Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLorenza Bernardi Modificato 9 anni fa
1
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
2
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 2 Crediti bancari Apertura di credito in c/c Sconto effetti Accredito effetti salvo buon fine Anticipi import e export Anticipi su fatture e contratti Stand by Evergreen Finanziamenti a medio e lungo termine Garanzie a fronte di impegni di fare o di pagare BREVEBREVE TERMINETERMINE M/LM/L TERMINETERMINE
3
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 3 Apertura di credito bancario L’apertura di credito bancario: 1. è il contratto con cui la banca si impegna a mettere a disposizione una somma di denaro (o di garanzie) ed il cliente si impegna a rimborsarla; 2. è un contratto consensuale, bilaterale e oneroso; 3. può essere a tempo indeterminato o a scadenza fissa; 4. alla sua base sta la concessione di un fido.
4
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 4 Forme di apertura di credito 1. Di cassa semplice in c/c 2. Di firma 3. Allo scoperto 4. Garantita La forma più diffusa è l’apertura di credito in c/c di corrispondenza allo scoperto.
5
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 5 Apertura di credito in c/c di corrispondenza L’apertura di credito in c/c di corrispondenza: 1. è lo strumento tecnico che consente la confluenza di tutte le operazioni per cassa; 2. vantaggi per l’impresa: elasticità nell’utilizzo del credito in relazione ai fabbisogni; remunerazioni su posizioni attive; 3. vantaggi per la banca: economici (remunerazione da tassi, commissioni e valute); operativi (attivazione sistema di incassi e pagamenti); conoscitivi dell’attività e dell’andamento del cliente.
6
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 6 Sconto effetti - Accredito s.b.f. Lo sconto effetti è un contratto con cui la banca anticipa al portatore di effetti non scaduti (scadenza massima 4 mesi) il loro valore al netto degli interessi. L’accredito salvo buon fine è un contratto con cui la banca mette a disposizione del cliente tramite affidamento su cc l’intero ammontare degli effetti a scadere presentati, con rientro al pagamento degli stessi e con addebito di interessi posticipati e degli eventuali “insoluti”.
7
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 7 Anticipi import e export Si tratta di un contratto con cui la banca anticipa al cliente (con disponibilità in c/c tramite conto separato) la somma (in lire o in divisa) rappresentante il corrispettivo della merce da importare o da esportare. La scadenza di rientro è prefissata. Diffusa è la pratica del pre-finanziamento all’esportazione.
8
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 8 Anticipi su fatture e contratti Si tratta di un finanziamento a fronte di crediti non cambiari, ma documentati da fatture formalmente regolari o contratti contenenti impegni definitivi e circostanziati, reso disponibile in c/c normalmente tramite un conto separato. Cessione del credito formale o informale. Formula anticipazione su crediti “maturati e maturandi”.
9
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 9 Stand by Linea di credito di importo prefissato e a termine prefissato (di norma 18 mesi) Facoltà di utilizzo totale o parziale in una o più tranches con preavviso (10-15 giorni) Tasso predeterminato fisso o variabile e commissione di mancato utilizzo Facoltà dell’azienda di recedere con adeguato preavviso 60-90 giorni) facoltà della banca di recedere solo in caso di gravi situazioni (contrattualmente previste)
10
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 10 Evergreen Linea di credito di importo prefissato ma senza scadenza prefissata La banca ha facoltà di revoca nel corso dell’operazione concedendo un preavviso convenuto (12, 18, 24 etc. mesi) La banca ha, comunque, facoltà di recedere in caso di gravi situazioni (contrattualmente previste)
11
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 11 Operazioni su rischi di tassi e cambi 1. Strumenti che le imprese devono utilizzare per limitare i rischi e non per fini “speculativi”. 2. Si realizzano o con scambi di flussi o con liquidazione di saldi. 3. Tipica è l’operazione di copertura a termine mediante la quale l’importatore con pagamento in valuta differito compera valuta a termine secondo l’attuale valore di mercato. 4. Negli swap, si scambiano invece ideali flussi monetari con diversa valuta o tasso, stabilendo a priori i differenziali di cambio o di tasso.
12
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 12 Servizi per contenimento rischi tassi e cambi Copertura a termine Currency swap Interest rate swap Forward rate agreement Financial future Option
13
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 13 Finanziamenti a medio e lungo termine DURATA: da 18 mesi a 15 anni RIMBORSI: a rate periodiche FINALITA’: esplicita o implicita GARANZIE: reali, personali, nessuna (secondo caratteristiche del rischio) CONDIZIONI PARTICOLARI: impegni, vincoli, etc. VALUTA: nazionale o estera TASSO: isso o variabile
14
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 14 Credito a medio termine FINALITA’: anticipare flussi futuri di autofinanziamento per consentire la tempestiva realizzazione di investimenti duraturi, mantenendo in equilibrio la finanza aziendale; correggere ex post posizioni di eccesso di indebitamento a breve; OPPORTUNITA’: confronto sui programmi industriali; verifica dei piani finanziari; individuazione degli strumenti bancari più idonei;
15
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 15 Credito a medio termine (continua) OGGETTO: investimenti fissi e in scorte “permanenti”, in brevetti e know how, in ricerca e allestimento di prototipi, in partecipazioni aziendali; smobilizzo di crediti a scadenza prolungata e consolidamento di debiti a breve; PROCEDURA (per l’azienda): predisposizione domanda di finanziamento (elementi anagrafici aziendali; importo e durata rischiesti; compagine societaria, amministrativa e di controllo; oggetto e finalità del finanziamento; garanzie offerte);
16
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 16 Credito a medio termine (continua) PROCEDURA (per l’azienda): (continua) eventuali sopralluoghi con perizie tecniche e/o amministrative e/o immobiliari; concordanza sulle condizioni di finanziamento; decisione, per la banca, da parte della persona o dell’organo competenti; stipula del contratto per atto pubblico notarile (in presenza di garanzie reali) o scrittura privata; erogazione sulla base della verifica dell’adempimento di tutte le clausole contrattuali;
17
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 17 Credito a medio termine (continua) CONDIZIONI: importo, in genere rapportato all’oggetto del finanziamento e comunque dimensionato alla capacità di rimborso dell’impresa nonché alle eventuali garanzie; durata, da 18 mesi a 15 anni, a seconda delle necessità dell’impresa e delle sue possibilità di restituzione; periodo di pre-ammortamento (sospensione del rimborso capitale), di norma è di 2 o 3 anni, in relazione ai tempi di messa a reddito dei programmi di investimento aziendali; erogazione, totale o per tranches in relazione alla maturazione dei fabbisogni effettivi;
18
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 18 Credito a medio termine (continua) CONDIZIONI: (continua) rimborso, sia in unica soluzione alla scadenza che a rate costanti per interessi a capitale, sia a rate crescenti o decrescenti; tasso di interesse, fisso o indicizzato, anche modificabile nel corso dell’ammortamento; valuta, in lire o estera, tenuta presente la tipologia dei flussi monetari dell’impresa;
19
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 19 Credito a medio termine (continua) CONDIZIONI: (continua) garanzie, reali o personali, commisurate alla rischiosità del finanziamento, progressivamente riducibili in funzione del rimborso del prestito; altre garanzie possono essere costituite da impegni “di fare” o “di dare”, oppure da covenances, ossia parametri economici patrimoniali e finanziari il cui mancato conseguimento può consentire al finanziatore la revoca del finanziamento;
20
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 20 Credito a medio termine (continua) REVISIONI: le clausole di finanziamento a medio termine non sono normalmente modificabili nel corso dell’ammortamento dello stesso; tale rigidità vale per entrambe le parti; il mancato rispetto di clausole contrattuali da parte dell’impresa finanziata fa perdere a questa il cosiddetto “beneficio del termine”; l’impresa, in presenza di esigenze particolari, può peraltro chiederne la revisione, o in relazione a difficoltà di rimborso (dilazione in rate), o in presenza di fonti alternative di finanziamento (rimborso anticipato totale o parziale), o per la necessità di modificare tasso, garanzie o altro.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.