La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Reti di calcolatori zRete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione zOgni calcolatore è un nodo,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Reti di calcolatori zRete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione zOgni calcolatore è un nodo,"— Transcript della presentazione:

1 1 Reti di calcolatori zRete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione zOgni calcolatore è un nodo, con un suo indirizzo di rete zStoria: yPrime reti, anni ’70: un calcolatore potente e tanti terminali yAnni ’80: reti locali (un edificio). Es.: Ethernet yAnni ’90: reti metropolitane (una città) e geografiche. Es (rete geo): Internet

2 2 Servizi di rete zProgrammi su elaboratori collegati in rete possono scambiarsi comandi e dati zEsempi: y Telnet (terminale remoto) y FTP (trasferimento di file) y Posta elettronica

3 3 Posta elettronica zConsente lo scambio di corrispondenza tra utenti di sistemi collegati in rete zIl destinatario viene individuato dal suo indirizzo: ynome utente + indirizzo di rete della macchina su cui lavora yEs.: colussi@math.unipd.it, Livio.Colussi@unipd.itcolussi@math.unipd.itLivio.Colussi@unipd.it zScrittura e visualizzazione messaggi: sul client zInvio e ricezione: mail server. Due per ogni rete locale. Es.: studimapssh.math.unipd.it studsmpt.math.unipd.it

4 4 Internet – storia 1 zNata negli anni ’60 col nome di Arpanet zObiettivo: collegare in un unica rete tutti i calcolatori di vari siti militari zMotivi: ycondividere le ricerche ycomunicare anche in caso di attacco nucleare (tanti cammini alternativi tra due calcolatori) zAll’inizio: 4 calcolatori negli USA

5 5 Internet – storia 2 zNel 1973: connessioni all’Inghilterra e alla Norvegia zAnni ’80: anche altre grandi reti accademiche e scientifiche z1982: TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) come protocollo standard zOra: Internet collega decine di migliaia di reti in tutto il mondo

6 6 Indirizzi su Internet zSistema di indirizzamento dei nodi gerarchico, con struttura ad albero zIP address univoco per ogni nodo zGerarchia di nomi, che sono raggruppati in domini zDa un organismo internazionale: DNS (Domain Name System)

7 7 znodo  indirizzo numerico  nome zindirizzo numerico: 32 bit divisi in 4 byte di 8 bit. Es. 132.33.12.40 znome: sequenza di nomi di domini. Es. studenti.math.unipd.it Indirizzi su Internet

8 8 Domini zDominio: struttura di rete per cui esiste un unico ente che decide i nomi zGerarchia: sotto ogni dominio ci sono altri sottodomini zEs.: www.studenti.math.unipd.itwww.studenti.math.unipd.it yDominio di primo livello it (Italia) yDominio di secondo livello unipd (Univ. Padova) yDominio di terzo livello math (Dip. Matematica) yDominio di quarto livello studenti (Lab. Stud.) ywww server del World Wide Web zAltri domini di primo livello: de (germania), uk (Regno Unito), com (siti commerciali), edu (università USA), gov (enti governativi), …

9 9 WWW (World Wide Web) zNato al CERN di Ginevra zSistema client/server che organizza le informazioni memorizzate sulla rete e ne rende semplice l’accesso zIpertesto distribuito zIpertesto: documento testuale in formato elettronico dove la lettura non è sequenziale come nei normali libri, ma va da una pagina a un’altra pagina collegata zCollegamenti attraverso le hot word (parole sottolineate) o i bottoni, su cui si può cliccare per visualizzare un’altra pagina zCollegamenti a pagine sullo stesso server o anche su un altro server

10 10 Architettura del WWW zUna parte client e una server zProgramma client: browser, per visualizzare le pagine (testo, grafica, …) provenienti dal server con cui si comunica zSelezionando una hot word, il browser chiede al server una nuova pagina zIl server la invia in formato HTML (HyperText Markup Language): file di caratteri ASCII più comandi per l’impaginazione e i collegamenti zBrowser più usati: Netscape ed Explorer

11 11 URL zOgni risorsa su Internet (pagina, file, immagine, …) è identificata dal suo URL (Uniform Resource Locator) zFormato degli URL: protocollo://host.dominio/cammino/nome zprotocollo: tipo della risorsa e protocollo da usare. Es.: file, ftp, http, telnet zhost.dominio: indirizzo del server dove trovare la risorsa. Es.: www.math.unipd.itwww.math.unipd.it zcammino/nome individua il file nel file system del server. zEs.: http://www.math.unipd.it/~colussi/file

12 12 Motori di ricerca -- 1  Per poter accedere ad un sito Internet, dobbiamo sapere il suo URL  Troppi siti, e nuovi siti ogni giorno  non esistono elenchi di tutti i siti  I motori di ricerca permettono di specificare alcune parole chiave, e trovano i siti più rilevanti per queste parole  Alcuni motori di ricerca:  www.google.com, www.yahoo.com, www.lycos.com, www.virgilio.it, www.arianna.it www.google.comwww.yahoo.comwww.lycos.com www.virgilio.itwww.arianna.it

13 13 Motori di ricerca -- 2  Per usare un motore di ricerca:  Andare al suo sito con un browser  Specificare le parole chiave in una mascherina  In pochi secondi si hanno le pagine rilevanti  Le pagine non vengono cercate in quel momento:  I motori di ricerca navigano continuamente su Internet, e a mano a mano che trovano nuove pagine le associano a certe parole chiave (es. quelle nel titolo)  Quando arriva una parola chiave, hanno già le pagine relative a questa parola  risposta in breve tempo

14 14 Cose da sapere – sistemi operativi  A cosa serve il sistema operativo?  Che differenza c’è tra il software di base e il software applicativo?  A cosa servono le fasi di bootstrap e shutdown?  Cos’è il modello client-server in un sistema distribuito?  Quali sono i moduli principali di un sistema operativo?

15 15 Cose da sapere -- processi  Cosa si intende per ambiente mono-utente?  Cosa si intende per ambiente mono-tasking?  Qual’è il principale svantaggio di un ambiente mono-tasking?  Cosa si intende per ambiente multi-tasking?  Cosa si intende per time-sharing?  A che serve la coda dei processi pronti?

16 16 Cose da sapere -- processi  In quali stati può essere un processo durante la sua vita?  Quando passa da uno stato ad un altro?  Cosa sono le interruzioni? A che servono?  Come vengono gestite le interruzioni?

17 17 Cose da sapere – memoria  Cosa si intende per memoria reale e memoria virtuale?  A cosa serve la gestione della memoria secondaria?

18 18 Cose da sapere – file system  Cos’è un file?  Cos’è una directory?  Descrivi l’organizzazione gerarchica dei file sulla memoria secondaria.  Quali sono le differenze fondamentali tra i sistemi operativi DOS, Unix e Windows?

19 19 Cose da sapere – editori di testi e fogli elettronici  Cos’è un elaboratore di testi?  Cos’è un foglio elettronico?  Come si individuano le celle di un foglio elettronico?  Cosa può contenere una cella?  Come si copia il contenuto di una o più celle  Come si scrive una formula in una cella?  Cosa succede quando una formula viene copiata in un’altra cella?

20 20 Cose da sapere -- reti  Cos’è una rete di calcolatori?  Che differenza c’è tra reti locali, reti metropolitane, e reti geografiche?  Cosa si intende per servizi di rete?  A cosa servono i servizi telnet ed FTP

21 21 Cose da sapere – reti e Internet  Cos’è Internet?  Come vengono individuati i nodi di Internet?  Cos’è un dominio?

22 22 Cose da sapere – WWW  Cos’è il WWW?  Cos’è un ipertesto?  Come sono collegate le pagine di WWW?  Cos’è un browser? A che serve?  Cos’è un URL? Come è composto? A che serve?  A che servono i motori di ricerca?


Scaricare ppt "1 Reti di calcolatori zRete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione zOgni calcolatore è un nodo,"

Presentazioni simili


Annunci Google