Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSalvatore Riva Modificato 9 anni fa
1
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Il quesito di ricerca I concetti empirici Operazionalizzazione dei concetti Classificazioni, tipologie, modelli La raccolta dei dati Il controllo empirico Spiegazioni e interpretazioni, generalizzazioni e teorie Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
2
Criteri per la formulazione di un quesito di ricerca
attenzione e interesse al problema rilevanza del tema conoscenza della letteratura formulazione empiricamente precisa controllabilità empirica della formulazione Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
3
Definizione di indicatore [Marradi 1980]
Un indicatore è l’espressione di un legame di rappresentazione semantica fra il concetto più generale e un concetto più specifico di cui possiamo dare la definizione operativa Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
4
Le regole di Mill per la classificazione [1843]
L’esclusività: la classificazione deve essere formulate in modo che ogni oggetto deve appartenere esclusivamente a una classe e non può appartenere contemporaneamente anche a un’altra. L’esaustività: le classi che scaturiscono dall’azione di classificazione devono comprendere tutti gli oggetti o realtà assumibili entro il fenomeno più generale che si sta studiando Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
5
La Scala di Astrazione + connotazione - - denotazione +
Partito politico - denotazione + Partito politico di destra Partito politico di destra anti-sistema Partito politico di destra anti-sistema presente alle elezioni Partito politico di destra anti-sistema presente alle elezioni legislative italiane Partito politico di destra anti-sistema presente nelle elezioni legislative italiane nel 1996 Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
6
I metodi di controllo per la verifica delle ipotesi
statistica, metodo sperimentale, comparazione, studio del caso Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
7
Tipi di studio del caso Studi a-teorici Studi interpretativi
Studi generatori di ipotesi Studi di controllo di ipotesi (conferma o falsificazione) Studi di caso deviante Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
8
Generalizzazioni e teorie
Sono generalizzazioni (limitate) gli enunciati che descrivono aspetti o proprietà ovvero esprimono relazioni sulla base di un insieme spazialmente e temporalmente definito di dati Sono teorie gli insiemi di enunciati connessi con un contenuto esplicativo o esplicativo-interpretativo Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.