La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Economia Politica - programma -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Economia Politica - programma -"— Transcript della presentazione:

1 Economia Politica - programma -
Microeconomia Introduzione Mercati, domanda e offerta Elasticità e aggiustamento dei mercati Produzione, costi, ricavi e profitti Forme di mercato Fallimenti del mercato Macroeconomia Le problematiche macroeconomiche La determinazione del reddito nazionale La moneta La politica economica

2 Testo di riferimento Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2007 Lezioni – Aula 3 Giovedì 14,00-17,00 Ricevimento studenti Giovedì al termine della lezione Comunicazioni

3 I Soggetti Economici Famiglie Lavorano Consumano Risparmiano Imprese
Investono Producono Conseguono un profitto

4 Mercato dei beni Mercato dei fattori IMPRESE FAMIGLIE IMPRESE FAMIGLIE
Producono beni e servizi IMPRESE FAMIGLIE Consumano beni e servizi Mercato dei fattori Retribuiscono per l’uso dei fattori IMPRESE FAMIGLIE Prestano fattori di produzione

5 IMPRESE FAMIGLIE FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO
spesa per beni e servizi redditi per l’uso dei fattori IMPRESE FAMIGLIE fattori produttivi beni e servizi FLUSSO CIRCOLARE DEI BENI E SERVIZI

6 Potenzialmente illimitato Vincolo: fattori della produzione Lavoro
PROBLEMA DELLA SCARSITÀ Eccesso desiderio consumo rispetto a produzione Consumo beni e servizi Produzione beni e servizi Potenzialmente illimitato Vincolo: fattori della produzione Lavoro Capitale Materie prime

7 MICROECONOMIA Famiglie ed imprese MACROECONOMIA Sistema economico

8 Quali beni produrre (quanto)? Come produrre (tecniche)?
MICROECONOMIA Quali beni produrre (quanto)? Come produrre (tecniche)? Per chi produrre? Scelta razionale Cfr. Costi Benefici

9 Frontiera possibilità produttive
Risorse impiegate in modo efficiente = combinazioni beni producibili Combinazioni quantità Max cibo e vestiario economia è in grado di produrre in un determinato periodo di tempo Unità di cibo Unità di vestiario (milioni) (milioni) 8, ,0 7, ,2 6, ,0 5, ,0 4, ,6 3, ,0 2, ,4 1, ,7 0, ,0

10 Frontiera delle possibilità produttive
Unità di cibo Unità di vestiario (milioni) (milioni) 8, ,0 7, ,2 6, ,0 5, ,0 4, ,6 3, ,0 2, ,4 1, ,7 0, ,0 Unità di cibo (milioni) Unità di vestiario (milioni)

11 Frontiera delle possibilità produttive
per produrre una quantità maggiore di un bene è necessario sacrificare la produzione dell’altro bene all’aumentare della produzione di un bene è necessario sacrificare quantità sempre crescenti dell’altro bene

12 Frontiera delle possibilità produttive
W X Y Unità di cibo (milioni) V Unità di vestiario (milioni)

13 Frontiera delle possibilità produttive
punti sulla frontiera combinazioni produttive efficienti (punti X e Y) punti all’interno della frontiera risorse non pienamente utilizzate (o in modo inefficiente V) punti all’esterno della frontiera paese non dispone di risorse sufficienti per raggiungerli ( breve periodo)

14 La frontiera delle possibilità produttive nel lungo periodo
Tra 5 anni X’ Cibo X Oggi Vestiario

15 Nel lungo periodo è possibile che le possibilità produttive aumentino
la curva si sposta verso l’esterno ed è possibile passare dalla combinazione X alla combinazione X’


Scaricare ppt "Economia Politica - programma -"

Presentazioni simili


Annunci Google