015416 Grecia 7528 712 Spagna 10171150683722992265131001129 Francia 9571225144212741358745907566 Irlanda 4460 295 Italia 850438790349310636010753667 Lussemburgo 12112935522 Olanda 16540579433372589 Portogallo 8450 724 Regno Unito 79320151502316581324816513 Ue-12 438186130666935235792232629515285 % 69,69,710,65,60,93,5100 Fonte: Commissione europea

3 I Fondi strutturali nei precedenti periodi di programmazione Ripartizione dei fondi strutturali per Obiettivo, 1994-99 (milioni di euro a prezzi 1994) OB. 1OB. 2OB. 3OB. 4OB. 5a OB. 5bOB. 6TOTALEIniz. Com. agricolt.pesca Belgio7303413966917025771808288 Danimar.1192633812714054741102 Germania13640156616812601070751227195192212 Grecia13980 1154 Spagna2630024151474369326120664316682782 Francia21903769256264117461902236133341605 Irlanda5620 527 Italia1486014621316399681134901197531898 Lussemb.1521139168319 Olanda150650923156118471502194422 Portogallo13980 1061 Reg. Unito23604580337718689817114091572 Austria162993296038624031441146 Finlandia17925483331231904501510150 Svezia15734217090391352471180127 Ue-1593991153521293822465270885686069713823914021 %68,011,19,41,63,80,650,5100 Fonte: Commissione europea

4 Distribuzione dei Fondi Strutturali per Paese 2000 – 2006 in milioni di euro, prezzi 1999 Stati Membr i Ob.1 TransEx ob. 1 Ob.2 TransEx ob. 2 Ob.3 Pesca Fuori Ob. 1 PICFondo di coesione Totale B062536865737342092.038 DK001562736519780825 D19.2297292.98452645811071.60829.764 EL20.961000008623.06024.883 E37.7443522.553982.1402001.95811.16056.205 F3.2545515.4376134.5402251.04615.666 IRL1.3151.77300001667203.974 I21.9351872.1453773.744961.17229.656 L003463801391 NL01236761191.686316513.286 A261057810252843581.831 P16.1242.90500006713.06022.760 FIN913045930403312542.090 S722035452720602782.186 UK50851.1663.9897064.56812196116.596 RISERVA 155 EUR15 127.5438.41119.7332.72124.0501.10610.44218.000211.85 1 %60,23,979,311,2811,350,524,928,50100

5

6 Distribuzione dei Fondi Strutturali per Paese 2000 – 2006 in milioni di euro, prezzi 1999 IN % …… IL 26,5% dei Fondi strutturali va alla Spagna; il 14% alla Germania il 14% all’Italia l’11% circa al Portogallo Sono i 4 maggiori beneficiari Corso di Politiche Economiche Regionali -COSLI- A.A. 2006-2007

7 Le regioni Obiettivo 1 e 2 (2000-2006) Programmi speciali Regioni dell’obiettivo 1 Regioni prossime ad uscire dall’obiettivo 1

8 Prima di Agenda 2000 e della riforma dei Fondi strutturali gli Obiettivi erano 7 Tra i tre Fondi strutturali rilevanti (FESR, FEOGA- Orientamento e FSE) il FESR costituisce il principale strumento finalizzato al conseguimento dell'obiettivo dello sviluppo e dell'adeguamento strutturali delle regioni in ritardo in termini di crescita economica e svolge un ruolo centrale nella riconversione delle regioni frontaliere o parti di regioni (compresi bacini d'occupazione e Comunità urbane) gravemente colpite dal declino industriale I Fondi strutturali (FEAOG-Orientamento, FSE e FESR) contribuivano, ciascuno secondo le norme specifiche che li disciplinano, al conseguimento degli obiettivi 1-6 secondo il seguente schema d'intervento: - Obiettivo n. 1: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento, -Obiettivo n. 2: FESR, FSE, -Obiettivo n. 3: FSE, -Obiettivo n. 4: FSE, -Obiettivo n. 5 a): FEAOG-Orientamento, -Obiettivo n. 5 b): FEAOG-Orientamento, FSE, FESR. -Obiettivo n. 6: FESR, FSE, FEAOG-Orientamento

9 Le regioni degli obiettivi prioritari nella programmazione 1994-99 Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 5b Obiettivo 6

10 Il Fondo di Coesione È un fondo speciale di solidarietà, costituito nel 1993, a favore dei quattro Stati membri meno prosperi (PNL procapite inferiore al 90% di quello medio dell’UE; Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna), che copre il loro intero territorio, finanziando grandi progetti per l'ambiente e i trasporti. Nel periodo 2000-2006 il bilancio annuale del Fondo di coesione ammonterà a 2,5 miliardi di euro, per complessivi 18 miliardi nell'arco dei sette anni. Ripartizione del bilancio complessivo del Fondo di coesione nel periodo 2000- 2006 (prezzi 1999) Importi indicativi in milioni di €

11 Commissione delle comunità europee ( Bruxelles 30/1/2003) Terza relazione intermedia sulla coesione economica e sociale Mentre il divario tra il PIL medio pro capite nell’UE15 e il livello degli Stati membri meno prosperi è attualmente di poco inferiore al 30% (cioè, la Grecia e il Portogallo hanno un livello di quasi il 30% inferiore alla media), il divario raddoppierà con l’ingresso dei nuovi Stati membri nel 2004 (cioè, il PIL pro capite della Lettonia è di oltre il 60% più basso della media UE25) e probabilmente si accentuerà ancora di più dopo l’ingresso di Bulgaria e Romania.

12

13 Commissione delle comunità europee ( Bruxelles 30/1/2003) Seconda relazione intermedia sulla coesione economica e sociale

14

15

16 Commissione delle comunità europee Terza relazione intermedia sulla coesione economica e sociale

17 Commissione delle comunità europee ( Bruxelles 2004) Terza relazione intermedia sulla coesione economica e sociale

18 La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Proposte legislative della Commissione europea per la riforma della politica di coesione (periodo di programmazione 2007-2013) Obiettivo «Convergenza» (FESR, FSE, Fondo di coesione). Questa priorità, simile all’attuale obiettivo n. 1, mira ad accelerare la convergenza economica delle regioni meno avanzate: condizioni più propizie alla crescita e all’occupazione favorendo investimenti nelle persone e nelle risorse fisiche; innovazione e società della conoscenza; adattabilità ai cambiamenti economici e sociali; tutela dell’ambiente; efficienza amministrativa. Questo obiettivo svolgerà un ruolo indispensabile soprattutto nei nuovi Stati membri in cui si registrano divari di sviluppo senza precedenti nella storia dell’Unione. - http://europa.eu.int/comm/regional_poli cy/sources/docgener/informat/reg2007_ it.pdf http://europa.eu.int/comm/regional_poli cy/sources/docgener/informat/reg2007_ it.pdf

19 La nuova politica di coesione a partire dal 2007 RISORSE Obiettivo «Convergenza» Le risorse destinate all’obiettivo «Convergenza», pari a 264 miliardi di euro, ossia il 78,54 % della dotazione dei fondi a fronte dell’attuale 75 %, saranno ripartite come segue: 67,34 % per le regioni con un PIL pro capite inferiore al 75 % della media comunitaria; 8,38 % per le regioni interessate dal cosiddetto «effetto statistico»; 23,86 % per i paesi beneficiari del Fondo di coesione; 0,42 % per le regioni ultraperiferiche.

20 La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Obiettivo «Competitività regionale e occupazione» (FESR, FSE). Per quanto riguarda la politica di coesione negli altri territori dell’Unione, la Commissione propone un duplice approccio. Si tratterà, da un lato, di rafforzare la competitività e l’attrattiva delle regioni attraverso programmi di sviluppo regionale, anticipando i cambiamenti economici e sociali e sostenendo l’innovazione, la società della conoscenza, l’imprenditorialità, la protezione dell’ambiente e la prevenzione dei rischi. Dall’altro, mediante programmi nazionali o territoriali di livello adeguato finanziati dal FSE, si tenderà a potenziare l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese nonché a garantire lo sviluppo di mercati del lavoro per rafforzare l’inclusione sociale, in linea con la strategia europea per l’occupazione. L’obiettivo «Competitività» svolgerà un ruolo essenziale per evitare l’insorgere di nuovi squilibri a svantaggio di regioni che, altrimenti, verrebbero penalizzate da fattori socioeconomici sfavorevoli senza poter contare su sufficienti aiuti pubblici.

21 La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Risorse Obiettivo «Competitività regionale e occupazione» L’obiettivo «Competitività» beneficerà di una dotazione di 57,9 miliardi di euro, pari al 17,22 % dello stanziamento complessivo, così ripartiti: 83,44 % per le regioni che non soddisfano i criteri di ammissibilità dell’attuale obiettivo n. 1; 16,56 % per le regioni che fruiranno del sostegno transitorio. Per quanto riguarda le regioni che manterranno i requisiti di ammissibilità ai sensi dell’attuale obiettivo n. 1, il sostegno sarà ripartito al 50 % tra FESR e FSE; nelle regioni soggette a sostegno transitorio la quota del FSE potrà arrivare sino ad un massimo del 50 %. transnazionale. Per quanto riguarda il finanziamento delle reti europee di cooperazione e di scambio sarà ammissibile l’intero territorio dell’Unione.

22 La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Obiettivo «Cooperazione territoriale europea» (FESR). Nell’ambito di questo obiettivo, che trae spunto dall’esperienza dell’iniziativa comunitaria Interreg, la sfida consiste nell’intensificare la cooperazione a tre livelli: cooperazione transfrontaliera mediante programmi congiunti; cooperazione a livello delle zone transnazionali; reti di cooperazione e di scambio di esperienze sull’intero territorio dell’Unione.

23 La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Risorse Obiettivo «Cooperazione territoriale europea» (FESR). I crediti destinati alla cooperazione territoriale, pari a 13,2 miliardi di euro, ossia il 3,94 % dello stanziamento complessivo, saranno così ripartiti: il 47,73 % della dotazione sarà destinato alla cooperazione transfrontaliera, di cui il 35,61 % per le azioni di cooperazione transfrontaliera nel territorio dell’UE e il 12,12 % per le misure transfrontaliere dello Strumento di prossimità e partenariato e dello Strumento di preadesione; nell’ambito di questi due strumenti dovrà essere previsto un contributo almeno equivalente; il 47,73 % per le zone di cooperazione transnazionale; il 4,54 % per le reti europee di cooperazione e scambio.

24 La nuova politica di coesione a partire dal 2007

25

26 La politica di coesione dal 2007 al 2013 - news Bollettino d ’ informazione Settembre 2006 - N. 149 inforegio Commissione europea

27 La politica di coesione dal 2007 al 2013 - news Bollettino d ’ informazione Settembre 2006 - N. 149 inforegio Commissione europea

28 Fondi strutturali 2007-2013: regioni ammissibili e dotazioni finanziarie http://ec.europa.eu/regional_policy / sources/docoffic/official/deci_it.htm

29 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005 Il vertice dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea, convocati sotto la presidenza inglese, il 15-16 dicembre 2006 a Bruxelles, ha raggiunto l’accordo sul bilancio dell’Ue per il periodo 2007-2013. Questo obiettivo era divenuto particolarmente importante dopo il fallimento del vertice di Lussemburgo del 16-17 giugno e dopo la bocciatura della Costituzione europea da parte di Francia e Olanda.

30 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005 I punti più scottanti del dibattito sul bilancio dell’Ue sono stati diversi: la contribuzione di ogni singolo Stato membro, il problema dello “sconto britannico”, lo stanziamento per la coesione, ovvero per le zone in ritardo di sviluppo, le risorse per la PAC e in particolare per la politica dei mercati e per lo sviluppo rurale, e infine, gli stanziamenti per le altre politiche comunitarie. Inoltre, andava tenuto conto dell’aumento dei costi derivanti dall’ingresso di Romania e Bulgaria nel 2007. In base agli accordi raggiunti, l’Ue avrà un budget per il periodo 2007-2013 di oltre 862,4 miliardi di euro, pari all’1,045% del Pil comunitario. Questa percentuale è risultata il frutto di un compromesso tra l’1,03% voluto dalla presidenza inglese e l’1,06% del compromesso lussemburghese del giugno scorso, ma risulta assai lontana dall’1,24% richiesto dalla Commissione europea.

31 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005 I capitoli di spesa previsti sono cinque e rappresentano le priorità politiche individuate dall’Unione europea. Capitolo 1A – Ha la finalità di offrire un finanziamento adeguato, in sinergia con gli Stati membri, per raggiungere gli obiettivi di Lisbona. Le risorse finanziare destinate a tale sotto-capitolo sono 72,1 miliardi di euro. Capitolo 1B – Ha lo scopo di contribuire alla riduzione delle disparità di sviluppo fra Stati membri e regioni, partendo dal fatto che l’allargamento ha determinato un aumento delle differenze. Le risorse finanziare previste sono notevoli e superano i 307,6 miliardi di euro.

32 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005 I capitoli di spesa previsti sono cinque e rappresentano le priorità politiche individuate dall’Unione europea. Capitolo 2 – Comprende le spese previste per il settore agricolo, lo sviluppo rurale, la pesca e l’ambiente. Le spese per le politiche agricole erano state concordate nel Consiglio europeo dell’ottobre 2002. Le risorse complessive previste per questo capitolo sono 371,2. Capitolo 3 – Riguarda le spese destinate alla realizzazione di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia e ad una serie di interventi per le politiche destinate alla cultura, ai giovani, all’audiovisivo e alla tutela dei consumatori. Le risorse previste sono 10,3. Capitolo 4 e 5 – Questi capitoli si riferiscono al ruolo dell’Ue rispetto a Paesi terzi (capitolo 4) e alla gestione e amministrazione delle istituzioni europee (capitolo 5). Le risorse finanziare complessive per questi due capitoli sono rispettivamente di 50,0 e 50,3 miliardi di euro.

33 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005 La discussione relativa al bilancio dell’Ue si è in realtà concentrata principalmente, come abbiamo già detto, sulle risorse da destinare alla PAC, anche se queste erano già state fissate nell’ottobre 2002. Il problema principale deriva dal fatto che non sono state aggiunte risorse finanziarie per affrontare i costi dell’allargamento a Romania e Bulgaria, e quindi, i costi previsti si finanzierebbero tramite la disciplina finanziaria e con un taglio, stimato al 6-7% degli attuali aiuti agli agricoltori dell’Ue-15. Inoltre, altro fatto importante riguarda, come scambio delle concessioni fra inglesi e francesi, una revisione del budget della PAC nel 2008-2009, che potrebbe portare anche ad una riduzione dei sussidi agricoli. Un aspetto di grande rilievo riguarda anche le politiche dello sviluppo rurale, che risente in modo particolare della stretta finanziaria sul bilancio, in quanto vengono previsti oltre 69,7 miliardi di euro, ben lontano dagli 88,7 miliardi di euro proposti precedentemente. Per ovviare, almeno parzialmente a questa situazione, verrà però messo in atto un meccanismo di modulazione volontaria, in base al quale gli Stati membri possono trasferire allo sviluppo rurale fino al 20% dell’ammontare dei finanziamenti che ricevono per le spese della PAC. Il finanziamento per lo sviluppo rurale riguarda complessivamente i programmi dei 27 Paesi membri, e quindi confrontando le risorse annue, mentre nel 2006 la dotazione a favore dell’Ue-15 era di circa 8 miliardi di euro, nel periodo 2007-2013 sarà circa 5,3 miliardi di euro, con una consistente riduzione, di circa il 34%.

34 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005 Per quanto riguarda l’Italia peggiora del 40% il suo saldo, già, negativo passando dallo 0,22% allo 0,34%. Inoltre, l’Italia in questo contesto, vedrà una importante riduzione dei finanziamenti relativi allo sviluppo rurale con 7,1 miliardi euro nel 2007- 2013 contro gli 8,16 miliardi del precedente periodo di programmazione e quindi il 13% in meno.

35 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005

36 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005

37 Gli accordi sul bilancio UE 2007- 2013 15-16 Dicembre 2005 Quali saranno le ripercussioni dell’accordo sulle Politiche regionali dell’UE per le regioni arretrate dell’UE-15? Vediamo cosa ne pensa un esperto di Politiche regionali Rodriguez-Pose LSE Le prospettive finanziarie 2007-2013 e le politiche regionali per la competitività e la coesione

38 Da studiare: - 2004 INFOREGIO La nuova politica di coesione a partire dal 2007 Proposte legislative della Commissione europea per la riforma della politica di coesione (periodo di programmazione 2007-2013) Nota sintetica, Commissione europea


Scaricare ppt "La politica regionale e di coesione dell’UE II PARTE Corso di Politiche Economiche e dello Sviluppo Prof. Cristina Brasili SIM, SVIC- A.A. 2006-2007 Corso."

Presentazioni simili


Annunci Google