La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons."— Transcript della presentazione:

1 UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons. Antonio Menè Ing. Marcello Spagnulo

2 Il settore spaziale: scenario I programmi spaziali sono gestiti da :  Agenzie Spaziali Nazionali  ESA (convenzione istitutiva maggio 1975  UE ASI è l’Agenzia Italiana (L.186/1988 e revisione D.L. 128/2003) VEGA programma ESA da c.a 760 M€ finanziato da ASI al 72% (c.a. 550 M€)

3 Cronologia eventi  Contratto pubblicistico ESA – Industria italiana (2003) per lo sviluppo del lanciatore  Contratto privatistico Industria italiana – Industria francese (2004) per la fornitura del software di volo  Accordo intergovernativo Francia-Italia (febbraio 2007) per la cooperazione delle politiche spaziali  Non export verso l’Italia del prodotto francese (ottobre 2007); conferma definitiva non export da governo francese ad aprile 2009

4 Contrasto normativo Si manifesta una pluralità di piattaforme legali per un contenzioso che non presenta precedenti nella storia ESA Approccio ESA  Articolo 133 Trattato UE e art. VI Annex I Convenzione ESA e Risoluzioni del Council UE n.1334/2000 e n.394/2006: competenza UE in regime controlli esportazioni per materiali e tecnologia ad uso duale Approccio Francia  Arréte 20 nov. 1991 classificazione non come materiali ad uso duale ma materiali bellici, sottoposti ad autorizzazione governativa per export del CIIEGM

5 Status  ESA dichiara che il non export non è in contrasto con la Convenzione istitutiva dell’Agenzia  Il programma ESA prosegue senza export, senza penali contrattuali ma con modifiche operative gravi  ASI fa avviare nel programma ESA un nuovo contratto industriale per la realizzazione di un nuovo software  Non vi sono da parte francese né impedimenti né garanzie sulla futura applicabilità del nuovo software sul suolo francese

6 Natura giuridica complessa del contratto  Contratto civilistico tra società francese e italiana per validazione Guida navigazione e controllo (GNC) e consegna programma di volo (FPS)  Presupposti pubblicistici del contratto: inclusione di VEGA tra programmi ESA, con sottoscrizione finanziaria di Paesi membri  Integrazione normativa per adempimenti di obblighi amministrativi (autorizzazione all’esportazione di CIIECG)

7 Ipotesi di soluzioni giuridiche  Redazione di un codice contrattuale UE per le attività spaziali (anche altre?), predisposto da ESA e UE ⇨ qualificazione come normativa comunitaria a carattere sovranazionale, prevalente sulle normative nazionali  Certificazione preventiva ESA/UE sulla compatibilità dei contratti con la normativa UE e le norme nazionali  Risoluzione delle controversie in via arbitrale, in ambito UE


Scaricare ppt "UN CASO DI ANALISI DI GESTIONE PROGRAMMATICA E CONTRATTUALE: IL LANCIATORE SPAZIALE “VEGA” DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA ESA, SVILUPPI E CRITICITA’ Cons."

Presentazioni simili


Annunci Google